Lunedì 24 giugno la Camera dei Deputati inizia a discutere una mozione che chiede la cancellazione della partecipazione italiana al programma dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter. Chiediamo ai Deputati di votare la mozione che chiede al Governo di cancellare gli F35: l’appuntamento è a Roma, il 24 giugno, in piazza Montecitorio ore 18-20
Che genere di crisi?
In occasione dell’8 marzo Sbilanciamoci! ha presentato un dossier che fotografa le condizioni di vita delle donne nel contesto della crisi, facendo un viaggio attraverso le statistiche più o meno note sulla relazioni di genere nella società, nel mondo del lavoro e in quello del welfare, cercando, dove i numeri lo consentono, di non dimenticare le donne immigrate.
Proposte per un’economia eco-solidale nella Regione Lazio
Lunaria fa parte della rete di associazioni che ha elaborato il documento “Per un’economia eco-solidale nella Regione Lazio”, un punto di riferimento per una nuova politica che voglia abbracciare un vero cambiamento delle logiche economiche e di amministrazione della Regione.
L’economia romana e della provincia nella crisi
Mercoledi’ 30 gennaio alle ore 11,30, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso -Via della Dogana Vecchia 5, Roma – presenteremo il Rapporto L’economia romana e della provincia nella crisi, 2008-2012. Criticità e potenzialità del sistema imprenditoriale e del mercato del lavoro alla prova della crisi economica.
Sbilanciamoci! Cambiano i timonieri ma non la rotta
A seguito delle dimissioni di Giulio Marcon, candidato indipendente nelle liste Sel, sono stati nominati unanimamente dai rappresentanti delle associazioni aderenti alla campagna i due nuovi portavoce: Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, e Grazia Naletto, presidente di Lunaria.
Possiamo cambiare strada, elezioni del 24-25 febbraio
Il 24 e 25 febbraio l’Italia va al voto. Giulio Marcon, fondatore di Lunaria, Presidente dell’associazione fino al gennaio 2010 e portavoce della campagna Sbilanciamoci! spiega le ragioni che l’hanno indotto ad accettare di partecipare come candidato indipendente alle elezioni scegliendo di portare la sua esperienza pluriennale di politica dal basso in Parlamento.
I diritti non sono un “costo”
I diritti non sono un “costo” è un progetto promosso da Lunaria in collaborazione con la cooperativa Berenice, le associazioni Gli Asini e OsservAzione, la campagna Sbilanciamoci! e la rivista Lo straniero. Nel contesto dell’attuale crisi economica, l’attenzione istituzionale riservata alle politiche strutturali (riordino della finanza pubblica, rilancio dell’economia) rischia di relegare in secondo piano […]
XIV Rapporto sulla spesa pubblica…Sbilanciamoci!
Presentato a Roma, presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5, il XIV Rapporto su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace”. Il Rapporto di quest’anno, 186 pagine di proposte, analisi, soluzioni e idee concrete per uscire dalla crisi salvaguardando i diritti – oltre ad analizzare criticamente le politiche […]
Rete europea degli economisti progressisti
Al Forum Firenze 10+10 è stata lanciata la Rete europea degli economisti progressisti (European Progessive Economists Network) in un meeting promosso da Euromemorandum, Economistes Atterrés francesi, Sbilanciamoci! dall’Italia, Another Road for Europe, cui hanno partecipato gruppi di economisti, associazioni e think tank tra i quali Econosphères dal Belgio, Econonuestra dalla Spagna, il Transnational Institute, Critical […]
14° Rapporto sulla spesa pubblica…la Controfinanziaria 2013
CAMBIARE ROTTA: SI PUO’ . Roma, il prossimo 27 novembre alle ore 11.00, presso la Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5, la campagna Sbilanciamoci presenta il XIV Rapporto su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace” Il Rapporto di quest’anno di 186 pagine – oltre ad analizzare criticamente le politiche […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- Next Page »