Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Smart for Democracy and Diversity: il gaming per la democrazia e la diversità

11/09/2022

Durerà fino al luglio 2023 il nuovo progetto dedicato ai cittadini senior, alle organizzazioni del terzo settore e ai policy makers impegnati nell’educazione degli adulti, per promuovere il superamento delle disuguaglianze e delle discriminazioni grazie allo sviluppo di una piattaforma interattiva.

Smart for Democracy and Diversity

A dicembre scorso ha preso il via un nuovo progetto dedicato ai cittadini senior con i quali Lunaria lavora già da molti anni: Smart for Democracy and Diversity, per promuovere l’uguaglianza e la partecipazione, fondametali in una società democratica. Il progetto SDD è sostenuto dal Programma europeo Erasmus+ ed è svolto insieme a AFEdemy (Paesi Bassi), AGE Platform Europe (Belgio), Bildungsstätte Anne Frank (Germania), ISIS Sozialforschung – Sozialplanung – Politikberatung (Germania), Shine2Europe (Portogallo) e l’Università Carlo di Praga (Repubblica Ceca),

Perché un progetto come Smart for Democracy and Diversity è importante?

Il progetto muove i suoi passi a partire dal riconoscimento delle disuguaglianze e delle discriminazioni, per promuovere e proporre soluzioni per superarle. Ciò implica la capacità di affrontare i temi coinvolti, evidenziare i punti fondamentali di disaccordo e pensare in maniera critica. Sia gli adulti che apprendono, che quelli che educano dovrebbero acquisire il controllo delle narrative sociali e del loro impatto sulle attitudini e sulle azioni individuali. Un approccio cosciente può promuovere il pensiero critico ed empatico, creare comprensione per tutti coloro che sono vittime di marginalizzazione e migliorare l’abilità di riflettere sulle proprie attitudini.

La missione del progetto Smart for Democracy and Diversity

Il progetto vuole contribuire ad aumentare le competenze democratiche, attraverso momenti di educazione civica, intesa come cittadinanza attiva:

  • rendendo visibili le diversità di opinioni, comprese le forme di dissenso: l’educazione civica dovrebbe favorire le discussioni, dare visibilità alle differenze di opinione e così promuovere il pensiero critico;
  • riconoscendo l’auto-riflessione, per promuovere l’empatia, incoraggiando allo stesso tempo l’approfondimento delle proprie attitudini;
  • favorendo il cambiamento: chi è ben informato e cosciente può contribuire al cambiamento. La conoscenza delle forme della discriminazione e di come contrastarle può facilitare la messa in discussione delle proprie posizioni e sostenere la richiesta di maggiore uguaglianza, democrazia, partecipazione e inclusione sociale.

L’approccio di SDD e a chi è rivolto

Smart for Democracy and Diversity mira alla condivisione delle esperienze di discriminazione e marginalizzazione, per promuoverne l’approccio empatico – come già avviene, ad esempio, nei seminari educativi antirazzisti. È stato ormai dimostrato come spesso i partecipanti in sessioni educative trovino difficile cambiare prospettiva attraverso metodologie convenzionali.

Il progetto utilizzerà un approccio multimediale per lo sviluppo di tutti i suoi outputs: un Compendio con interviste ad esperti, testimonianze e buone pratiche; un Manuale per i formatori e una raccolta di raccomandazioni per le organizzazioni e i decisori politici su come favorire la prevenzione delle discriminazioni e contrastarle; infine, parte centrale del progetto, sarà la creazione di una piattaforma interattiva e un gioco educativo, sviluppati entrambi insieme a persone che hanno subito discriminazioni, con l’idea di condividere esperienze e modi di vedere, sviluppando possibilità di azioni di contrasto.

I materiali del progetto

Scarica il Compendio
Compendium (ENG)
Rapporto nazionale
Scarica il Flyer
La 1° Newsletter
La 2° Newsletter

Per avere maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare Sergio Andreis (andreis@lunaria.org) oppure seguire tutti gli aggiornamenti sul sito ufficiale di progetto.

Leggi anche l’articolo pubblicato su EPALE la community europea multilingue dei professionisti dell’apprendimento degli adulti.
Leggi anche la seconda news di EPALE sulla pubblicazione del Compendio SDD.


Ospiti dei Colleghi dell’Università Carolina di Praga si è svolto, il 30 e 31 maggio, in presenza e a distanza, l’incontro dei Partner di SDD. Durante la due giorni è stato fatto il punto sulla positiva evoluzione del progetto e concordati i prossimi passi per testare il gioco educativo, in fase di finalizzazione,  mettendolo poi a disposizione delle organizzazioni e gruppi impegnati per una società senza discriminazioni. Tutti i dettagli sono disponibili, in italiano, inglese, tedesco, olandese, ceco, francese e portoghese sul sito.

Ottobre 13, 2022
bridge the gap senior

Bridge the gap! Partecipazione sociale e digitale degli anziani

Ottobre 13, 2022
Settembre 11, 2022
Smart for Democracy and Divesity Logo

Smart for Democracy and Diversity: il gaming per la democrazia e la diversità

Settembre 11, 2022
Ottobre 2, 2020
Giornata Internazionale delle persone anziane

Il nostro contributo per la Giornata Internazionale delle persone anziane

Ottobre 2, 2020
Aprile 25, 2020

Gli incontri formativi del progetto AFE Activists

Aprile 25, 2020
Gennaio 29, 2020
afe-activists

Verso una città Age-friendly

Gennaio 29, 2020
Ottobre 18, 2019

Prima visita di studio a L’Aia del progetto AFE Activists

Ottobre 18, 2019

11/09/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}