Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Il nostro contributo per la Giornata Internazionale delle persone anziane

02/10/2020

Ieri si è celebrata la 30° Giornata Internazionale delle persone anziane, un’occasione per ricordare quanto sia importante il coinvolgimento attivo di questa porzione di società che ha molto da dire e da insegnare.

Il 1 ottobre si è celebrata la Giornata Internazionale delle persone anziane, che quest’anno ha compiuto 30 anni dalla sua istituzione. A deliberarla nel 1990 fu l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di «porre all’attenzione degli Stati e delle pubbliche opinioni il tema dell’invecchiamento della popolazione, con le necessità di assistenza e di cura che esso porta con sé, ma anche con tutte le potenzialità che le generazioni più mature possono esprimere in favore della comunità», come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

E’ ormai ampiamente dimostrato che apprendimento continuo e partecipazione attiva nella vita sociale delle comunità siano due elementi fondamentali per il benessere psico-fisico delle persone anziane.
Eppure rispetto al coinvolgimento proattivo dei cittadini senior c’è tanto ancora da fare: sono ancora poche, infatti, le persone anziane che fanno sentire la propria voce.

Dal 2002 Lunaria promuove il volontariato anche con persone anziane proprio per favorire esperienze di scambio e costruire percorsi di cittadinanza attiva adatti a tutte le età.

«La composizione della popolazione mondiale sta cambiando velocemente. L’innalzamento dell’età media e il prolungamento della vita sono trasformazioni sociali tra le più significative a livello globale – scrive ancora il Presidente Mattarella, nella dichiarazione rilasciata per la Giornata Internazionale delle persone anziane – la grande sfida contro la fame e la povertà passa dalla capacità di affrontare la questione demografica con senso di umanità e spirito di cooperazione. La qualità del nostro stesso modello di comunità e di sviluppo dipende anche da come sapremo garantire i diritti e i servizi ai cittadini di età più avanzata e da come sapremo integrarli nei processi sociali, incalzati da mutamenti molto veloci ma sempre bisognosi di dialogo e di solidarietà».

E’ nella costruzione di questo modello di comunità che accolga tutti e tutte, indipendentemente dall’età, che si inserisce Talenti (in)Visibili – Incoraggiare e riconoscere i talenti delle persone 80+, il progetto sostenuto dall’Unione Europea, tramite il programma Erasmus+, durato due anni e appena concluso, e di cui Lunaria è stata partner dall’Italia, insieme agli austriaci di Queraum. cultural and social research , ai tedeschi di ISIS Sozialforschung – Sozialplanung – Politikberatung, ai lituani di Vytautas Magnus University e agli olandesi di Stichting Bij de Tijd.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di sostenere tutti coloro che sono impegnati a fornire servizi sanitari e sociali a persone anziane e molto anziane, attraverso lo sviluppo di azioni concrete per incoraggiare la partecipazione degli anziani e promuoverne i “talenti invisibili”, cioè di contribuire in modo significativo – con i propri interessi, esperienze e talenti – alla crescita della propria comunità.

Questa esperienza ha portato alla creazione di materiale utile a spiegare, replicare ed implementare il progetto, di uno strumento di autovalutazione online e di un Toolbox, contenente le metodologie di intervento per favorire l’auto-riflessione da parte sia di organizzazioni che di singole persone anziane motivate a impegnarsi per la visibilità dei talenti.

Sul sito di progetto sono disponibili tutti gli outcomes in multilingua, elaborati grazie alla collaborazione delle organizzazioni dei cinque Paesi e dalla rete europea AGE Platform Europe, che ne ha sostenuto la realizzazione.

Per conoscere il lavoro che Lunaria svolge sul fronte Educazione degli adulti e volontariato senior, visita la nostra sezione.

Ottobre 13, 2022
bridge the gap senior

Bridge the gap! Partecipazione sociale e digitale degli anziani

Ottobre 13, 2022
Settembre 11, 2022
Smart for Democracy and Divesity Logo

Smart for Democracy and Diversity: il gaming per la democrazia e la diversità

Settembre 11, 2022
Ottobre 2, 2020
Giornata Internazionale delle persone anziane

Il nostro contributo per la Giornata Internazionale delle persone anziane

Ottobre 2, 2020
Aprile 25, 2020

Gli incontri formativi del progetto AFE Activists

Aprile 25, 2020
Gennaio 29, 2020
afe-activists

Verso una città Age-friendly

Gennaio 29, 2020
Ottobre 18, 2019

Prima visita di studio a L’Aia del progetto AFE Activists

Ottobre 18, 2019

02/10/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}