Un nuovo progetto dedicato agli over 80+ che affronta due sfide: quella della digitalizzazione e quella dei cambiamenti demografici.

Come faccio per condividere con il mio cellulare fotografie di luoghi pubblici accoglienti che voglio consigliare? Come posso usare gli strumenti digitali per mappare posti liberi da barriere architettoniche nel mio quartiere? Cosa devo fare per registrare e riprodurre interviste con le persone del quartiere, gli amministratori, le associazioni? E per aprire e gestire un canale di social media o un blog per promuovere le nostre attività per tutte le età, come iniziare?
Sono solo alcuni dei quesiti da cui ha mosso i primi passi il nuovo progetto di educazione degli adulti Bridge the gap! (o nella traduzione italiana, Superare il divario!), per favorire la partecipazione sociale e digitale degli anziani
Scarica l’opuscolo informativo del progetto!
Il contesto: quali divari vogliamo superare?
La digitalizzazione ha radicalmente trasformato le nostre società, conferendo ad ognuno di noi un grande potere traformativo della stessa. La sfida però, è oggi quella di trovare modalità creative e sostenibili per far sì che cittadine e cittadini anziani possano contribuire autonomamente a modellare i loro ambienti di vita quotidiana, favorendo così l’indipendenza e la loro partecipazione sociale attiva.
La trasformazione digitale è talmente veloce che persino molti giovani non riescono a tenerne il passo. Da qui l’urgenza di condividere e acquisire nuove conoscenze e abilità, per poter partecipare pienamente nelle scelte che influenzano le nostre vite, con l’attenzione specifica alla riduzione del gap digitale di cui specifici gruppi sociali, nel nostro caso gli anziani, sono vittime per non avere pienamente accesso al mondo digitale.
Gli obiettivi : a cosa vogliamo contribuire?
Superare il divario! collega queste due sfide: la formazione digitale per accrescere il potere delle persone anziane di influenzare, esplorare, analizzare e (ri)strutturare in un’ottica sempre più per tutte le età gli ambienti e i quartieri in cui vivono.
I principali obiettivi del progetto sono:
- formare all’uso degli strumenti digitali necessari per favorire e sostenere la partecipazione delle persone anziane a livello locale, con lo scopo di realizzare le loro idee per costruire quartieri e ambienti adatti a tutte le età;
- sviluppare forme di apprendimento e materiali significativi di sostegno, di facile utilizzo ad accessibili;
- aumentare la consapevolezza sull’importanza di costruire ambienti per tutte le età e della partecipazione politica, sociale e digitale degli anziani, attraverso la condivisione di proposte, idee e suggerimenti ai decisori istituzionali;
- contribuire a nuove rappresentazioni dell’invecchiamento.

Beneficiari: a chi è principalmente destinato?
Anziani interessati a portare avanti, attraverso l’uso di strumenti digitali, la condivisione di proposte per ambienti sempre più per tutte le età ; volontari e staff di organizzazioni e gruppi locali, attivi nel settore dell’educazione degli adulti e per i diritti degli anziani.
I risultati previsti: Le attività previste di Superare il divario!
Verrà pubblicato un Opuscolo informativo del progetto, attraverso il quale diffondere consapevolezza dell’importanza degli ambienti e dei quartieri per tutte le età, della partecipazione politica, sociale e digitale degli anziani e delle opinioni, prospettive e punti di vista di potenziali partecipanti e portatori di interessi.
Come base per le sessioni formative che organizzeremo con e per persone nelle fasi avanzate della vita, a sostegno della realizzazione dei loro interessi e bisogni in iniziative locali a misura di anziani, il progetto prevede la produzione di un Curriculum e concetto formativo. Il tentativo sarà quello di trattare in maniera innovativa i temi degli ambienti per tutte le età e dell’alfabetizzazione digitale.
Il Kit della formazione comprenderà strumenti e metodi che si sono rivelati utili durante le sessioni formative. Sarà dedicato soprattutto a chi gestisce attività formative, a formatori dell’educazione per gli adulti (con il focus su gruppi di partecipanti anziani) e organizzazioni impegnate con e per gli anziani. Il kit ha l’ambizione di ispirare e favorire iniziative formative simili a livello locale.
Il Corso di formazione digitale rappresenterà la sintesi delle attività formative di Superare il divario!, fornendo informazioni e risorse di base, utili per la formazione autonoma a distanza dei partecipanti anziani e per l’educazione degli adulti.
Le organizzazioni partner: chi realizza Bridge the Gap?
Il progetto è sostenuto dal programma dell’Unione europea Erasmus+ ed è stato avviato già nell’ottobre 2020,on la conclusione prevista per la fine di settembre 2022.
Coinvolgerà le organizzazioni partecipanti al progetto, provenienti da cinque Paesi europei: ISIS Sozialforschung, Sozialplanung, Politikberatung (Germania), queraum. cultural and social research (Austria), Lunaria (Italia), Seniors Initiatives Centre (Lituania) e AFEdemy, Academy on age-friendly environments in Europe BV (Paesi Bassi).
Coordinamento europeo:
Jana Eckert
ISIS Sozialforschung Sozialplanung Politikberatung
Kasseler Straße 1A
60486 Frankfurt, Germania
eckert@isis-sozialforschung.de
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito del progetto Bridge the gap.