Ne parliamo a Roma, il 16 marzo alle ore 16,30 nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale via Ariosto 25. Il futuro dell’Europa è quello di una maggiore giustizia economica e sociale.
Contromanovra 2017: 115 proposte praticabili da subito
Una manovra economica a saldo 0 da 40,8 miliardi di euro, 7 aree di analisi e intervento: dal fisco al lavoro, dall’istruzione all’ambiente, dal welfare all’altraeconomia, passando per la pace e la cooperazione internazionale. 115 proposte praticabili da subito elaborate dalle 47 organizzazioni aderenti alla Campagna Sbilanciamoci!.
I bilanci comunali sotto la lente della società civile
Chiusa la prima edizione del Corso di formazione “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzata a Roma da Sbilanciamoci! e openpolis: grande partecipazione e un ottimo riscontro. E una nuova edizione in cantiere in autunno.
Iscriviti al corso di Sbilanciamoci!: Capire e cambiare i bilanci locali
Due giorni di formazione, sei sessioni di lavoro, una tavola rotonda conclusiva di confronto e discussione aperta, e la presenza di tredici relatori esperti che guideranno i partecipanti nella comprensione della struttura, dei vincoli e delle procedure dei bilanci comunali.
Presentazione del dossier Sbilanciamo le città
Mercoledì 18 maggio alle 18.30 al Circolo Sparwasser, sarà presentato il nuovo dossier “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”: 16 capitoli, 19 schede di approfondimento, 62 proposte dettagliate e 5 priorità per l’alternativa.
Sbilanciamo le città: scarica il nuovo e-book di Sbilanciamoci!
Il 5 giugno 2016 più di 1.300 Comuni italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo delle amministrazioni locali. In vista dell’imminente appuntamento elettorale, Sbilanciamoci! affronta il tema delle città e del governo urbano grazie alla pubblicazione dell’e-book “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”.
L’Europa affoga insieme ai migranti
L’Europa non ha futuro a giudicare dalle conclusioni dell’incontro che si è svolto ieri tra UE e Turchia. Se le richieste turche saranno esaudite, 6 miliardi di euro saranno messi a disposizione della Turchia per cercare di fermare le migrazioni economiche in Europa e promuovere uno scambio indecente tra i profughi siriani giunti in Grecia e quelli che si trovano in territorio turco.
No alle guerre e ai muri: domani presidio a Montecitorio
Fermiamo subito le armi e la violenza. Basta guerre e muri ! È arrivato il momento di costruire politiche di pace e di accoglienza. Mercoledì 9 marzo, ore 15.30, in piazza Montecitorio a Roma per fermare le guerre e abbattere i muri.
È tempo di istruzione e cultura gratuite e di qualità
L’istruzione e la cultura inaccessibili sono un costo sociale che paghiamo ogni giorno con più disuguaglianze, l’espandersi delle mafie, un modello di sviluppo arretrato e senza innovazione. Per questo Rete della Conoscenza ha deciso di lanciare la campagna Free education, con una petizione online per fare cinque proposte concrete al Governo.
27 febbraio: Macroregionali #StopTTIP
La Campagna Stop TTIP Italia convoca per il 27 febbraio a Torino, Padova, Roma e Bari 4 Assemblee Macroregionali per ragionare insieme su se/come organizzare una possibile mobilitazione nazionale entro fine primavera a Roma.
- « Previous Page
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 12
- Next Page »