Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Teatro dell’oppresso e teatro labirinto nel non formale con Athena

11/05/2023

Come si può parlare di genere attraverso il teatro? Noi lo abbiamo fatto grazie al programma Erasmus+, con il Teatro dell’Oppresso e il Teatro Labirinto nel progetto ATHENA

teatro dell'oppresso

ATHENA – Youth Work Tools and Artistic methodologies on Gender sensitive issues è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ che mira a condividere e sperimentare strumenti del metodo del Teatro dell’Oppresso di Augusto Pinto Boal e del Teatro Labirinto, per affrontare il tema delle questioni di genere con attivistǝ, operatorǝ giovanili e formatorǝ professionali provenienti da Francia, Grecia, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia e Italia.

Il progetto include due esperienze residenziali di formazione (Training Courses) il cui obiettivo principale è arricchire la formazione di operatorǝ giovanili e attivistə con tecniche teatrali e attività nuove per approfondire il tema delle questioni di genere. Il percorso formativo è facilitato attraverso gli strumenti di Educazione Non Formale (NFE) e verrà creato e condiviso un Toolkit con tutte le tecniche, le attività e le proposte fatte!

Il primo Training Course: Teatro dell’Oppresso

Dal 16 al 24 Aprile 2023, si è tenuto in Italia il primo Training Course focalizzato sulla tecnica del Teatro dell’Oppresso di Augusto Pinto Boal, presso La Casa Laboratorio il Cerquosino, Orvieto (TR).

Già dal giorno dell’arrivo, i/le partecipanti sono statǝ accoltǝ dal gruppo di formatorǝ attraverso un percorso di tavoli e sedie, segnato da un tessuto rosso che indicava il percorso da seguire. Alla fine di questo tessuto rosso posto sul pavimento, si sono ritrovatǝ nella sala dove avrebbero svolto la maggior parte delle attività della formazione. 

I primi giorni è stata prevista una fase di preparazione in cui i e le partecipanti hanno preso confidenza con le prime attività di Teatro dell’Oppresso esplorando lo spazio intorno a loro e l’espressione di diverse emozioni esclusivamente  attraverso i movimenti del corpo o solo con lo sguardo. 

Dopo queste attività di preparazione sono state introdotte tecniche del Teatro dell’Oppresso e più specificatamente di Boal. 
Augusto Pinto Boal è stato un regista, politico e scrittore brasiliano le cui tecniche si sono diffuse per tutta l’America Latina durante gli anni 60. In particolare il Teatro dell’Oppresso si origina dall’interesse del regista per Paulo Freire e la Pedagogia degli Oppressi che spingerà Boal a portare il teatro tra la gente comune e farlo diventare uno strumento per il cambiamento sociale e politico. 

Grazie alla sperimentazione di questo strumento, i ragazzi e le ragazze hanno messo in scena storie legate alle questioni di genere ispirandosi a situazioni vissute personalmente o che li hanno particolarmente e personalmente colpiti. Attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso di Boal, è stato possibile per loro di interrogarsi di più sulle dinamiche di discriminazione e violenza che ogni giorno possono accadere e di capire insieme come e se agire: se siamo pronti e pronte a cambiare le cose!

teatro dell'oppresso Athena

“Respect” was the thing that I learned most from this project. Before it, I often used to criticize people about the way they think or the way they look, during the project I tried to not do that and it worked. When I want to criticize anybody while working I stopped myself and let my brain think about it which helped me so much. And this is the most important thing that I will always bring with me anywhere I go.

“Rispetto” è la principale parola che ho imparato durante il progetto. Prima, criticavo spesso le persone per come pensano o come appaiono, ma durante questo progetto ho provato a non farlo e ha funzionato. Quando sento di voler criticare qualcuno, mi fermo e provo a prendermi un momento per pensare a cosa sto dicendo, questo mi ha aiutato tantissimo. Questa è la più importante lezione che porterò con me ovunque.

I think I will always carry some very powerful visions that Barbara shared during the training that transcend to the way of inhabiting daily life. 

Credo che porterò sempre con me alcune visioni molto potenti che Barbara ha condiviso durante il training e che trascendono nel modo di abitare la vita quotidiana.

The humor of Argiro and Carlota’s food 🙂 But to be more serious, I was able to release some of my protective walls during this training and I feel more free and I value my voice much more and I feel more pro-active in my life already and I really learned that power doesn’t mean force or violence, but it can come in many ways, and it’s my place to discern how to manifest it in the day to day life.

L’umorismo di Argyro e il cibo di Carlotta 🙂 Per essere più seria, sono stata in grado di abbassare alcuni dei miei muri protettivi durante questa formazione e mi sento più libera. Dò molto più valore alla mia voce e mi sento più proattiva. Ho davvero imparato che il potere non significa forza o violenza, ma può arrivare in molti modi, ed è mio compito scegliere come manifestarlo nella vita quotidiana.

Maggio 11, 2023
teato dell'oppresso Athena TC

Teatro dell’oppresso e teatro labirinto nel non formale con Athena

Maggio 11, 2023
Aprile 14, 2023

SustainMobility: la conferenza sulla sostenibilità nelle mobilità per l’apprendimento

Aprile 14, 2023
Aprile 14, 2023

Diversità e cooperazione con il progetto MIRROR

Aprile 14, 2023
Marzo 27, 2023

Inclusive Organisations: promuoviamo l’inclusione dalle Alpi al Mediterraneo…e oltre!

Marzo 27, 2023

11/05/2023

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}