
Progetti con i cittadini Senior
Dal 2002 Lunaria promuove il volontariato internazionale con persone dai 50 anni in avanti, negli ultimi anni, sulla base dell’evoluzione demografica all’interno dell’Unione europea, con enfasi su progetti con gli anziani e i grandi anziani 80+.
Pensare al volontariato all’estero come a un’esperienza di apprendimento e di scambio utile anche nelle fasi avanzate della vita significa, da una parte, abbracciare il principio secondo il quale la formazione di un individuo non è limitata alla sola adolescenza e gioventù, ma, al contrario, distribuita lungo il corso di tutta la vita, e, dall’altra, conferire all’educazione informale e non formale un ruolo importante per la cittadinanza attiva nella costruzione di una società per tutte le età.
Pregiudizi e stereotipi non hanno età, e mettere in discussione le proprie convinzioni può facilitare processi di accettazione delle diversità. I cittadini senior diventano e di fatto sono dei veri e propri educatori ogni volta che interagiscono con nipoti, figli e giovani in generale. E, come tutti gli educatori, necessitano di strumenti formativi che, almeno per quanto riguarda la preparazione interculturale, un’esperienza di volontariato internazionale può fornire.
Sino ad oggi, oltre 600 cittadini senior italiani e provenienti da diversi Paesi europei hanno partecipato alle nostre attività.
Nel 2007 per il programma di volontariato intergenerazionale Still active, Lunaria ha ricevuto dalla Commissione europea il premio per il miglior progetto Grundtvig per gli anni 2000-2006 e nel 2011, per il progetto SEVEN, Senior European Volunteers Exchange Network, il Grundtvig Award della European Association for the Education of Adults.
Ascolta l’intervista di Radio Vaticana ad Angela Pagano, volontaria di Lunaria nel settore Educazione Degli Adulti.