Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News
18/09/2014

Diritti di cittadinanza e campagne

La società che Lunaria immagina per il futuro è fondata sul principio di uguaglianza e di pari opportunità. La titolarità dei diritti umani fondamentali non può essere limitata o negata in ragione dell’origine nazionale, etnica, religiosa, dei tratti somatici, del genere o dell’orientamento di genere, dello status sociale delle persone, dell’età o del loro stato di abilità.

Nell’era della post-globalizzazione, nella quale capitali e merci circolano liberamente, i limiti alla circolazione degli uomini e il mantenimento di un modello di cittadinanza fondato sulla nazionalità sono irrealistici.

Lunaria promuove campagne di sensibilizzazione e di informazione e attività di inclusione sociale finalizzate a promuovere i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati, dei rom, delle minoranze religiose e la loro partecipazione alla vita sociale, culturale e politica.
Più in generale Lunaria combatte ogni forma di discriminazione che comporti un trattamento diverso di fronte alla legge, nel mondo del lavoro, nella vita pubblica e sociale in virtù dell’origine nazionale, etnica, religiosa, di genere.
Tra le campagne più recenti che abbiamo promosso o alle quali abbiamo aderito: LasciateCIEntrare, L’Italia sono anch’io, Fermiamo le stragi.

In generale Lunaria opera per:

  • la profonda riforma del T.U.286/98 così come modificato dalla legge Bossi-Fini e dai pacchetti sicurezza del biennio 2008-2009, dai decreti Minniti-Orlando del 2017 e dalla Legge 132/2018;

  • la garanzia del diritto di arrivare sani e salvi nel nostro paese per motivi di studio, familiari, di lavoro o per chiedere asilo;

  • la riforma della legge sulla cittadinanza che sostituisca al principio dello ius sanguinis il principio dello ius soli e preveda per i bambini figli di genitori stranieri che nascono in Italia l’acquisizione della cittadinanza alla nascita;

  • l’introduzione del diritto di voto amministrativo ai cittadini di origine straniera regolarmente soggiornanti;

  • meccanismi di regolarizzazione ordinaria dei migranti stabilmente inseriti nella società italiana;

  • politiche di welfare universalistiche e interventi di inclusione sociale dei migranti strutturali finanziati con le risorse necessarie;

  • la promozione di interventi che favoriscano l’autorganizzazione dei migranti;

  • l’articolazione di un sistema nazionale e decentrato sul territorio di prevenzione, lotta e tutela contro le discriminazioni e il razzismo;

  • l’adozione di efficaci provvedimenti di lotta al lavoro nero;

  • la promozione di politiche giovanili finalizzate a favorire la socializzazione interculturale.

Maggio 16, 2022
babi_training_advocacy_migrazioni_antirazzismo

BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo

Maggio 16, 2022
Maggio 5, 2022
ius soli

Tavolo Cittadinanza: Calendarizzare lo Ius Scholae

Maggio 5, 2022
Aprile 28, 2022
focus Lunaria Russofobia e xenofobia2

Gli “effetti collaterali” della guerra in Ucraina. Il focus di Cronache

Aprile 28, 2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}