PIRATEs Pedagogical approaches, Intercultural learning, and Raising Awareness Tools in Europe è un un corso internazionale di formazione avanzato per youth workers, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+.
La rotta di navigazione

PIRATEs 2024 si inserisce nella strategia di sviluppare approcci pedagogici innovativi per promuovere la partecipazione dei giovani su tematiche centrali per l’associazione, quali pace, diritti e sostenibilità.
Le prime tracce della rotta di PIRATEs sono segnate dall’esperienza pilota del progetto “KALEIDOSCOPE Youth work and innovative methods to work with young people” (Erasmus+) in cui è stata sperimentata per la prima volta la struttura di un corso di formazione avanzato a livello europeo. Nel 2023 è nato PIRATEs, con la sua prima edizione.
L’idea di un appuntamento annuale tra youth workers nasce dalla necessità di rafforzare l’impatto delle nostre attività e condividere strumenti e approcci tra all’interno delle reti di youth worker con cui Lunaria è connessa. Il progetto PIRATEs è infatti concepito come uno spazio in cui formatorɜ possano sperimentare, condividere e sviluppare nuove metodologie, affrontare tematiche connesse alle sfide dello youth work.
Per avere maggiori informazioni, scarica la descrizione del progetto.
L’edizione PIRATEs 2024

Dal 30 maggio all’08 giugno 2024, presso la Casa Laboratorio il Cerquosino, Orvieto (TR), si è tenuto il corso con youth workers provenienti da Italia, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Portogallo, Germania e Austria.
Lɜ partecipanti, allo stesso tempo facilitatorɜ, hanno contribuito sia alla creazione che alla facilitazione delle attività. Il corso, impostato come una sperimentazione collettiva, ha permesso a tutti i partecipanti di proporre metodologie pedagogiche e tematiche al resto del gruppo. Durante i primi giorni, si sono tenute delle sessioni collettive in cui i partecipanti hanno individuato insieme le tematiche e le metodologie su cui sviluppare i laboratori. In seguito, una volta creati dei gruppi di lavoro, si è passati alla fase creativa di ideazione delle attività. Una volta create, le attività sono state facilitate dai gruppi di lavoro con il resto del gruppo dei partecipanti. Ogni attività è stata quindi testata e sono stati raccolti feedback, possibili adattamenti e spunti per migliorare.
I temi esplorati sono stati eterogenei e individuati a seconda dei bisogni degli youth workers. Tra questi: il ruolo del gioco nell’ambito sociale-educativo e dell’espressione corporea come strumento nello youth work, la decolonizzazione agli archetipi di genere, l’ecologia al processo di costruzione di uno spazio collettivo “brave” e “safe” nel lavoro con i giovani.
Navigazioni future
La navigazione continua verso la prossima edizione 2025. I laboratori hanno permesso agli youth worker coinvoltɜ di sperimentare tecniche e metodologie da poter adattare nel proprio contesto nel lavoro con i giovani. Le attività sono raccolte in un toolkit per avere una traccia del lavoro svolto e proseguire la rotta dei PIRATEs in vista di future attività.

Oasis e il secondo scambio giovanile

OASIS: Un viaggio tra teatro, pace e crescita personale

In Grecia per la giustizia sociale
