Il 19 e 26 febbraio 2020 si sono tenuti i due incontri formativi del progetto di cittadinanza attiva in età avanzata Age Friendly Environments Activists.
Il seminario del 19 febbraio 2020 è stato il primo di tre incontri formativi organizzati da Lunaria con il Municipio II e la collaborazione di UISP-Sport per tutti, SPI-CGIL, Fondazione Mondo Digitale e Senior Italia.
Questo primo incontro si è concentrato sui temi legati alla salute dei cittadini nelle fasi avanzate della vita: la buona salute è il pre-requisito per la partecipazione degli anziani alla vita pubblica delle comunità in cui vivono. Sono state approfondite, con un dibattito molto vivace fra i partecipanti e i relatori, le dimensioni della prevenzione, dell’invecchiamento attivo, l’importanza del movimento e della ginnastica soft e la possibilità di cura di malattie degenerative come l’Alzheimer.
Sono state inoltre presentate buone pratiche ed opportunità per i partecipanti di inserimento in iniziative in corso a livello locale.
Grazie alla formazione AFE Activists, come annunciato dall’Assessora Carla Fermariello nel suo intervento, il Municipio II preparerà Gli Stati generali per la partecipazione degli anziani all’elaborazione delle politiche sociali del Municipio stesso.
Leggi il programma del seminario del 19 febbraio 2020
Il secondo momento formativo di AFE Activists, invece si è tenuto il 26 febbraio 2020 e si è concentrato sui diritti, troppo spesso non rispettati, degli anziani e sugli strumenti disponibili per facilitarne la tutela.
Sono stati trattati i seguenti casi studio: la situazione nel Municipio II, con particolare riferimento all’assistenza; i diritti cosiddetti inespressi, perchè non conosciuti, e, perciò, neanche richiesti per le prestazioni pensionistiche e i benefici collegati; la difesa dall’estorsione e dall’usura, le cui vittime sono sempre più spesso anziani; la protezione dei dati personali; il diritto e la tutela del proprio patrimonio.
Sono state fornite informazioni dettagliate sui punti di contatto nel Municipio II, materiali scritti e presentate opportunità di coinvolgimento per i partecipanti in iniziative in corso a livello locale. E’ stato concordato inoltre di avviare nuovi incontri nel Municipio a sostegno dei diritti all’assistenza, sia domiciliare che non e di consulenza per far sì che i diritti inespressi possano diventare goduti e tutelati.
Anche in questo secondo seminario lo scambio fra partecipanti e relatori ospiti è stato molto partecipato, con nuovi appuntamenti concordati a margine della sessione formale.
Leggi il programma del seminario del 26 febbraio 2020
Leggi gli articoli del Corriere della Sera, Secondo articolo del Corriere della Sera.
Distanti 1 metro, vicini 1 secondo: gli appuntamenti online del Comune di Udine
In questo momento in cui siamo costretti a sperimentare la solitudine e a tenere la distanza fisica, il Comune di Udine ribadisce la centralità delle relazioni interpersonali, facendo buon uso delle nuove tecnologie e riproponendo alcuni momenti importanti del congresso internazionale “Uscire dalla Solitudine – Costruire Relazioni” che si è svolto a Udine dal 3 al 7 luglio 2019, offrendo un’opportunità di ulteriore confronto e condivisione.
Per partecipare a questi appuntamenti sarà sufficiente collegarsi al canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC08E65Q4_c4002ZB5bz_wtg/featured
Il primo appuntamento del 20 aprile riguarda il tema della solitudine negli anziani con i seguenti interventi: “La solitudine e la condizione di fragilità negli anziani”
prof. Marco Trabucchi, Università di Roma Tor Vergata e presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria
“I servizi di prossimità del Comune di Udine, il contrasto alla solitudine e il Progetto No alla Solit’Udine”
dott. Giovanni Barillari, Assessore alla Salute e al Benessere Sociale del Comune di Udine.
Mentre il prossimo appuntamento è previsto per Mercoledì 22 aprile
Identità, memoria e legami affettivi: come uscire dalla solitudine quando pezzi interi della nostra esistenza scivolano via per sempre? Prof.ssa Michela Marzano – Filosofia Morale, Università della Sorbona, Parigi
I successivi appuntamenti sono consultabili nel calendario qui allegato, insieme a tutte le altre iniziative promosse nell’ambito del progetto “Distanti 1 metro, vicini 1 secondo”.
Il progetto è stato ideato da ARTESS (Association for Research and Training on Emotional Support Skills), e IFOTES (International Federation of Telephone Emergency Services), con la collaborazione e il contributo dell’Assessorato alla Salute e al Benessere Sociale del Comune di Udine – Progetto OMS Città Sane, ed è inserito nella campagna biennale “Solitudini e No”.
Per info e contatti
Ufficio di Progetto O.M.S. Città Sane
Progetto O.M.S. “Città Sane”
Servizi alla Salute e al Benessere Sociale
Comune di UdineTel. 0432 1272384 – 1272485email: healthy.cities@comune.udine.it