Abbiamo bisogno di fare società, tessere relazioni sociali, ricostruire spazi collettivi di confronto e di scambio culturale. Invitiamo tutti a partecipare a un’assemblea nazionale, domani
Martedì 17 novembre, alle ore 15:00 al Centro Congressi Frentani, Via di Porta Tiburtina 42, Roma
Chiedi a Obama di consentire l’investigazione indipendente sul bombardamento dell’ospedale di Kunduz
Nelle prime ore del mattino del 3 ottobre, un aereo da combattimento statunitense ha ripetutamente bombardato un ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, nel nord dell’Afghanistan. Gli attacchi hanno […]
Summer school 2015: L’economia com’è e come può cambiare
Si svolgerà a Urbino dal 7 all’11 settembre la seconda edizione della Scuola estiva “L’economia com’è, e come può cambiare”, promossa dal Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP) dell’Università di Urbino in collaborazione con la campagna Sbilanciamoci!
Workers Act: Le politiche per chi lavora e per chi vorrebbe lavorare
Roma, Giovedì 4 giugno ore 11,00, presso la Fondazione Lelio Basso, via della Dogana Vecchia 5, Sbilanciamoci! presenta il suo WORKERS ACT: Le politiche per chi lavora e per chi vorrebbe lavorare. Un’occasione per aprire un nuovo dibattito sul lavoro: su quello che c’è, e soprattutto su quello che non c’è e potrebbe esserci.
Wealth – Promuovere lo sviluppo economico locale sostenibile
Dal 18 al 22 maggio si sono svolti, a Beer Sheva, nel Negev, in Israele e a Betlemme, in Palestina, la conferenza e gli eventi finali del progetto Wealth – […]
Rapporto Sbilanciamoci! 2015 Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente
Esistono alternative alle politiche di austerità, al massacro dei diritti del lavoro e sul lavoro, alla resa dello Stato ai poteri economici e finanziari globali? Ecco il Rapporto 2015 della campagna Sbilanciamoci! 84 proposte, 27 miliardi per un’economia più giusta.
Facciamo insieme un passo di pace!
Domenica 21 settembre reti, organizzazioni e movimenti italiani si ritrovano a Firenze per chiedere un cambiamento, dopo anni di fallimenti, delle politiche dei governi e delle istituzioni nella gestione dei conflitti in atto dalla Palestina all’Ucraina, dalla Siria all’Iraq.
Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta
Le reti ed organizzazioni promotrici della campagna per l’istituzione di un Dipartimento per la “Difesa Civile non armata e nonviolenta” invitano media e rappresentanti politici alla Conferenza stampa di presentazione della Campagna che andrà a sostenere tale proposta.
Cambiamo davvero verso: diamo le ali al lavoro e alla spesa sociale, teniamo a terra i caccia F-35
In sostegno alla campagna Taglia le ali alle armi diverse voci del mondo della cultura e della società civile chiedono al Governo di cambiare rotta
Lunaria ancora una volta in prima fila sul fronte dell’informazione statistica sul benessere
Al via il progetto europeo Web-COSI: Lunaria indagherà il ruolo e le migliori pratiche della società civile in Italia e in Europa nello sviluppo di indicatori statistici alternativi al Pil […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 13
- Next Page »