Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato nel mondo
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Tutto sui campi
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News
10/09/2012

Scambi giovanili interculturali

Gli scambi giovanili sono progetti costruiti su argomenti specifici, che permettono l’incontro tra giovani europei e lo scambio di esperienze, attraverso il loro coinvolgimento in attività di educazione non formale.

Gli scambi giovanili incentivano l’intercultura, la cittadinanza attiva, i valori dell’Unione Europea e l’apprendimento attivo e non richiedono alcun requisito per prendervi parte, se non l’età.
Si tratta di esperienze della durata di 8 – 10 giorni, destinate ai giovani dai 13 ai 30 anni, con profili ed esperienze differenti. Questi progetti possono essere realizzati grazie al co-finanziamento del programma Erasmus+ o grazie al sostegno di enti locali o fondazioni.
Attraverso gli scambi è possibile far incontrare gruppi di giovani provenienti da due o più paesi, dargli l’opportunità di discutere e confrontarsi su vari temi e, allo stesso tempo, permettergli di conoscere in maniera più approfondita altri paesi e culture diverse dalla propria.

Tra gli obiettivi principali degli scambi giovanili:

  • promuovere l’interculturalità e il rispetto delle differenze;
  • favorire l’apprendimento attivo e partecipativo attraverso un approccio critico e consapevole verso i temi affrontati;
  • sviluppare e valorizzare competenze chiave spendibili dai giovani a livello personale, sociale e lavorativo;
  • riconoscere e sostenere i giovani come cittadini attivi sia a livello locale che nei Paesi dell’Unione Europea.

Lunaria ogni anno organizza in Italia e promuove all’estero circa 10 scambi giovanili, a cui è possibile partecipare associandosi e dopo una preparazione alle tematiche dello scambio assieme al gruppo dei ragazzi italiani. 

scambi giovanili Lunaria

Tra i temi maggiormente affrontati rientrano l’intercultura, la lotta all’esclusione sociale, al razzismo ed al sessismo, la promozione della sostenibilità ambientale e sociale e la cittadinanza attiva in una dimensione europea ed internazionale.
Tutti i progetti sono inoltre improntati sul rispetto e il sostegno delle pari opportunità e favoriscono una partecipazione senza distinzioni di nazionalità, religione, identità di genere e orientamento sessuale, e mirano a realizzare azioni concrete contro qualsiasi forma di discriminazione e a promuovere il rispetto reciproco, l’amicizia e la solidarietà tra i giovani europei e del mondo.

Gli scambi giovanili sono basati sull’utilizzo dell’educazione non formale: un insieme di metodi e strumenti formativi che promuovono uno scambio orizzontale di conoscenze da parte dei partecipanti e il loro coinvolgimento attivo durante tutto il processo di apprendimento. Tale approccio è infatti basato sul principio del learning by doing, l’imparare facendo, mettendosi in gioco in prima persona, attraverso il supporto di metodologie artistiche e interattive.

Le competenze trasversali acquisite durante gli scambi possono successivamente essere valutate grazie allo strumento di autocertificazione europeo Youthpass, grazie al quale è possibile riflettere sul proprio apprendimento personale e ricevere un certificato dell’esperienza appena trascorsa.

0
2
3
4
5
6
7
8
9

A livello locale per realizzare gli scambi giovanili, collaboriamo con numerose associazioni, gruppi informali e centri di aggregazione giovanile attivi in diversi contesti sociali: dalle periferie delle grandi metropoli ai piccoli centri rurali.

  • Se vuoi unirti ad uno degli scambi che organizziamo in Italia o all’estero, leggi le call aperte e segui la procedura di iscrizione.
  • Se vuoi coinvolgere il tuo gruppo giovanile in uno scambio, scrivici a scambi@lunaria.org, saremo felici di collaborare.
Gennaio 23, 2023

HOTSPOTS: apprendimento interculturale e Youth Work

Gennaio 23, 2023
Gennaio 20, 2023

Scambio giovanile sulla partecipazione politica in Francia!

Gennaio 20, 2023
Dicembre 10, 2022

SEEDS OF CHANGE e come essere più sostenibile?

Dicembre 10, 2022
Novembre 30, 2022
Lunaria_pace costruirla

EIRENE: la Pace e come costruirla

Novembre 30, 2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}