Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Lunaria aderisce a #CambiaGiro

23/11/2017

Cresce in Italia e nel mondo la campagna internazionale #CambiaGiro contro la partenza in Israele del Giro d’Italia 2018! 
Oltre 120 associazioni e gruppi in rappresentanza della società civile, del volontariato, della difesa dei diritti civili, per lo sviluppo sostenibile in 20 Paesi hanno sottoscritto l’appello internazionale lanciato dal “Coordinamento europeo di comitati e associazioni per la Palestina” (ECCP) di spostare la “Grande partenza” del Giro d’Italia 2018 da Israele.

In Italia, le adesioni sono oltre 40, tra cui FIOM-CGIL, USB, Pax Christi e Rete Ebrei contro l’occupazione. 

Tra gli aderenti anche il noto intellettuale ebreo americano Noam Chomsky, che ha dichiarato recentemente “Sono contrario a ogni evento in Israele usato ​per scopi nazionalistici o per altre iniziative di propaganda per coprire la sua occupazione e per negare i diritti umani dei palestinesi”.

In Italia, hanno aderito, tra gli altri, l’intellettuale ebreo Moni Ovadia e gli europarlamentari Eleonora Forenza, Sergio Cofferati e Curzio Maltese.

Organizzazioni della società civile palestinese hanno scritto al Papa per chiedergli di rifiutare l’invito di Netanyahu a dare il via alla corsa rosa in Israele.

La campagna è stata riportata da  Rainews24, Il Fatto Quotidiano, Associated Press, Ansa e da diversi siti del ciclismo.  

Nei giorni precedenti la presentazione del 29 novembre a Milano delle tappe del Giro 2018, in tante città italiane si terranno manifestazioni su due ruote di controinformazione e di protesta: 

Con una scelta a dir poco infelice, il Giro d’Italia organizza a Milano la presentazione ufficiale della corsa proprio il 29 novembre, giornata ONU di Solidarietà con il Popolo Palestinese.

E’ ora di pedalare per i diritti dei palestinesi!

Dalla dichiarazione del Comitato nazionale palestinese per il BDS (BNC): “iniziare la corsa da qualunque luogo sotto il controllo di Israele servirà da timbro di approvazione per l’oppressione israeliana dei palestinesi. Il Giro d’Italia avrebbe pensato di iniziare una corsa nell’apartheid in Sud Africa negli anni ’80?”

Tutte le informazioni sulla campagna #CambiaGiro 

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

23/11/2017

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it