Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

EIRENE: la Pace e come costruirla

30/11/2022

La Pace non è scontata, dobbiamo costruirla giorno per giorno a partire da noi stessi e da ciò che abbiamo intorno, per poter creare il terreno fertile affinché cresca e possa propagarsi, proprio come il seme che cresce e produce altri semi che vengono trasportati dal vento. Il progetto EIRENE, che ruota intorno al tema della costruzione della Pace e la gestione dei conflitti, rappresenta proprio uno di quei semi portati lontano, in tutta Europa.

Il progetto

EIRENE – Peace-building and conflict Management through Non formal Education è un progetto multi-azione finanziato dal programma Erasmus+ che ha come obiettivo quello di sviluppare conoscenze, metodi e strumenti innovativi per affrontare con i giovani il tema della pace, le strade per costruirla e la gestione dei conflitti. L’approccio educativo del progetto è incentrato sulla metodologia dell’educazione non formale (NFE), alla cui base vi è il principio del “learning by doing”, ovvero l’imparare facendo, il quale si traduce, in termini pratici, in un continuo scambio orizzontale di conoscenze tra i partecipanti e il loro coinvolgimento attivo durante tutto il processo di apprendimento.
Questi gli aspetti educativi fondamentali del progetto, i quali permettono di creare un ambiente flessibile per la condivisione delle conoscenze , lo sviluppo di competenze personali e assicurano un percorso educativo coerente.

Per avere maggiori informazioni sul progetto, leggi la project description

Il Training Course

Il primo passo del progetto si è tenuto in presenza dal 5 all’11 Luglio 2022, presso lo stabile dell’associazione “La Buona Terra” a Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia, per il Corso di Formazione dedicato a trainers, youth workers, educatori e attivisti interessati ai temi del progetto. Sono stati in totale 20 i partecipanti di età compresa tra i 18 e i 37 anni, arrivati dalla Francia, Ungheria, Turchia, Croazia, Lituania, Lettonia e Italia, i quali si sono incontrati per discutere e riflettere sul tema della pace nel contesto attuale e sul da farsi per costruirla.
Il training course è stato utile ai partecipanti per migliorare le loro conoscenze, competenze e attitudini verso la prevenzione dei conflitti, qualora essi sopraggiungano, e su come risolverli pacificamente, creando un terreno e le condizioni favorevoli per una risoluzione pacifica.

Durante il training i partecipanti, insieme ai facilitatori, hanno potuto condividere le proprie conoscenze sul tema della violenza, della gestione dei conflitti e della costruzione della pace, attraverso metodi e approcci che gli stessi partecipanti avrebbero poi potuto replicare per continuare a sensibilizzare i giovani delle proprie comunità.
Un elemento che ha arricchito il corso è stato l’utilizzo del teatro come strumento alla base di molte attività, il quale ha permesso al gruppo di iniziare a comprendere le proprie emozioni, le situazioni di conflitto e, di conseguenza, come imparare a reagire, mettendo fine anche alle situazioni di conflitto quotidiane. 
L’ultimo step della formazione ha visto i partecipanti creare a loro volta molteplici attività originali su vari temi, legati al tema principale, quali la pace interiore o i conflitti sociali.

Solene ha iniziato da qualche mese il suo anno di Servizio Civile con Lunaria ed è stata subito coinvolta nelle varie attività internazionali dell’associazione, tra cui proprio il Training Course del progetto EIRENE, per il quale ci ha lasciato una breve testimonianza della sua esperienza.

“Abbiamo iniziato la formazione con il tentativo di definire cosa fosse la pace, ma ci siamo resə conto che avremmo dovuto prima di tutto definire il suo opposto, ovvero “il conflitto”. Molte domande sono subito sorte spontanee: quando inizia un conflitto? Nel primo momento in cui due parti non condividono la stessa idea? O dipende dalla tolleranza di ciascuna parte? Un conflitto inizia solo quando c’è violenza? Avremmo potuto rimanere lì anche quindici giorni, tre mesi o un anno, ma credo che non saremmo riuscitə comunque a trovare una definizione esatta di conflitto e di pace, che soddisfacesse tutte le persone presenti nel nostro gruppo, il quale era composto da una ventina di cittadinə europeə.
Abbiamo imparato che esistono diversi tipi di conflitti: conflitti intrapersonali, conflitti interpersonali, conflitti intra-sociali e conflitti inter-sociali. Il primo passo verso la pace e per costruirla è essere in pace con sé stessi, quindi non avere conflitti intrapersonali per poter intervenire sui conflitti che coinvolgono altre persone. Durante le attività teatrali, ci siamo trovati di fronte a scene di conflitto e abbiamo notato che cambiando l’atteggiamento o il discorso di una persona, possiamo trasformare il conflitto in una situazione di dialogo e di risoluzione del conflitto.  La comunicazione non violenta è uno strumento potente per disinnescare i conflitti. Saper esprimere un fatto, i propri sentimenti e i propri bisogni non è purtroppo qualcosa di innato, eppure cambierebbe molte cose…”

Anche Mia ha partecipato al training come partecipante straniera, di seguito il commento che ci ha inviato sulla sua esperienza in Italia:

“This was my first experience with training of this type, and the experience was wonderful! One big BRAVO and THANK YOU to the chefs for a dish that was delicious even for us non-vegans and non-vegetarians. 
Along with many theater workshops and informal learning methods, thanks to the genius trainers who held us like a drop of water in their hand in the paradise called La Buona Terra, I gained a lot of knowledge about other cultures and met wonderful friends. The sound of crickets and the hypnotizing view of the lake down there perfectly suited the theme of peace building. One of the most important things I’ve learned is to appreciate someone’s point of view, because there is no most correct picture of reality.
“

La Visita Preparatoria Online

La Visita Preparatoria si è svolta in modalità online il 9 e il 10 agosto 2022 ed ha visto la partecipazione di alcuni tra i giovani che avevano precedentemente partecipato al Corso di Formazione. I partecipanti coinvolti, con il ruolo di Group leaders, si sono incontrati per organizzare la successiva attività del progetto: gli Scambi Giovanili. Nello specifico hanno condiviso informazioni sul profilo dei partecipanti e le informazioni logistiche necessarie per prepararsi all’esperienza. È stata un’occasione per proseguire il percorso di apprendimento all’interno del progetto e sperimentarsi nell’organizzazione di un evento interculturale rivolto a ragazzi e ragazze provenienti da diversi paesi europei. I Group Leaders hanno inoltre avuto modo di condividere le loro aspettative e paure rispetto all’esperienza che li aspettava e di capire insieme come ognuno avrebbe voluto e potuto contribuire. L’incontro ha infine permesso di iniziare a creare un clima armonico nel gruppo di lavoro.

Gli Scambi Giovanili

Dal 5 al 13 ottobre 2022 e dal 5 al 13 novembre 2022 si sono tenuti i due scambi giovanili previsti dal progetto, che hanno visto coinvolti ragazzi e ragazze provenienti da Ungheria, Lituania, Lettonia, Turchia, Francia, Croazia e Italia.
Gli scambi hanno avuto come obiettivo principale la promozione della pace e del conflitto costruttivo attraverso un programma di attività di Educazione Non Formale. Nel corso degli scambi sono stati utilizzati espedienti come il dibattito, il lavoro creativo in coppia ed in gruppo ed esercizi teatrali. L’approccio a questa formazione implica la partecipazione attiva e la possibilità di imparare gli uni dagli altri, perché ognuno può contribuire con le proprie capacità e la propria individualità.

È stata l’occasione per approfondire il tema della pace e del conflitto attraverso la condivisione di esperienze personali, di culture e stili di vita differenti.
L’esperienza è stata molto sfaccettata: stimolante, intima, soddisfacente, ma sempre divertente. Questo approccio e i molteplici modi messi in campo dai capi gruppo hanno permesso lo scambio tra i tantissimi punti di vista diversi su un argomento così ampio. I partecipanti hanno avuto il coraggio di mettere in discussione i propri valori, idee e pensieri, forse scoprendo parti che potrebbero non piacere a tutti e tutte, ma la collaborazione e la condivisione facilitata dai trainer e dalle attività proposte, hanno permesso uno scambio realmente sano e costruttivo, e non distruttivo.
Grazie alle persone, alla casa accogliente, al cibo buono, alle attività di gruppo è stata un’esperienza piena di amore e compassione creata dal potere dell’ascolto attivo e del compromesso.
Così si mettono le basi per un lungo cammino verso la pace con noi stessi e gli altri.

Come ha descritto bene una partecipante Ungherese:
“The facilitators made a whole group of friends, we became a big family, and because of this, we could share our fears, our dreams.”

Rimani connesso con noi per conoscere tutte le altre attività previste con Lunaria: iscriviti alla Newsletter di Lunaria, oppure seguici sui nostro social Facebook e Instagram!

Marzo 27, 2023

Inclusive Organisations: promuoviamo l’inclusione dalle Alpi al Mediterraneo…e oltre!

Marzo 27, 2023
Marzo 5, 2023

HOTSPOTS: apprendimento interculturale e Youth Work

Marzo 5, 2023
Marzo 1, 2023

SEEDS OF CHANGE e come essere più sostenibile?

Marzo 1, 2023
Gennaio 20, 2023
scambio giovanile politica Francia

Scambio giovanile sulla partecipazione politica in Francia!

Gennaio 20, 2023

30/11/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}