Circondat3 dalla nebbia e dal verde di Magliano Sabina, partecipanti da tutta Europa si sono incontrati per confrontarsi su come migliorare i loro progetti europei, imparare nuove tecniche di comunicazione e rafforzare il lavoro di squadra.
Approcci pedagogici e lavoro giovanile con i pirati
Scopri com’è andato il corso di formazione di PIRATEs un corso internazionale di formazione avanzato per youth workers, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ e organizzato dal 30 maggio all’08 giugno 2024, presso la Casa Laboratorio il Cerquosino, Orvieto (TR).
Oasis e il secondo scambio giovanile
Scopri il secondo scambio interculturale di OASIS, che si è svolto a dicembre a Il Cerquosino, dove giovani europei hanno approfondito la gestione dei conflitti e la promozione della pace. In questo articolo, Claudio racconta il suo percorso tra attività creative, riflessioni e incontri interculturali.
OASIS: Un viaggio tra teatro, pace e crescita personale
Nel progetto OASIS, giovani da tutta Europa hanno esplorato la gestione dei conflitti e la costruzione della pace attraverso il teatro e l’educazione non formale. In questo articolo, Melinda e Diana raccontano le loro esperienze nel primo scambio giovanile, tra sfide, crescita personale e momenti di condivisione.
In Grecia per la giustizia sociale
Tutto è accaduto dal 2 all’8 dicembre 2024 grazie allo scambio interculturale Youth Engagement for Inclusive Citizenship and Social Justice organizzato dall’associazione Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine (France) – LENA e coordinato insieme all’associazione greca Learning Seeds.
PHOENIX per l’equità di genere e l’empowerment femminile
Il progetto Phoenix, avviato nel 2024, mira a promuovere l’equità di genere e l’empowerment delle giovani donne attraverso metodi innovativi di educazione non formale e lavoro giovanile nei paesi del Mediterraneo.
Il training course di Oasis
Scopri come è andato il training course di Oasis che si è tenuto a Settembre presso La Buona Terra, a Passignano sul Trasimeno. I temi principali del progetto sono stati la costruzione della pace, la gestione e la risoluzione dei conflitti utilizzando gli strumenti dell’educazione non formale e le tecniche teatrali.
Gli scambi giovanili di Teens4Future
TEENS 4 FUTURE Awareness Raising Tools on Environment, Mobilisation, Inclusion and Sustainability è un progetto multi-azione finanziato dal programma Erasmus+ che promuove la sostenibilità lavorando con adolescenti. Scopri come sono andati gli scambi!
Continua il viaggio di Phoenix
Il progetto Phoenix, avviato nel 2024, mira a promuovere l’equità di genere e l’empowerment delle giovani donne attraverso metodi innovativi di educazione non formale e lavoro giovanile. Partecipa al secondo Training course!
Un percorso nell’identità di genere
Il progetto SPECTRUM è un percorso formativo tra arte e identità di genere per conoscersi e riconoscersi tra persone da tanti paesi diversi. In un casale nel bosco il gruppo ci ha raccontato cosa è stato vivere questo percorso…
Rise and thrive: una storia di intercultura
Leggi la testimonianza di Chiara, parteciopante dello scambio “Rise and Thrive” in francia, organizzato da Concordia Normandie-Maine. Questo progetto ha riunito giovani attivisti climatici provenienti da vari paesi per condividere esperienze e strumenti per promuovere e rafforzare l’attivismo per futuro più sostenibile.
Il Training Course IDEA ad Amiens
Il training course IDEA ad Amiens, Francia, ha riunito giovani europei per scambiare esperienze e conoscenze sui programmi di mobilità giovanile. Leggi la testimonianza della nostra volontaria Elsa e scopri le attività e le visite culturali previste dal progetto!
HOTSPOTS: apprendimento interculturale e Youth Work
Giovani delle periferie di 5 paesi Europei in connessione per promuovere l’apprendimento interculturale tra online e offline, attraverso l’Educazione Non Formale! Scopri cosa è successo sino ad ora
IVS-NET: Sviluppare competenze di leadership con l’educazione non formale
IVS-NET Tools and Methods to Lead IVS Short-term Activities è un progetto che promuove la formazione di leaders di campi e scambi in tutta Europa, attraverso l’uso dell’educazione non formale.
TEENS4FUTURE: Sostenibilità e educazione ambientale per il futuro
Il progetto TEENS 4 FUTURE, finanziato da Erasmus+, punta a sensibilizzare i e le giovanɜ sulla sostenibilità ambientale tramite educazione non formale, a partire da un corso di formazione in Umbria per oltre 20 partecipantɜ provenientə da diversi paesi.
Un workshop internazionale con diverse realtà
All’interno del piano delle attività Erasmus+ è stato realizzato un Workshop internazionale. È stata un’occasione di incontrarsi tra le associazioni parte del consorzio e con alcune nuove realtà da coinvolgere in azioni future.
Impegno civico della Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine
Abbiamo coinvolto giovani da tutta Italia per partecipare all’evento “Did you said feminism? You said feminism?” sul tema del femminismo e della giustizia sociale!
Teatro dell’oppresso, teatro labirinto e non formale con Athena
Come si può parlare di genere attraverso il teatro? Noi lo abbiamo fatto grazie al progetto “ATHENA” finanziato dal programma Erasmus+. Abbiamo potuto realizzare due formazioni interculturali in cui abbiamo utilizzato due tecniche specifiche artistiche: il Teatro dell’Oppresso e il Teatro Labirinto.
ARTEMIS: agire per l’ambiente con l’Educazione Non Formale
Il progetto ARTEMIS, finanziato da Erasmus+, punta a sensibilizzare i giovani sulla sostenibilità ambientale tramite educazione non formale, a partire da un corso di formazione in Umbria per oltre 20 partecipanti provenienti da diversi paesi.
Inclusive Summer: un workcamp di Inclusione e Solidarietà
A Civita Castellana, un’ondata di internazionalità e di inclusione grazie al workcamp organizzato da Lunaria e da “Il Pungiglione”
Diversità e cooperazione con il progetto MIRROR
Non solamente un progetto, ma un percorso educativo sulla diversità culturale, migrazione, ascolto, fiducia e cooperazione, a cui hanno preso parte molti educatori, operatori e youth workers. Questo è MIRROR: scopri cosa è successo!
PIRATEs: tessere reti e navigare nell’inclusione
PIRATEs Pedagogical approaches, Intercultural learning, and Raising Awareness Tools in Europe è un progetto focalizzato sul lavoro giovanile e sullo sviluppo di metodologie e strumenti di educazione non formale per promuovere l’inclusione, e il coinvolgimento di giovani a rischio di esclusione.
SustainMobility: la conferenza sulla sostenibilità nelle mobilità per l’apprendimento
Quali sono le sfide e i dilemmi che ci accomunano quando parliamo di sostenibilità, soprattutto nei progetti di mobilità giovanile? Se ne è largamente parlato durante la conferenza “Sostenibilità e mobilità per l’apprendimento”, a cui anche Lunaria è stata invitata.
Inclusive Organisations: promuoviamo l’inclusione dalle Alpi al Mediterraneo…e oltre!
È stato dato il via al progetto Erasmus+ Inclusive Organisation, un’iniziativa della durata di due anni che si propone di promuovere l’inclusività all’interno delle associazioni. Scopri il progetto!
SEEDS OF CHANGE e come essere più sostenibile?
“Viviamo sulla terra, ma viviamo davvero con lei?” Ecco il racconto del progetto in cui affrontiamo i temi della sostenibilità, della catena del cibo e della produzione dei rifiuti attraverso le attività partecipative dell’educazione non formale. Scopri cosa è successo sino ad oggi!
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Next Page »