
Scambi giovanili interculturali
Gli scambi giovanili sono progetti costruiti su argomenti specifici, che permettono l’incontro tra giovani europei e lo scambio di esperienze, attraverso il loro coinvolgimento in attività di educazione non formale.
Gli scambi giovanili incentivano l’intercultura, la cittadinanza attiva, i valori dell’Unione Europea e l’apprendimento attivo e non richiedono alcun requisito per prendervi parte, se non l’età.
Si tratta di esperienze della durata di 8 – 10 giorni, destinate ai giovani dai 13 ai 30 anni, con profili ed esperienze differenti. Questi progetti possono essere realizzati grazie al co-finanziamento del programma Erasmus+ o grazie al sostegno di enti locali o fondazioni.
Attraverso gli scambi è possibile far incontrare gruppi di giovani provenienti da due o più paesi, dargli l’opportunità di discutere e confrontarsi su vari temi e, allo stesso tempo, permettergli di conoscere in maniera più approfondita altri paesi e culture diverse dalla propria.
Tra gli obiettivi principali degli scambi giovanili:
- promuovere l’interculturalità e il rispetto delle differenze;
- favorire l’apprendimento attivo e partecipativo attraverso un approccio critico e consapevole verso i temi affrontati;
- sviluppare e valorizzare competenze chiave spendibili dai giovani a livello personale, sociale e lavorativo;
- riconoscere e sostenere i giovani come cittadini attivi sia a livello locale che nei Paesi dell’Unione Europea.
Lunaria ogni anno organizza in Italia e promuove all’estero circa 10 scambi giovanili, a cui è possibile partecipare associandosi e dopo una preparazione alle tematiche dello scambio assieme al gruppo dei ragazzi italiani.

Tra i temi maggiormente affrontati rientrano l’intercultura, la lotta all’esclusione sociale, al razzismo ed al sessismo, la promozione della sostenibilità ambientale e sociale e la cittadinanza attiva in una dimensione europea ed internazionale.
Tutti i progetti sono inoltre improntati sul rispetto e il sostegno delle pari opportunità e favoriscono una partecipazione senza distinzioni di nazionalità, religione, identità di genere e orientamento sessuale, e mirano a realizzare azioni concrete contro qualsiasi forma di discriminazione e a promuovere il rispetto reciproco, l’amicizia e la solidarietà tra i giovani europei e del mondo.
Gli scambi giovanili sono basati sull’utilizzo dell’educazione non formale: un insieme di metodi e strumenti formativi che promuovono uno scambio orizzontale di conoscenze da parte dei partecipanti e il loro coinvolgimento attivo durante tutto il processo di apprendimento. Tale approccio è infatti basato sul principio del learning by doing, l’imparare facendo, mettendosi in gioco in prima persona, attraverso il supporto di metodologie artistiche e interattive.
Le competenze trasversali acquisite durante gli scambi possono successivamente essere valutate grazie allo strumento di autocertificazione europeo Youthpass, grazie al quale è possibile riflettere sul proprio apprendimento personale e ricevere un certificato dell’esperienza appena trascorsa.
A livello locale per realizzare gli scambi giovanili, collaboriamo con numerose associazioni, gruppi informali e centri di aggregazione giovanile attivi in diversi contesti sociali: dalle periferie delle grandi metropoli ai piccoli centri rurali.
- Se vuoi unirti ad uno degli scambi che organizziamo in Italia o all’estero, leggi le call aperte e segui la procedura di iscrizione.
- Se vuoi coinvolgere il tuo gruppo giovanile in uno scambio, scrivici a scambi@lunaria.org, saremo felici di collaborare.
