Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Verso una città Age-friendly

29/01/2020

Il 7 e 8 febbraio 2020 Lunaria ha organizzato insieme alla Temple University due giorni di incontro e confronto sul tema delle città a misura di anziani. Cittadini, attivisti e istituzioni dialogano per scambiarsi buone pratiche, risultati, idee e proposte per una società più inclusiva. Prossimo appuntamento il 19 febbraio.

La sede romana della Temple University, di Philadelphia ha ospitato la due giorni del progetto Age-friendly environments activists, sostenuto dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e di cui Lunaria è partner per l’Italia.

E’ stato fatto il punto sulle problematiche che gli anziani devono affrontare, per poter essere attivisti per città per tutte le età, a Roma e sono state presentate e discusse buone pratiche già avviate dal Municipio II, Caritas, Fondazione Mondo Digitale, Comunità di Sant’Egidio, AUSER, Senior Italia e ASP Città di Bologna.

L’evento ha suscitato particolare interesse nel pubblico di cittadini e attivisti, che ha riempito la sala nelle due giornate. (Leggi l’articolo del Corriere della Sera 1, articolo del Corriere della Sera 2)

Scarica il programma dell’incontro

Di seguito sono disponibili le presentazioni degli ospiti intervenuti durante l’incontro del 7 e 8 febbraio 2020 presso la Temple University a Roma.

Alessandra Troncarelli, Assessora alle politiche sociali della Regione Lazio ha condiviso la sua riflessione sul tema ed esposto le iniziative regionali a favore della terza età;
Irene Bruno, Direttrice Servizi alla persona – ASP Città di Bologna, L’esperienza di Bologna;
Eralba Cela, INRCA, Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani, I processi di invecchiamento: salute e aspetti socio-economici;
Luca Di Censi, Consulente scientifico, Human Foundation, Il fenomeno del ‘barbonismo domestico’;
Claudio Falasca, Direttore AeA, Abitare e Anziani, Come adeguare gli standard abitativi per l’invecchiamento attivo;
Sebastiano Capurso, Presidente Anaste, Associazione Nazionale Strutture Terza Età, Quale futuro per i servizi di assistenza agli anziani;
Eleonora Selvi, Responsabile comunicazione Senior Italia, Silver Economy: l’invecchiamento come risorsa;
Ida Windeballe Pedersen, Nutrizionista, Healthware Group Come orientare le scelte alimentari degli anziani;
Salvatore Grammatico, Invecchiare è Sano;
Ferdinando Marino, Towards an Age-friendly city.

Un ciclo di incontri dedicato agli anziani

Da mercoledì 19 febbraio inizierà un ciclo di incontri dedicati agli anziani, sempre nell’ambito del progetto europeo Towards an Age-friendly city, la cui partecipazione è libera.

Il primo appuntamento, dal titolo Mantenersi in buona salute in età avanzata, è fissato per mercoledì 19, dalle ore 11 alle ore 13 in via Boemondo, 7 – Roma.

A dare il benvenuto ci saranno Angela Pagano, rappresentante di Lunaria, Francesca Del Bello e Carla Fermariello, rispettivamente Presidente e Assessora alle Politiche Sociali del II Municipio, il quale ha patrocinato il ciclo di incontri.

A seguire:
Marco Zumma, Presidente Karol Strutture Sanitarie, Curare l’Alzheimer;
Ida Windeballe Pedersen, Come orientare le scelte alimentari degli anziani;
Salvatore Grammatico, Caritas- Villa Glori, Invecchiare è sano;
Giulia Vettori, Terapista occupazionale, Economia articolare e risparmio energetico nella vita quotidiana degli anziani;
Francesca Brienza, UISP – Il progetto Grandetà.

I prossimi appuntamenti in calendario sono previsti per il 26 febbraio e l’11 marzo, presso la stessa sede di via Il programma dei due incontri è invia di definizione e sarà disponibile nei prossimi giorni.

L’Europa sta invecchiando e la tendenza strutturale di lungo termine è un’Europa sempre più anziana. Le persone vivono più a lungo ed emergono nuovi bisogni in diversi settori della loro vita di cittadini, membri di una comunità, consumatori.
Quali sono le implicazioni per chi pianifica lo sviluppo delle città, per chi gestisce i servizi socio-sanitari, per le istituzioni pubbliche e per il settore privato?
Gli esseri umani tendono ad adattarsi agli effetti fisici e fisiologici dell’invecchiamento: le amministrazioni delle città e le organizzazioni, sia pubbliche che private, tengono conto di questi effetti e delle loro conseguenze?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le comunità per tutte le età sono caratterizzate da otto dimensioni che dovrebbero soddisfare anche i bisogni delle persone anziane e molto anziane: i trasporti, l’abitare, la partecipazione sociale, il rispetto, l’inclusione sociale, la partecipazione civica e il lavoro, la comunicazione e l’informazione, il sostegno della comunità e i servizi sanitari, gli spazi all’aperto e gli edifici:

L’obiettivo del progetto Age-friendly Activists, co-finanziato dal programma dell’Unione europea Erasmus+, è il sostegno e la formazione di anziani motivati a promuovere ambienti per tutte le età nelle comunità in cui vivono e influenzare le decisioni delle agenzie municipali responsabili delle infrastrutture e dei servizi pubblici, in modo che sempre di più esse siano per tutte le età.

Visita il sito di progetto di AFE Activists

29/01/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}