Grazie al progetto PRISM- Percorsi in rete, tra il quartiere e il mondo è stato possibile svolgere vari laboratori in diversi Centri di Aggregazione Giovanile della periferia romana, promuovendo la cittadinanza attiva e l’intercultura.
I laboratori sono il frutto della collabrazione tra Lunaria, Arci Servizio Civile e i 13 centri della rete PRISM, dopo aver sondato interessi, curiosità e bisogni dei giovani che frequentano in centri.
Qui sotto gli aggiornamenti sui laboratori che si svolgeranno nei prossimi 4 mesi, scopri di più sulle tematiche affrontate e resta aggiornatu!
Il progetto “PRISM – percorsi in rete tra il quartiere e il mondo” è finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (accordi di programma quadro 2020 e 2021 in attuazione degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017).
Da settembre 2022, con la riapertura dei CAG dopo la pausa estiva, abbiamo avviato i diversi percorsi di cittadinanza attiva e intercultura previsti dal progetto PRISM e adattatti alle novità rilevate dalla ricerca-azione condotta presso i centri, insieme a ragazzi e opertatori.
I laboratori coinvolgono gruppi giovani dai 12 ai 17 anni in attività di educazione non formale su tematiche recedentemente proposte durante la ricerca sul campo effettuata durante i primi mesi del progetto. Le attività sono state poi dettagliate per rispondere ai bisogni dei giovani utenti, integrando la metodologia ad attività precedentemente svolte nei CAG. I centri giovanili coinvolti si trovavano tutti nel quadrante sud-est della capitale, e sono stati: Pontedincontro– Laurentino 38, Centro Caleidos– Garbatella, Il Muretto– Finocchio e Batti il Tuo Tempo– Cinecittà.
Ecco il resoconto delle attività svolte in ogni CAG:
-> Questioni di Genere
-> Discriminazioni
-> Sostenibilità