Giovani delle periferie di 5 paesi Europei in connessione per promuovere l’apprendimento interculturale tra online e offline attraverso l’Educazione Non Formale!
HOTSPOTS è un progetto di partenariato strategico KA2 coordinato da Lunaria e co-finanziato dal programma Erasmus+. Nasce dall’intensa esperienza vissuta nel 2020 dal mondo dell’educazione, a cui Lunaria contribuisce da circa 10 anni con approcci e metodologie innovative di apprendimento per la formazione e lo scambio interculturale tra giovani.
Nel 2020, il virus Covid-19 diffuso in tutto il mondo ha spinto molti enti a progettare nuove attività per il coinvolgimento delle comunità locali, in particolare dei/le giovani residenti nelle periferie metropolitane. Queste possono essere spazi in cui è difficile creare legami con il resto della città, accedere ai servizi di base, e ad altri tipi di attività, anche di intrattenimento.
Per continuare ad essere presenti per i/le giovani della propria comunità e compensare la drastica riduzione di incontri e attività in presenza, molti enti locali hanno introdotto e massicciamente implementato l’utilizzo delle piattaforme e degli strumenti digitali.
HOTSPOTS – Connecting European Suburbs through Smart Youth Work, ha l’obiettivo di sviluppare strumenti utili, attraverso l’Educazione Non Formale, per l’apprendimento interculturale online e offline dei/le giovani provenienti da contesti periferici e di contribuire alle nuove esigenze emerse nel 2020.
INIZIAMO…

Il progetto parte da Febbraio 2022 e si conclude ad Aprile 2024 coinvolgendo 5 associazioni provenienti da 5 Paesi europei: Lunaria – Italia, Universitur – Romania, Nexes – Spagna, Agora Aveiro – Portogallo, Allianssi – Finlandia, Infinitivity Design Lab – France. Dal lavoro di questa collaborazione internazionale si avranno tre risultati:
Ricerca – un documento con una fotografia complessiva di come viene svolto attualmente il lavoro giovanile (Youth Work, Smart Youth Work e Digital Youth Work – vedi la “Project Description”) nei paesi delle associazioni partner, con particolare attenzione all’apprendimento interculturale.
Manuale – un manuale per fornire a operatorə giovanili, educatorə e facilitatorə di diversi paesi dell’UE, strumenti per l’apprendimento interculturale (InterCultural Learning – ICL), da applicare online e offline, con ragazzi e ragazze della periferia urbana.
Gioco interattivo – Un gioco utilizzabile sia online sia offline, per facilitare il processo educativo e l’apprendimento interculturale di chi è nativo digitale e di chi non ha proprio familiarità con questi strumenti.
Per saperne di più, dai un’occhiata alla Project Description!
… PRIMO STEP: incontro di idee e di storie…

Ad Aprile 2022 c’è stato il primo incontro transnazionale con le associazioni partner, presso la sede del progetto TOOL – Scuola di arti, mestieri e cittadinanza.
In questa occasione, i/le coordinatə, espertə di Educazione Non Formale, e i/le ricercatorə di ciascuna associazione, hanno lavorato insieme per definire la strategia e gli strumenti per la realizzazione del documento di ricerca di HOTSPOTS (vedi sopra).

Per fare questo, sono partiti dai bisogni e dalle difficoltà del lavoro giovanile (Youth Work) nell’apprendimento interculturale con i/le giovani dei territori dove ogni associazione agisce. Da questo confronto si è costruita una narrazione intensa fatta di storie individuali, di educazione interculturale che arricchisce e accompagna il cambiamento sociale, e anche della condizione lavorativa degli/lle educatorə.
Dopo il confronto, il gruppo di lavoro si è dato l’obiettivo di creare un documento che rappresenti l’efficacia dell’apprendimento interculturale per l’inclusione sociale dei/lle giovani minori opportunità!
Non resta che partire con la ricerca… A lavoro!