Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

PRISM: che genere di mondo?

03/11/2022

Nell’ambito delle attività laboratoriali del progetto PRISM – percorsi in rete tra il quartiere e il mondo abbiamo capito che le tematiche legate alle discriminazioni e alle disuguaglianze di genere sono di grande interesse per gli adolescenti. La ricerca sul campo ha confermato questa curiosità e il bisogno di avere spazi sicuri dove esprimersi, mettere in discussione le proprie convinzioni e affrontare paure e timidezze.

Uno dei temi che è stato affrontato maggiormente nei diversi CAG sono state le questioni di genere, argomento vissuto in prima persona da tutti gli utenti. Durante i laboratori è stato possibile analizzare la rappresentazione di genere presente nei libri di scuola, riflettere sulle definizioni di genere, sulle diverse identità e orientamenti, nonché su come il genere ci influenza fin da piccoli sulle nostre scelte e modi di pensare. Ecco gli aggiornamenti dai laboratori svolti tra settembre 2022 e gennaio 2023.

Laboratorio sulla rappresentazione e definizioni di genere
Dopo un’attività introduttiva sulla rappresentazione di genere nei libri di scuola, i ragazzi hanno avuto modo di notare come la rappresentazione femminile nei secoli passati è stata pressoché inesistente. Divisi in gruppi, è stato dato loro un testo nel quale sono stati censurati tutti i termini riferiti al genere, creando confusione sull’interpretazione. Successivamente, sono state illustrate loro tutte le varie definizioni relative alle diverse identità di genere e orientamenti sessuali, notando come la censura, delle volte, ci impedisce di vedere chiaramente il mondo.
Il laboratorio è stato svolto a Pontedincontro e Il Muretto.

Laboratorio sugli stereotipi di genere
I giovani utenti hanno avuto modo di riflettere sugli eroi della propria infanzia che vedevano nei film e nei cartoni animati. Per ognuno è stato chiesto loro di descrivere degli aggettivi che li rappresentassero e di seguito il genere al quale appartenevano. Dopo una riflessione sui vari stereotipi presenti, è stato chiesto loro, in gruppo, di raccontare alcune favole che venivano lette loro da bambini e di rappresentarle davanti al resto del gruppo con alcune tecniche teatrali scelte in precedenza. Grazie alle storie, è stato possibile notare come molti di questi stereotipi ci vengono insegnati fin dalla tenera età, e che possono influenzare il modo in cui vediamo noi stessi e il mondo.
L’attività è stata svolta al Centro Caleidos. 

Laboratorio su genere e intercultura: I ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi riguardo un testo che riportava una storia di possibile discriminazione sulla base del genere. Dopo aver letto la storia, è stato chiesto loro di redigere una classifica dei protagonisti della storia, dal migliore al peggiore. Dopo un’analisi in gruppo, è stato possibile notare come i nostri pregiudizi di genere influenzano il modo con il quale vediamo il mondo, e che i punti di vista a riguardo sono differenti da persona a persona.
Il laboratorio è stato svolto sia a Pontedincontro, che a Il Muretto.

Febbraio 8, 2023

PRISM, il progetto finisce ma i percorsi continuano

Leggi
Febbraio 8, 2023
Dicembre 28, 2022

PRISM: orientamento, supporto… PODCAST!

Leggi
Dicembre 28, 2022
Dicembre 11, 2022

PRISM: servizio civile, corpo europeo di solidarietà, scambi giovanili per tutt3!

Leggi
Dicembre 11, 2022
Novembre 22, 2022
campi di volontariato estate 2022

PRISM: sostenibilità, partecipazione, azione!

Leggi
Novembre 22, 2022
Novembre 18, 2022

PRISM: discriminazioni, cosa sono?

Leggi
Novembre 18, 2022
Settembre 5, 2022

PRISM: laboratori per connettere le periferie e il mondo

Leggi
Settembre 5, 2022
Giugno 5, 2022

PRISM: la rete si rafforza

Leggi
Giugno 5, 2022
Marzo 17, 2022

PRISM, percorsi in rete tra il quartiere e il mondo

Leggi
Marzo 17, 2022

03/11/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}