Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

ESC – cos’è e come partecipare

27/02/2019
Leggi qui gli aggiornamenti sulla situazione COVID-19 prima di iscriverti ai campi internazionali di lavoro
I campi al tempo del COVID-19

Scopri i Corpi Europei di Solidarietà, la nuova iniziativa dell’UE per i giovani che vogliono vivere un’esperienza di lavoro e volontariato

Cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà?

Il Corpo Europeo di Solidarietà è una iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Questo tipo di progetto dà ai giovani la possibilità di partecipare nel lavoro quotidiano di organizzazioni: un’esperienza formativa sia per loro che per l’organizzazione che li ospita.

Lunaria, impegnata da quasi 30 anni in azioni interculturali di volontariato e nella promozione dei programmi europei che possano sostenere la nostra missione, ha aderito a questo nuovo programma, seppure con alcune critiche, che abbiamo portato ai decisori politici durante le negoziazioni al Parlamento Europeo, insieme al nostro network internazionale.
In ogni caso il Corpo Europeo di Solidarietà mette a disposizione dei fondi europei per permettere ai giovani di vivere un’esperienza di volontariato solidale, per questo Lunaria ha deciso di promuovere i progetti dei suoi partners e di sostenere delle iniziative locali in Italia.

Puoi aderire agli ESC se sei cittadino/a di uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea, a partire dai 17 anni, ma per poter iniziare un progetto devi avere almeno 18 anni. Infine, i progetti sono aperti ai giovani fino ai 30 anni.

I progetti sostenuti dal Corpo Europeo di Solidarietà possono durare da due settimane, e in questo caso sono stati pensati come campi di volontariato internazionale, fino a dodici mesi e si svolgono di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione Europea.

ESC

Le tipologie di attività ESC

I progetti di volontariato sostenuti dal Corpo Europeo di Solidarietà posso essere individuali o di gruppo e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea. Le tipologie di attività previste sono varie: istruzione e formazione, cittadinanza e partecipazione democratica, ambiente e protezione della natura, migrazione, cultura e molte altre ancora. 

ESC Individuali

Gli ESC Individuali sono progetti dalla durata minima di 2 mesi fino ad un massimo di 12 mesi. Generalmente la gran parte delle associazioni prevede progetti con durata variable tra i 6 e i 12 mesi. Durante questi progetti i/le volontari/e svolgono le attività previste dalla project description specifica, per 30-38 ore settimanali e contribuiscono attivamente al lavoro quotidiano delle associazioni dai/dalle quali vengono ospitati/e. Si tratta sempre di organizzazioni no profit, le cui attività hanno lo scopo di rendere beneficio alle comunità locali in cui sono inserite.

Sul nosto sito, nella sezione ESC – CALL APERTE troverai solo i progetti ESC Individuali promossi dalle associazioni partners di Lunaria. Per conoscere tutti i progetti ESC Individuali attivi, ti consigliamo di fare riferimento al Portale Europeo dei Giovani.

Leggi di più

ESC in Teams

Gli ESC in Teams sono progetti molto simili ai workcamps, poichè prevedono la partecipazione di un gruppo di volontari/e provenienti da diversi paesi europei (minimo due), per un periodo breve di minimo 14 giorni, durante i quali supporteranno le associazioni ospitanti nelle loro attività a supporto dello sviluppo locale. Per questa stagione 2021 noi ne abbiamo già 2 confermati in Italia a cui puoi partecipare!

Nello specifico, i progetti ESC in Teams attivi a cui sarà possibile prender parte saranno elecanti nel nostro MOTORE DI RICERCA dei campi di volontariato (tanto quelli che organizziamo noi in Italia, che quelli dei nostri partners all’estero) e saranno individuabili dalla sigla ESC all’interno del codice di progetto.

Nell’ambito del programma ESC, Lunaria promuove i progetti dei partners della rete Alliance of European Voluntary Service: conoscere le associazioni con cui collaboriamo e che ospiteranno i volontari/e ci permette di preparare la partecipazione, monitorare e seguire l’intero percorso dell’esperienza del volontario/a.

Leggi di più

Come partecipare?

Il finanziamento europeo prevede il supporto alla partecipazione degli ESC Individuali e degli ESC in Teams sotto forma di un contributo economico per le spese di viaggio e il periodo di permanenza sul progetto (pocket money). Il rimborso delle spese di viaggio varia a seconda del paese in cui si svolge l’attività e della distanza chilometrica per raggiungere il progetto (€20€ – €560). Anche il pocket money è variabile: questo dipende dal Paese in cui si svolge il progetto e dai giorni di permanenza ( €4 – €6 al giorno).

Dopo aver consulato il database e individuato il/i progetti di tuo interesse, dovrai compilare il modulo di iscrizione on-line (VEF) e inviarlo firmato a workcamps@lunaria.org. Segui la procedura corretta su Come iscriversi ai workcamps, saltando il punto n.6 e non tenendo in considerazione laddove la quota di partecipazione viene menzionata.
Per i progetti ESC in Teams, infatti, NON è previsto il versamento della quota di partecipazione, poichè si tratta di progetti finanziati dall’UE.
Ti consigliamo comunque di versare la quota associativa di €30 per associarti a Lunaria: riceverai tutti i benefici e potrai in questo modo partecipare a tutte le altre attività da noi organizzate e promosse.

Infine, i progetti ESC prevedono una serie di procedure burocratiche da effettuare, dunque, dopo l’iscrizione, riceverai ulteriori istruzioni su come finalizzare la tua partecipazione.

esc in Teams

Leggi anche:

Le call ESC Individuali
I campi ESC in Teams
Come iscriversi ai workcamps

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}