La ricerca ha dimostrato che l’apprendimento e la partecipazione nelle fasi avanzate della vita sono fondamentali per il benessere, la buona salute e l’impegno nel sociale. Eppure le persone anziane e molto anziane, non abituate a far sentire la propria voce e condividere le proprie idee, di solito partecipano poco in attività che implicano un coinvolgimento proattivo.
Lo scorso ottobre 2018 è partito il progetto Talenti invisibili, che vede Lunaria partner di Queraum. cultural and social research (Austria), ISIS Sozialforschung – Sozialplanung – Politikberatung (Germania), Vytautas Magnus University (Lituania) e Stichting Bij de Tijd (Paesi Bassi), e che si concluderà a settembre 2020.
Il progetto sostenuto dal programma europeo Erasmus+ ha come scopo quello di sostenere l’apprendimento, la partecipazione e il riconoscimento dei cittadini e delle cittadine ultraottantenni che rientrano in queste categorie. Siamo convinti che tutte e tutti abbiamo qualcosa da contribuire – indipendentemente dall’età.
Il progetto vede come beneficiari diretti le anziane e anziani, i quali saranno sostenuti nell’esplicitare e rendere visibili i propri talenti; ma anche tutti coloro che si trovano impegnati a fornire servizi sanitari e sociali a persone molto anziane, sia in strutture residenziali e di comunità che attraverso gruppi di cittadini organizzati.
Lunaria insieme alle organizzazioni partner di Talenti invisibili, incoraggeranno i gruppi locali e le istituzioni a riflettere e elaborare risposte innovative.
E’ già stato prodotto – e disponibile qui in basso – un opuscolo diretto alle organizzazioni e alle parti interessate alla partecipazione sociale delle persone più anziane, contenente sia informazioni sul progetto stesso, che idee e approcci innovativi che possano fornire un apporto positivo alla partecipazione sociale delle persone molto anziane, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva, e quindi rendere visibili talenti e contributi, in questo opuscolo sono disponibili .
Per ulteriori informazioni, visita il sito di progetto.
Inoltre, il progetto è stato segnalato anche da AGE Platform Europe nella loro newsletter di Luglio e sul loro sito web.
Leggi la Newsletter N°1 del progetto (in)VISIBILE TALENTS!
Leggi la Newsletter N°2 del progetto (in)VISIBILE TALENTS!
Leggi la Newsletter N°3 del progetto (in)VISIBILE TALENTS!
AGE Platform Europe è la rete europea di organizzazioni non-profit di e per le persone di età compresa tra 50+, che si propone di dar voce e promuovere gli interessi dei 200 milioni di cittadini di età compresa tra 50+ dell’Unione Europea (Eurostat, 2018) e per aumentare la consapevolezza su le questioni che li riguardano più. AGE Platform Europe è stata istituita nel gennaio 2001 a seguito di un processo di discussione su come migliorare e rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni degli anziani a livello europeo. L’iscrizione è aperta alle organizzazioni europee, nazionali e regionali, e per entrambe le organizzazioni delle persone anziane e delle organizzazioni per le persone anziane. Le organizzazioni di anziani avranno la maggioranza dei voti nei nostri organi decisionali. L’adesione è aperta solo alle organizzazioni non-profit. Il nostro lavoro è finanziata da sovvenzioni dell’Unione europea, quote associative e donazioni.
Aggiornamenti sul progetto
Dal 18 al 20 settembre si sono riuniti i rappresentanti delle organizzazioni partner del progetto per fare il punto delle attività già completate, confrontarsi sui contenuti e concordare le priorità per le prossime scadenze. Per Age Platform Europe – la principale associazione europea per i diritti delle persone anziane, ha partecipato Ilenia Gheno.
Per l’occasione il Centro Sociale Anziani via Iberia 7, ha organizzato, con la partecipazione di oltre 80 aderenti al Centro, il Gran Ballo d’Europa.