Saranno migliaia i progetti di volontariato in tutto il mondo e dal 9 Marzo sarà possibile scoprire il programma e iscriversi. Proprio nell’anno del centenario dei campi di volontariato internazionale la solidarietà non si ferma!
Rinvio assemblea nazionale IO ACCOLGO
La prima assemblea nazionale di #IOACCOLGO prevista per il 28 e 29 marzo a Roma è stata rinviata a data da destinarsi per seguire le direttive precauzionali delle autorità sanitarie sul corona virus. Nel frattempo il lavoro sui territori e a livello nazionale per una accoglienza più giusta non si ferma.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile anche nel volontariato
Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente: oggi l’Agenda 2030 unifica 17 obiettivi da raggiungere per uno sviluppo sostenibile
100 anni dei campi di lavoro: è ora di costruire il futuro!
Si avvicina la stagione 2020 dei campi di volontariato internazionali e quest’anno c’è un motivo in più per partire: i workcamps celebrano 100 anni di pace e solidarietà! Ma da dove salta fuori l’idea dei workcamps? Un po’ di notizie interessanti per capirne la storia e festeggiare al meglio questo storico anniversario insieme a noi!
Contro i venti di guerra, una politica di pace
Contro le guerre e le dittature, al fianco dei popoli in lotta per i propri diritti: sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace. L’editoriale di Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!
Parole cattive. Il dibattito pubblico, i media e l’hate speech
Le parole possono fare molto male. Soprattutto se sono pronunciate da personaggi che rivestono incarichi pubblici di rilievo. Il discorso ostile e violento può trasformarsi in una scure affilatissima se viene utilizzato nella comunicazione e nella propaganda politica.
Cambiamo la legge sulla cittadinanza: 18 dicembre tutt* sotto il Parlamento
In Italia esistono migliaia di alunni e alunne senza tutele: sono circa 900mila bambini e adolescenti, nati e cresciuti in Italia, ma che per la legge rimangono stranieri in questo loro, nostro Paese. Lunaria sostiene questa fondamentale battaglia di civiltà.