La pace va costruita giorno dopo giorno, attraverso il dialogo, il confronto e la conoscenza reciproca, e questi due scambi giovanili sul conflict management e peace building si inseriscono proprio in questa strategia! Cerchiamo ragazzi e ragazze che vogliano partecipare ai due Youth exchange che si terranno in autunno, in provincia di Orvieto: è un’occasione di crescita internazionale su di un tema più importate che mai in questo periodo!
È aperta la call for participants per i due scambi giovanili europei del progetto EIRENE – Peace-building and conflict Management through Non formal Education, finanziato dal programma Erasmus+, che si terranno presso la Casa-Laboratorio del Cerquosino, a Morrano, nei pressi di Orvieto (TR).
Gli scambi saranno entrambi residenziali e le attività ruoteranno intorno al tema del progetto: la gestione dei conflitti, le sue dinamiche, le opzioni per gestirli e, infine, le possibilità di costruire la pace. La metodologia utilizzata per realizzare le varie attività è l’Educazione Non Formale, la quale favorisce l’apprendimento interculturale in maniera orizzontale, cioè attraverso un reciproco scambio e trasferimento di conoscenze e competenze.
Gli scambi saranno formati da gruppi di giovani provenienti da diversi paesi europei e contribuiscono a costruire nei partecipanti una cittadinanza internazionale attiva, oltre ad avvicinare e far conoscere culture diverse dalla propria.
Per maggiori informazioni sul progetto EIRENE è possibile leggere la Project Description.
Leggi anche il racconto del progetto e scopri cosa è successo durante il Training course di Luglio!
Quando e per chi
- Il primo scambio (EIRENE YE1) si terrà dal 6 al 13 Ottobre 2022 (arrivo previsto il 5/10 e partenza il 14/10) e vedrà la partecipazione di 25 giovani tra i 18 e i 25 anni provenienti da Italia, Turchia, Lituania e Croazia.
La scadenza fissata per iscriversi a questo scambio è il25 Luglio3 settembre 2022 (scadenza prolungata)
Per saperne di più leggi la call for participants EIRENE YE1
- Il secondo scambio (EIRENE YE2) si terrà dal 6 al 13 Novembre 2022 (arrivo previsto il 5/11 e partenza il 14/11) ed ospiterà 25 giovani tra i 18 e i 25 anni provenienti da Italia, Ungheria, Lettonia e Francia.
La scadenza per iscriversi a questo scambio è il19 Settembre26 settembre 2022 (scadenza prolungata)
Per saperne di più leggi la call for participants EIRENE YE2.
Un progetto ERASMUS+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+ e ai partecipanti sarà quindi garantito il vitto e l’alloggio gratuiti. Il viaggio sarà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.
Per iscriversi e partecipare
Per iscriversi sarà necessario compilare, entro le scadenze stabilite, l’Application Form specifica ai link dello scambio a cui si è interessati: EIRENE YE1 oppure EIRENE YE2.
Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione nei prossimi 12 mesi.
Per informazioni scrivici sui nostri profili social Facebook e Instagram, o alla mail scambi@lunaria.org!
Iscriviti subito! Fai valere il tuo contributo alla pace internazionale!