Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

SCU: parte un nuovo anno di esperienze con gli operatori volontari 2022!

12/07/2022
volontari servizio civile lunaria

Sono quasi un centinaio (95 in Servizio Civile Universale + 2 in Servizio Civile Digitale) in questo 2022 le ragazze e ragazzi che stanno prendendo servizio e si trovano sulla linea del via del proprio anno di Servizio Civile Universale con Arci Servizio Civile aps sede locale di Roma.

16 progetti, distribuiti su 3 programmi di azione (beni comuni: storia cultura e ambiente; città futura: inclusione e sostenibilità; solidarity action: coesione sociale in comunità resilienti) andati a bando nel 2021 che ora, nel 2022, vedono la loro realizzazione grazie alla presenza sul territorio di tantissime organizzazioni, tra associazioni di promozione sociale, di assistenza e istituti culturali, che hanno contribuito fattivamente affinché, ancora una volta, il servizio civile universale fosse una realtà per tanti giovani desiderosi di entrare davvero a contatto con l’impegno civile, la pace, la nonviolenza. Tematiche queste, che da sempre sono parte integrante della mission di Arci Servizio Civile.

I programmi d’azione in cui confluiscono i progetti, hanno l’obiettivo di evidenziare e consolidare una visione di continuità tra quelli che sono i bisogni locali del territorio e le urgenze planetarie indicate nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Cittadini del mondo quindi, che si impegnano nel servizio civile operando in locale, ma in ottica trasversale e globale. Il servizio civile diventa in questo senso davvero “universale”.

BENI COMUNI: STORIA, CULTURA E AMBIENTE
per la tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni culturali e ambientali

Coinvolge 4 progetti per un totale di 36 operatori volontari

1. Biblioteche digitali: storia e cultura in rete
2. Il futuro della memoria: l’impegno nel presente
3. Cultura e ambiente: divulgazione scientifica e partecipazione
4. Volontari per il fiume

CITTA’ FUTURA: INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ per la promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni

Coinvolge 10 progetti per un totale di 48 operatori volontari
1. La città solidale: comunità, inclusione, diritti
2. Intersos: spazi protetti a Roma
3. In movimento per la sostenibilità e i diritti
4. Tutti uguali
5. Eubiosia a Roma: uniti per garantire la buona vita
6. Curae, MC per l’inclusione e la ripartenza
7. Organizzare e trasmettere il valore sociale dello sport
8. Diritto allo studio, diritto al futuro
9. Mutualismo in pratica
10. Possibilmente. Esperienze di inclusione circolare

SOLIDARITY ACTION: COESIONE SOCIALE IN COMUNITÀ RESILIENTI per la crescita della resilienza delle comunità e la riduzione delle disuguaglianze all’interno di alcuni Paesi tra i più fragili (Camerun, Libano, Giordania, Cuba, Tunisia e Senegal).

Coinvolge 2 progetti per un totale di 11 operatori volontari (al momento alcuni progetti in zone a rischio non sono stati avviati dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale)
1. Youthquake: la partecipazione dei giovani per ridurre le disuguaglianze
2. Supporto a donne e soggetti vulnerabili per lo sviluppo comunitario

Questi numeri raccontano anche una visione, un’idea di mondo, in cui ognuno può avere un ruolo nella costruzione di una città dei diritti, basata sulla giustizia sociale, sulla partecipazione, sull’accesso alla cultura e all’educazione per tutti, sulla salvaguardia e tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente, tutte considerate condizioni necessarie per creare comunità inclusive e sostenibili.

Il nostro progetto “In movimento per la sostenibilità e i diritti” si occupa in maniera specifica di diffondere e praticare l’apprendimento interculturale e la promozione della solidarietà, sensibilizzando in particolare i giovani, specialmente quelli a rischio esclusione sociale, sull’importanza dell’impegno sociale sviluppando e offrendo loro percorsi e strumenti di cittadinanza attiva con l’obiettivo di rafforzare la loro partecipazione attraverso la sensibilizzazione all’impegno sociale e culturale, ai temi interculturali e il coinvolgimento in percorsi di cittadinanza attiva.

Nel progetto operano 5 op. volontari che quotidianamente sono impegnati nelle varie aree di lavoro dell’associazione: Caterina nel lavoro di supporto ai campi di volontariato internazionale, con la gestione in particolare dei centinaia di volontari e volontarie in partenza per i workcamps all’estero; Solene nel supporto ai progetti di educazione non formale – dalla creazione dei gruppi, al sostegno alle attività in presenza con i partecipanti internazionali; Adrian con il suo sostegno al lavoro di raccolta e elaborazione dei dati relativi ai casi di razzismo in Italia che intercettiamo o ci vengono segnalati sul sito di Cronache di Ordinario Razzismo; infine Youssef con il supporto alla comunicazione e ai contenuti del portale di informazione socio-economica Sbilanciamoci! e agli eventi della Campagna Sbilanciamoci!

servizio_civile_universale_con_lunaria 15 FEBBRAIO 2021 ore 14_00

12/07/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}