Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

PRISM, percorsi in rete tra il quartiere e il mondo

17/03/2022

È iniziato un nuovo progetto che vedrà Lunaria, Arci Servizio Civile Roma e i Centri giovanili della capitale impegnati in laboratori, percorsi di orientamento e di volontariato.

Proud-training-Course-Lunaria-Francia

Grazie al sostegno della Regione Lazio, con il bando Comunità solidali 2020, tra il 2022 e il 2023 organizzeremo moltissime attività con i/le giovani che frequentano i Centri di Aggregazione Giovanile di Roma.

Il progetto prevede la start-up di una rete operativa di collaborazione tra: associazioni specializzate in volontariato, servizio civile e educazione non formale in contesto europeo, i centri di aggregazione giovanile e i centri giovanili attivi nella cintura periferica della capitale. Questo network favorirà l’inclusione dei giovani nei programmi europei, nel servizio civile e la messa in rete di laboratori e percorsi di empowerment e cittadinanza attiva. 

L’idea del progetto prende le mosse dalle dinamiche socio-culturali e dei dati relativi alla capacità delle Istituzioni e delle organizzazioni sociali di rispondere a fenomeni emergenti, quali l’impoverimento educativo e l’isolamento dei giovani con minori opportunità, aggravati durante il 2020 dagli effetti materiali, sociali e psicologici della pandemia. 

Il progetto è iniziato con una ricerca-azione tra i Centri e i/le giovani che li frequentano, i cui risultati saranno la bussola per organizzare attività di animazione, orientamento e sostegno alla partecipazione ad esperienze interculturali, di volontariato e servizio civile, oltre a momenti di autoformazione degli operatori e delle operatrici dei Centri. Il progetto intende impattare su diversi ambiti territoriali, in diversi quartieri della città. La proposta di portare nei CAG attività motivazionali e concrete opportunità di partecipazione risponde alla necessità di attrezzare con nuovi strumenti le azioni socio-educative del lavoro giovanile, con un accento sulla cittadinanza e sul volontariato, nel quartiere, fuori da esso o in Europa.

La pace sarà al centro delle attività: se gli adulti soffiano sul fuoco della guerra, i giovani devono trovare spazio e autonomia per immaginare relazioni non-violente, gestire i conflitti della vita quotidiana e rifiutare la logica bellica.  

In 12 mesi metteremo a punto relazioni, strumenti, attività e nuove iniziative, coinvolgendo centinaia di giovani, educatori e decine di quartieri della città, innestando il lavoro dei Centri di aggregazione giovanile e degli altri presidi della socialità giovanile.

Il progetto ha dunque come obiettivo generale quello di qualificare la peculiare funzione sociale dei CAG e degli altri servizi rivolti agli adolescenti attraverso un approccio operativo, target-oriented e un set di azioni immediatamente attivabili, a seconda dei bisogni e delle specifiche attività cui i CAG dedicano il loro prezioso lavoro sociale. Il tutto in un’ottica non episodica: l’impegno comune è di testare, sviluppare e stabilizzare forme di collaborazione che possano rafforzare tre dimensioni. I giovani, con percorsi di educazione non formale, l’orientamento e l’accompagnamento ad esperienze “fuori dal quartiere” e in Europa; gli educatori, con opportunità di accrescimento delle competenze e affinamento delle tecniche educative; le cooperative, le associazione e i municipi nella capacità di resilienza che il fare rete e il supporto reciproco possono generare.

Per informazioni e collaborazioni puoi scrivere a local@lunaria.org

Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (accordi di programma quadro 2020 e 2021 in attuazione degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017).

Aprile 27, 2022
30 anni Lunaria 5x1000-2022

30 anni non ci bastano: sostieni Lunaria!

Partecipa
Aprile 27, 2022
Aprile 12, 2022
scambio minori francia

Scambio Interculturale per minorenni in Francia!

Partecipa
Aprile 12, 2022
Aprile 7, 2022

Il Corso di formazione su Conflict Management e Peace-building

Partecipa
Aprile 7, 2022
Aprile 7, 2022
hatespeech_ tc_Lunaria

Point break: il punto di non ritorno. Training course sull’hate speech

Partecipa
Aprile 7, 2022
Marzo 30, 2022
FB Post campi 2022 italia

Volontariato in Italia con i campi 2022 di Lunaria

Partecipa
Marzo 30, 2022
Marzo 29, 2022

Aperte le call per 16 progetti ESC a Vienna, partenza in autunno!

Partecipa
Marzo 29, 2022
Marzo 21, 2022
tool workshop sostenibilità

TOOL: dire, fare, costruire la sostenibilità 

Partecipa
Marzo 21, 2022
Marzo 18, 2022
calypso_YE2_Lunaria

Gli scambi giovanili sulla sostenibilità di CALYPSO

Partecipa
Marzo 18, 2022
Marzo 17, 2022

PRISM, percorsi in rete tra il quartiere e il mondo

Partecipa
Marzo 17, 2022
Marzo 16, 2022

URGENTE! Part of a change in Slovacchia per 8 mesi

Partecipa
Marzo 16, 2022

17/03/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}