Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

“Sbilanciamo Bologna”: un buon bilancio

29/03/2017

Si è conclusa lo scorso 12 marzo l’esperienza di “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”, prima edizione locale del seminario di Sbilanciamoci! e Openpolis, è tempo di fare un “bilancio”

Da poco conclusa la due giorni di “Sbilanciamo Bologna. Capire e cambiare il bilancio comunale”, è tempo di fare un… bilancio dell’esperienza. Il dato di partenza è che, dopo le due edizioni che si sono tenute con successo a Roma a luglio e dicembre 2016, quella bolognese è stata la prima edizione locale del nostro seminario sui bilanci locali.

Due giorni di lavoro, trenta partecipanti, sette relatori, tre sessioni, un laboratorio e una tavola rotonda conclusiva con l’Assessore al Bilancio del Comune di Bologna Davide Conte. Questi i numeri del seminario dell’11-12 marzo scorso, ospitato nella splendida cornice della Sala del Coro di Palazzo Rossi Poggi Marsili, sede di ASP Città di Bologna.

Due gli obiettivi. Innanzitutto quello di radicare sul territorio capacità di analisi e intervento, facendo sì che i partecipanti (tra i quali singoli cittadini, esponenti politici e di reti e organizzazioni della società civile, sindacalisti, data activists) acquisissero gli strumenti essenziali di lettura e comprensione dei bilanci per intervenire in modo consapevole nel processo decisionale con cui gli enti locali amministrano le risorse pubbliche.

E poi quello di animare gruppi di interesse a livello locale capaci di dare continuità al lavoro di conoscenza, dibattito e controllo sull’uso delle risorse e sulla gestione dei servizi pubblici comunali, in modo tale da dar vita a confronti e interlocuzioni sistematiche, informate e trasparenti con l’amministrazione bolognese.

Alla base di tutto ciò, il metodo che ha guidato l’ideazione dei seminari di Roma e Bologna: acquisire le informazioni, far crescere le competenze, porre le domande, produrre le azioni. Nella consapevolezza che lo sforzo di capire da dove vengono e come sono utilizzate le risorse dei Comuni è un atto di grande valore politico, attraverso cui ci si può riappropriare del diritto di conoscere come sono governate le nostre città.

La precondizione è la disponibilità e l’apertura dei dati e dei documenti di bilancio: in tal senso, le amministrazioni locali devono essere sollecitate a fornirli nei formati, nei modi e nei tempi opportuni. Quando poi si applicano le competenze alle informazioni, maturano le condizioni per sviluppare conoscenze diffuse e capacità di leggere e verificare i processi e le decisioni che riguardano tutti, ma che sempre più appaiono inaccessibili, appannaggio di gruppi ristretti di addetti ai lavori.

Da qui possono aprirsi scenari nuovi in cui le comunità locali promuovano capacità di proposta e iniziativa basate su letture consapevoli e informate della realtà. Per quanto riguarda il seminario di Bologna, un primo esperimento in questa direzione lo abbiamo tentato attraverso la conduzione del laboratorio collettivo sul tema del servizio idrico del Comune di Bologna, gestito dalla sua partecipata Hera.

Così, dopo aver acquisito nel corso delle precedenti sessioni gli elementi essenziali per poter capire un bilancio, i partecipanti si sono divisi in quattro gruppi, guidati da due domande: “Quali sono i temi chiave a cui vorrei trovare risposta leggendo i documenti di bilancio?”; “Il contratto di servizio di Hera scade nel 2021: cosa mi aiuta a conoscere e comprendere le alternative possibili per la gestione del servizio idrico?”.

Il lavoro laboratoriale ha permesso di elaborare collettivamente e condividere statements, domande e punti programmatici per animare la discussione con l’Assessore al Bilancio di Bologna nella tavola rotonda conclusiva, da cui sono emersi molti stimoli e indicazioni per avviare un percorso di confronto e interlocuzione con l’amministrazione comunale.

Insomma, tirando le fila, si tratta di un bilancio senza dubbio positivo per il seminario di Bologna. Con la speranza che questa sia soltanto la prima tappa di un processo di rinnovamento e allargamento degli strumenti di partecipazione, informazione, accountability e trasparenza su un tema tanto delicato quanto cruciale come quello dei bilanci e delle politiche di spesa pubblica dei Comuni.

Scarica il Report

29/03/2017

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}