Inclusive Organisations è un progetto internazionale che ha sviluppato uno schema di certificazione per sostenere le associazioni nel diventare più inclusive e accoglienti. Grazie alla collaborazione con i nostri partner internazionali, Grenzenlos, Cazalla intercultural, e Ljubljana pride, grazie al progetto di Inclusive Organisations, abbiamo prodotto questo percorso con l’obbiettivo di offrire strumenti pratici e risorse concrete per aiutare le organizzazioni a migliorare il proprio impatto sociale, con un focus speciale sull’inclusività verso gruppi marginalizzati.
Il nuovo schema di certificazione è pensato per tutte le realtà che desiderano fare un passo avanti verso un cambiamento positivo, implementando politiche e attività più inclusive. Attraverso i moduli sviluppati nel corso del progetto, le associazioni partecipanti avranno accesso a spunti, attività e strumenti pratici per migliorare le proprie pratiche organizzative e rendere i loro spazi più aperti e sicuri per tuttɜ.
Come unirsi
Se sei un’ organizzazione con sede in Italia puoi controllare tutte le informazioni riguardanti lo schema di certificazione sul sito e contattarci per iniziare a definire insieme il processo dello schema di certificazione alla mail comunicazione@lunaria.org.
Se vuoi avere un assaggio del percorso puoi fare la mini autovalutazione online per conoscere il tuo punto di partenza!
I moduli
Sul sito web di Inclusive Organisations potrete trovare del materiale didattico scaricabile, sviluppato parallelamente al processo di certificazione delle organizzazioni inclusive.
Queste risorse possono essere utilizzate durante tutto il processo di sviluppo organizzativo per la certificazione, nonché per affrontare argomenti specifici con team e gruppi di professionisti. Inoltre, si dividono in workshop e moduli di apprendimento.
I workshop sono progettati per introdurre concetti e conoscenze di base per aiutarci a saperne di più su specifici gruppi di giovani appartenenti a gruppi marginalizzati. Inoltre, sono stati sviluppati in due versioni, A (con una persona che rappresenta la comunità in discussione) con e B (se non c’è rappresentanza nel team di facilitazione)
I moduli di apprendimento invece, possono aiutare le organizzazioni a sviluppare i loro approcci e la struttura organizzativa in varie aree relative all’inclusione.
⠀⠀⠀⠀