E’ online il nuovo Bando Nazionale di Servizio Civile Universale con il quale Lunaria riesce a coinvolgere per un anno 5 volontari/e nelle sue attività! Insieme al nostro team imparerai molto, ma soprattutto ci aiuterai a costruire una società più giusta!
E’ stato appena pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e Lunaria, grazie ad Arci Servizio Civile Roma (ASC) che promuove il progetto “Un mondo, molti mondi, i giovani in movimento per la sostenibilità”, selezionerà 5 volontari/e fra i 18 e i 28 anni, che lavoreranno con noi nella nostra sede di Roma per 12 mesi, dietro un compenso mensile di 439,50 euro.
Di cosa si occuperanno i volontari e le volontarie in Servizio Civile? Leggi l’articolo completo in cui te lo spieghiamo!
I volontari potranno cimentarsi nelle diverse attività dell’associazione: dagli scambi giovanili al volontariato internazionale, dalle azioni contro il razzismo alla campagna Sbilanciamoci!, dalla comunicazione alla progettazione europea.

Nella scheda di progetto “Un mondo, molti mondi, i giovani in movimento per la sostenibilità” troverai molte altre informazioni dettagliate, che ti faranno capire meglio in cosa consiste il progetto ed in quali ambiti potrai operare, ma per ogni dubbio, domanda o curiosità potrai sempre contattarci allo 0688983462 (occhio agli orari di attività del centralino durante le feste natalizie) o scriverci a comunicazione@lunaria.org.
Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani;
– essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Modalità di partecipazione e selezione
La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 15 febbraio 2021, ore 14.00.
Si potrà presentare domanda esclusivamente online, attraverso la piattaforma “Domanda on Line” (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. E’ necessario possedere le credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale). Cos’è lo SPID? Ecco una guida completa redatta da Arci Servizio Civile, che ti spiega cos’è, a cosa serve e qual è la procedura per ottenerlo.
Possono richiedere lo SPID i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero; i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia; i cittadini di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein. Per tutti gli altri casi, che quindi non possono disporre dello SPID, è possibile accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I candidati dovranno necessariamente scegliere la sede di attuazione (Lunaria, nel nostro caso) per cui intendono concorrere al momento della presentazione della domanda. NON sarà possibile variare tale scelta sino alla conclusione delle selezioni, e la relativa pubblicazione della graduatoria.
Dubbi o domande?

Se vuoi approfondire qualche aspetto delle nostre attività nelle quali coinvolgeremo i/le volontari/e, naviga un po’ nel nostro sito: se non ci conosci ti farai sicuramente un’idea di cosa sia Lunaria.
Ma se ancora ti rimane qualche dubbio, puoi contattarci allo 0688983462 o scriverci a comunicazione@lunaria.org.
Se invece hai dei quesiti sulla procedura di candidatura e sul Servizio Civile in generale puoi contattare o rivolgerti direttamente ad Arci Servizio Civile Roma:
Tel 06 88650936
Mail: roma@ascmail.it
Sito: www.arciserviziocivile.it/roma
Orari sportello orientamento e info: dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00.