Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News
18/09/2014

Ricerca e informazione

La ricerca e l’inchiesta sociale sono essenziali per produrre una buona informazione sui diritti, attività di advocacy solide e campagne capaci di coinvolgere un numero sempre più ampio di persone.

E’ infatti possibile attivare reali processi di trasformazione sociale solo se:

• le attività di denuncia e informazione sono accompagnate dalla capacità di proporre politiche alternative radicali ma anche realizzabili e sostenibili;

• l’attività di advocacy a livello locale, nazionale e internazionale è supportata da una conoscenza non impressionistica né superficiale del fenomeno migratorio;

• la metodologia di ricerca e di inchiesta non si limita all’analisi quantitativa, ma cerca l’approfondimento grazie all’interlocuzione diretta con i migranti e con tutti i soggetti impegnati nella costruzione di una società meticcia.

Per questo, nel corso del tempo, abbiamo realizzato studi e inchieste sociali sulle criticità che caratterizzano le modalità di inserimento dei cittadini stranieri nel mercato del lavoro, nel sistema abitativo, nel sistema di accoglienza e di detenzione; le forme di inclusione/esclusione dei “figli dell’immigrazione”, i cosiddetti giovani di seconda generazione; la composizione e la distribuzione delle risorse pubbliche destinate alle politiche migratorie, all’accoglienza e all’inclusione sociale.

A partire dal 2009 abbiamo avviato un osservatorio di monitoraggio e analisi delle forme di discriminazione e di razzismo che abbiamo visto diffondersi nel corso del tempo a livello istituzionale, mediatico e sociale. Dal 2011 portiamo avanti questo lavoro con un sito dedicato, Cronache di Ordinario Razzismo. Negli ultimi anni progetti specifici hanno avuto l’obiettivo di contrastare i reati e i discorsi di odio.

Consulta e scarica le pubblicazioni
25 Febbraio, 2021
toolkit pinocchio

Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19

25 Febbraio, 2021
18 Febbraio, 2021

Sono fatti tuoi: l’evento finale online del progetto Pinocchio

18 Febbraio, 2021
16 Gennaio, 2021

Discriminazioni e violenze razziste: un corso per le associazioni

16 Gennaio, 2021
11 Gennaio, 2021
rai servizio pubblico blackface

Basta con la pratica del BlackFace: le associazioni scrivono alla RAI

11 Gennaio, 2021
20 Dicembre, 2020

Le Notizie di transito di Carta di Roma

20 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020
ioAccolgo_Roma_21dicembre_online

Il sistema di accoglienza in Italia e a Roma

17 Dicembre, 2020
19 Novembre, 2020
prevenzione e contrasto al razzismo_caserta

Prevenzione e contrasto alle discriminazioni: formazione per operatori APS

19 Novembre, 2020
11 Novembre, 2020

Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza

11 Novembre, 2020
10 Novembre, 2020

Apriamo i bandi di reclutamento ai medici stranieri

10 Novembre, 2020
29 Ottobre, 2020

L’assemblea nazionale di #IOACCOLGO

29 Ottobre, 2020
8 Ottobre, 2020

*AGGIORNAMENTO* Pinocchio: il corso di formazione del 29 e 30 ottobre

8 Ottobre, 2020
25 Settembre, 2020
sportello contro il razzismo_b

Lunaria apre al pubblico il suo sportello contro il razzismo

25 Settembre, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it