Anche nel 2021 Lunaria ospiterà 5 volontar*. Daranno una mano al nostro staff nei diversi gruppi di lavoro. Ti spieghiamo nel dettaglio di cosa si occuperanno!

Da qualche settimana è possibile candidarsi per partecipare al nuovo bando di Servizio Civile Universale 2021, grazie al quale i volontari e le volontarie che verranno selezionate supporteranno le varie aree di lavoro, tanto sul piano operativo, quanto su quello progettuale. Per moltissimi giovani che si affacciano al mondo del lavoro questa è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire: avrai modo di conoscere una realtà come la nostra dal suo interno, di sapere cosa succede dietro gli schermi o la cornetta del telefono, di capire come si scrive un progetto, di conoscere come nasce una campagna etc…
Insomma avrai modo di crescere, acquisendo una serie di competenze che ti saranno utili e che potrai spendere per costruire il tuo percorso personale e professionale. Qui di seguito ti raccontiamo quali sono gli ambiti in cui i volontari e le volontarie in Servizio Civile opereranno con delle brevi testimonianze raccolte dai volontari e le volontarie che hanno concluso il loro servizio.
L’obiezione di coscienza ieri, il Servizio Civile Universale oggi
Il Servizio Civile è un’esperienza che inizia nel 1972, sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente e del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell’obiezione di coscienza. In realtà dopo il 1972 ci vollero ancora molti anni prima che lo Stato riconoscesse pienamente l’equiparazione dell’obiezione di coscienza al servizio di leva militare obbligatorio.
Oggi il Servizio Civile Universale ha cambiato il suo aspetto giuridico, in quanto non più alternativa al servizio di leva militare obbligatoria (che oggi non esiste più), ma non ha mutato i suoi intenti.
Si tratta infatti di un’esperienza formativa estremamente utile per i giovani a cui viene aperta, il cui obiettivo principale è da sempre quello di promuovere la pace, l’educazione e i “valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio”.
Lunaria e il Sevizio Civile Universale

Da molti anni anche Lunaria accoglie nei propri uffici diversi volontari del Servizio Civile, i quali sono di fondamentale supporto operativo alle diverse aree di lavoro di cui l’associazione si occupa. Ogni anno il prezioso contributo dei volontari in Servizio Civile ci ha permesso non solo di raggiungere i moltissimi obiettivi che ci eravamo prefissati, ma anche di aggiungerne di nuovi e di crescere come team, imparando da ognuno di loro sempre qualcosa di nuovo.
I nostri ambiti d’intervento sono diversi e molto specifici, ma in realtà strettamente interconnessi tra loro, per cui è preferibile conoscere o avere interesse particolare per uno dei settori specifici di lavoro, ma allo stesso tempo essere aperti a lavorare in maniera trasversale con le altre aree. Il grosso delle attività si svolgono in ufficio, ma a seconda dei progetti e delle disponibilità sono previste delle mobilità sul campo.
Il progetto attivo per questo 2021 “Un mondo, molti mondi: giovani in movimento per la sostenibilità” vedrà selezionati 5 ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni, che per 12 mesi affiancheranno il nostro staff.
Scambi interculturali e campi di volontariato
- Parteciperai alla promozione e organizzazione degli scambi giovanili all’estero;
- sarai di supporto per rispondere alle richieste d’informazione riguardanti i campi di lavoro e gestirai l’invio e l’accoglienza dei volontari internazionali che vi parteciperanno;
- sarai coinvolto/a nell’organizzazione di formazioni interculturali legate ai progetti di cittadinanza attiva;
- ti occuperai della logistica e del coordinamento di almeno un campo di volontariato e/o di uno scambio giovanile (per cui sono previste delle mobilità da 1 a 2 settimane);
- ti occuperai di supportare lo staff nel creare o rimodulare le attività, adattandole alla modalità digitale;
- avrai modo di entrare in contatto diretto con giovani da tutto il mondo e con le organizzazioni partner della nostra rete globale Alliance of European Voluntary Service (per cui è fondamentale avere una conoscenza della lingua inglese).
Migrazioni e antirazzismo
- Sarai coinvolto/a in tutte le fasi di studio, analisi, progettazione e realizzazione di progetti di ricerca e inchiesta sociale, insieme ai nostri partner europei (qui alcune pubblicazioni realizzate);
- parteciperai alle attività di ideazione e promozione dei contenuti delle campagne di sensibilizzazione sui temi del razzismo, della xenofobia e sulle politiche migratorie, attraverso vari strumenti e canali di comunicazione;
- contribuirai ad aggiornare il sito Cronache di Ordinario Razzismo, l’occhio attento di Lunaria sul fenomeno delle discriminazioni in Italia, e all’animazione dei suoi canali social in maniera creativa e pianificata;
- supporterai il nuovo Sportello Legale contro il Razzismo e infine parteciperai all’organizzazione degli eventi pubblici organizzati da Lunaria o dalle reti di cui è parte.
Sbilanciamoci!
- Collaborerai alla promozione dei contenuti editoriali del sito di informazione socio-economica Sbilanciamoci.info tramite gli altri canali di comunicazione attivi;
- sarai coinvolto/a nelle attività di networking e coordinamento delle associazioni aderenti alla Campagna Sbilanciamoci!;
- supporterai l’organizzazione di eventi e formazioni che organizzeremo e a cui Sbilanciamoci! è invitata a partecipare, nonchè nella presentazione dei rapporti di ricerca e della Controfinanziaria 2022;
- progetterai e realizzerai campagne creative specifiche per la promozione di temi quali la pace e il disarmo, l’ambiente e la sostenibilità, l’economia partecipata.
Perchè scegliere il Servizio Civile Universale?
Perchè il SCU è un’occasione di crescita personale, professionale, civica e culturale.
Scegliere di partecipare al Servizio Civile Universale significa scegliere di dedicare 12 mesi della propria vita al volontariato, alla solidarietà e alla pace. Allo stesso modo, candidarsi per un progetto di SCU significa essere disposti ad aprirsi a nuove realtà e conoscenze; significa mettersi in gioco, responsabilizzarsi, essere di aiuto, ma anche riceverne, per acquisire delle nuove competenze che ti saranno utili nel mondo del lavoro e nella vita stessa.
L’ultimo anno è stato difficile, imprevedibile e da cui stiamo uscendo un po’ frastornati, ma anche grazie al contributo dei nostri volontari siamo rimasti a galla e talvolta abbiamo nuotato più veloci per far fronte alle centinaia di iniziative che abbiamo reinventato, riadattato e modulato al contesto digitale e alla nuova modalità di lavoro agile.
A tal proposito Carla, Federica, Livia, Simone e Veronica, che hanno appena concluso il loro Servizio Civile con noi, hanno raccolto in un articolo le loro esperienze di volontariato in un 2020 particolare (ma comunque da raccontare) e le loro impressioni in questi brevi video:
E tu, cosa farai?
Se ti interessano i temi di cui l’associazione si occupa, ne condividi i principi e la missione e sei motivato/a a portare le tue conoscenze e il tuo impegno per le cause che promuoviamo, allora candidati al nostro progetto e fai il tuo anno di Servizio Civile Universale con Lunaria.
Opererai in un ambiente dinamico e multiculturale, in cui lo spirito di condivisione, collaborazione e il confronto sono fondamentali per la buona riuscita del progetto.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sul SCU a Lunaria,contattarci allo 0688983462 (orari lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00) o scrivici a comunicazione@lunaria.org
Se invece hai domande sulla procedura di candidatura e sul SCU in generale, contatta Arci Servizio Civile Roma allo 0688650936 (orari lunedì-venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00) o scrivi a roma@ascmail.it