L’associazione belga JAVVA è alla ricerca di volontari/e per 5 progetti ESC della durata di 10-12 mesi, a partire da Agosto. Non farti sfuggire questa opportunità!

I nostri amici dell’associazione JAVVA stanno cercando 10 volontari/e da inserire in 5 progetti di volontariato in Belgio, attraverso il programma Corpo Europeo di Solidarietà. Gli ambiti dei progetti sono diversi tra loro: dall’assistenza ai centri per richiedenti asilo, all’educazione dei bambini, dalla promozione culturale, alla sensibilizzazione su temi sociali.
I volontari ideali hanno un’età compresa tra 18 e 30 anni e una forte motivazione per la scelta del progetto. Inoltre, alcuni di questi progetti hanno come target una popolazione svantaggiata, per cui è richiesto un livello di padronanza del francese base/intermedio, per una più facile integrazione nelle attività previste.
Come candidarsi?
Inviare CV e lettera motivazionale in inglese a volo@lunaria.org e esc@javva.org, raccontandoci le tue esperienze e il tuo interesse per il progetto. La scadenza per presentare la propria candidatura per tutti i progetti è il 15 Marzo 2020.
Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria.
1) JAVVA — YOUTH ORGANISATION
1 posto disponibile
L’obiettivo di JAVVA è quello di promuovere ideali di tolleranza, solidarietà e pace tra giovani provenienti da tutto il mondo e di incoraggiare la loro partecipazione attiva e mobilità europea. Le attività principali di questa organizzazione giovanile includono: campi internazionali, volontariato a medio e lungo termine, eventi locali, attività di sensibilizzazione e training.
La missione principale del/la volontario/a sarà di supportare il team in tutte le sue attività connesse al tema della migrazione.
QUANDO: Dal 24 Agosto 2020, durata 12 mesi
DOVE: Bruxelles, Belgio
ALLOGGIO: appartamento a Bruxelles condiviso con altri/e volontari/e
ATTIVITÀ SPECIFICHE:
- Project development con i volontari/e dei centri per richiedenti asilo (es. eventi di sensibilizzazione, promozione di attività di volontariato tra i residenti),
- coordinamento di progetti locali e ricerca di nuovi partner,
- partecipazione alla co-direzione di un campo internazionale,
- supporto ai volontari locali che vogliano intraprendere iniziative relative ai temi in questione,
- attività di sensibilizzazione (JAVVA@School, training su tool pedagogici, creazione di nuovi tool),
- partecipazione alla vita di comunità dell’organizzazione.
2) L’ENFANCE DE L’ART—NURSERY & KINDERGARTEN
4 posti disponibili
“L’Enfance de l’Art” è un’organizzazione non profit, il cui obiettivo è quello di aiutare i genitori a essere più coinvolti nell’educazione dei propri figli. A tale scopo, l’organizzazione ha creato strutture di accoglienza per bambini o soggetti con autonomia ridotta, workshop per il tempo libero, scuole e asili.
L’organizzazione utilizza idee pedagogiche alternative Steiner & Loczy: Loczy rispetta il bambino nel suo insieme e sviluppa la sua autonomia, il ché richiede una capacità di osservazione necessaria a rispondere ai suoi veri bisogni al momento giusto; la pedagogia di Steiner introduce un maggiore contatto con la natura e il mondo della creatività, il ché richiede di lavorare all’aria aperta ogni giorno. I bambini, nell’approccio di Steiner, cominciano l’apprendimento dall’imitazione e non dall’istruire. Perciò viene dedicata molta cura ai gesti, alle parole e ai movimenti degli adulti, nelle scuole dell’infanzia e nei nidi. I volontari verranno collocati in questo modo: 1 volontario lavorerà in una nursery (0-3 anni), altri 3 in una scuola dell’infanzia (3-6 anni).
QUANDO: Da metà Agosto 2020, durata 11 mesi
DOVE: vicino a Tournai (Hainaut), Belgio
ALLOGGIO: appartamento a Tournai condiviso con altri/e volontari/e
ATTIVITÀ SPECIFICHE:
Col supporto degli educatori, i/le volontari/e svolgeranno diversi tipi di attività con i bambini: pittura, disegno, racconto di favole e filastrocche (anche nella propria lingua), preparare torte e pane, fare giochi all’aperto, artigianato, camminate nei boschi, ecc.
PROFILO DEL VOLONTARIO:
- avere un sincero interesse nel lavoro con bambini sotto ai 7 anni;
- possedere le seguenti qualità nel rapporto con i bambini: positività, gentilezza, pazienza, disponibilità a rendersi utile, attenzione, senso di responsabilità, creatività, empatia, amore per le attività manuali;
- essere disposti a vivere una routine giornaliera ripetitiva e a passare del tempo all’aperto con qualsiasi tempo meteorologico.
3) CARITAS «LOGIS DE LOUVRANGES» for women and children ASYLUM SEEKERS
2 posti disponibili
Il team che si occupa di questo progetto assiste i residenti nel campo legale, sociale e medico, ma nello specifico il/la volontario/a aiuterà il gruppo di lavoro nella gestione dell’ospitalità di donne richiedenti asilo, sole o con figli, in 21 appartamenti. L’obiettivo è fornire alle donne il massimo dell’autonomia partendo dalle loro capacità, in modo da essere pronte a lasciare il Logis e cominciare una vita indipendente.
I/le volontari/e lavoreranno con il team per fornire supporto individuale e mettere in atto iniziative per i residenti. Il loro ruolo principale sarà quello di guidare, informare e motivare le famiglie circa le attività e gli appuntamenti dell’associazione.
QUANDO: Da metà Agosto 2020, durata 12 mesi
DOVE: Wavre (Brabante Vallone), Belgio
ALLOGGIO: appartamento condiviso tra i/le due volontari/e
ATTIVITÀ SPECIFICHE:
- supportare l’organizzazione dell’asilo nido (bambini di 0-3 anni);
- co-dirigere e co-organizzare le attività per i bambini (workshop creativi e artistici, attività sportive, ecc.);
- co-organizzare workshop con famiglie in modo da migliorare la comunicazione e l’armonia della comunità (es.: workshop culinari)
- offrire supporto individuale alle nuove famiglie (es.: come leggere una mappa, come utilizzare i trasporti, ecc.).
PROFILO DEL VOLONTARIO: essere flessibile e avere buone capacità di adattamento.
4) ALTEREZ-VOUS — RESPONSIBLE CAFE
1 posto disponibile
Questo caffè alternativo è messo in piedi da una cooperativa non profit a scopo sociale. Il progetto si articola su tre dimensioni:
- atmosfera amichevole: i Altérez Vous è un posto dove incontrare, condividere e interagire con gli altri, aperto a ogni tipo di pubblico e dove si organizzano varie attività d’intrattenimento (serate giochi da tavolo, concerti, workshop di cucito, gruppi di conversazione, laboratori di scrittura, ecc.);
- consumo responsabile: il caffè da priorità a prodotti locali, stagionali e organici;
- sensibilizzazione su problematiche sociali, obiettivo principale di Altérez Vous: organizzazione di dibattiti, conferenze, gruppi di discussione, incontri con coltivatori locali, eventi di sensibilizzazione, ecc.
QUANDO: Dal 31 Agosto 2020, durata 12 mesi
DOVE: Louvain-la-Neuve (Brabante Vallone), Belgio
ALLOGGIO: appartamento a Louvain-la-Neuve condiviso con altri volontari/e
ATTIVITÀ SPECIFICHE:
- aiutare con l’organizzazione e la promozione di attività culturali e del caffè (serate a tema, concerti, esibizioni, attività interculturali, promozione tramite Facebook, fare foto, ecc.);
- sensibilizzazione su temi sociali tramite l’organizzazione di eventi, laboratori, ecc;
- sviluppo del commercio equo e solidale, aiutando lo staff a trovare nuovi prodotti;
- opportunità di sviluppare un progetto personale affine ai valori del caffè.
5) Fédasil center for ASYLUM SEEKERS
2 posti disponibili
Il Fédasil center è collocato a 25 km da Bruxelles e può ospitare fino a 220 residenti, inclusi circa 40 minori non accompagnati. Fédasil Rixensart è specializzato nel supporto alle ragazze minorenni non accompagnate. L’associazione offre diversi tipi di servizi ai residenti, come il supporto sociale, ai servizi medici, supporto scolastico e attività per il tempo libero.
I/le volontari/e lavoreranno con bambini, teenager, i genitori e il gruppo di volontariato locale nell’orario extrascolastico: saranno le figure di collegamento tra tutti questi attori, per facilitarne la comunicazione.
QUANDO: Da metà Agosto 2020, durata 12 mesi
DOVE: Rixensart (Brabante Vallone), Belgio
ATTIVITÀ SPECIFICHE:
- con i bambini: i/le volontari/e co-organizzeranno e co-condurranno attività del doposcuola all’interno o all’esterno del centro, workshop in accordo con le proprie abilità e con i bisogni dei residenti (giochi, workshop DIY, aiuto compiti, ecc.);
- con gli adulti (in special modo donne): ai/alle volontari/e verrà chiesto di organizzare diversi tipi di attività in accordo con i loro interessi e possibilità all’interno del centro: dagli sport alle attività sociali, agli avvenimenti culturali;
- raccolta e distribuzione di vestiario per il centro;
- possibilità di essere coinvolti in “We Instead of Them” (W.I.TH), un progetto in cooperazione con JAVVA (clicca qui per saperne di più);
- svolgimento facoltativo di alcune attività nel quartiere limitrofo, allo scopo di sensibilizzare la comunità locale sul tema dei richiedenti asilo.
PROFILO DEL VOLONTARIO: essere flessibili e avere buone capacità di adattamento, in quanto il contenuto del progetto potrebbe subire variazioni.
Se hai trovato il progetto che fa al caso tuo invia la tua candidatura specificando il nome del progetto, entro il 15 marzo!