Lunedì 6 luglio alle 17 un nuovo webinar di Sbilanciamoci!, in diretta Zoom e Facebook, sul lavoro e l’industria di fronte all’emergenza Covid-19. Ne parlano Giuseppe Berta (UniBocconi), Mario Pianta (Scuola Normale Superiore), Francesca Re David (Segretaria Generale Fiom), Pasquale Tridico (Presidente Inps).
L’intervento di Sbilanciamoci! agli Stati Generali
Lo scorso 20 giugno la Campagna Sbilanciamoci! è intervenuta agli Stati Generali, presso Villa Pamphilj a Roma, avanzando le proprie proposte alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di numerosi Ministri. Pubblichiamo qui una breve sintesi dell’intervento.
Salute e benessere. Le lezioni della pandemia
Disponibile il podcast video del webinar di martedì 23 giugno: Filomena Maggino, Francesca Moccia, Fabrizio Faggiano, Leopoldo Nascia e Giulio Marcon discutono dell’impatto della pandemia sulla salute e il benessere della popolazione nel nostro paese, e delle prospettive per ripensare il nostro sistema di programmazione, implementazione e valutazione delle politiche sanitarie pubbliche.
Un Green New Deal per una crescita intelligente in Europa
Pubblicato il primo video del progetto europeo “GroWInPro”, che vede Sbilanciamoci! tra le realtà della società civile coinvolte: come attuare un “piano verde” per avviare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva in Europa. Ne parlano Andrea Roventini, Mariana Mazzucato, Lord Adair Turner.
Una Petizione al Parlamento per la Campagna “Un’altra difesa è possibile”
e Reti promotrici della Campagna “Un’altra difesa è possibile” (Sbilanciamoci!, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Tavolo Interventi Civili di Pace) rilanciano la mobilitazione con una richiesta diretta a Camera e Senato.
Come cambiare l’economia senza avvelenare l’ambiente
Sbilanciamoci! organizza un webinar gratuito, il prossimo venerdì 12 giugno alle 17, in occasione della presentazione del suo Rapporto sulla cancellazione entro il 2025 dei Sussidi Ambientalmente Dannosi (19,8 mld l’anno) e sulla loro trasformazione in sussidi per la riconversione ecologica dell’economia.
L’Europa che vogliamo
Sbilanciamoci! organizza un nuovo webinar gratuito. Quattro economisti discutono dell’Europa che servirebbe e delle prospettive per l’Italia: Giovanni Dosi, Mario Pianta, Francesco Saraceno e Annamaria Simonazzi. Partecipa attraverso il link a Zoom che trovi qui oppure seguilo sulla nostra pagina Facebook.
In salute, giusta, sostenibile: l’Italia che vogliamo
Dopo la pandemia l’Italia non sarà più come prima. Tocca a noi progettare la ricostruzione. In questi “10 punti”, 42 studiosi ed esponenti della società civile aprono la discussione sulle risposte alla crisi e il futuro del Paese: 10 punti per un percorso comune di proposte e pratiche di cambiamento. Unisciti a noi e sostienici firmando e diffondendo l’appello che abbiamo lanciato.
Per il bilancio dello Stato non contano i cittadini
Pubblicato l’Open Budget Survey 2019, importante Rapporto mondiale indipendente sulla trasparenza, l’apertura e il controllo dei bilanci statali di 117 Paesi. In Italia, si conferma pessimo il dato sulla partecipazione pubblica. Alle prese con la gestione della crisi Covid-19 i governi devono fare molto di più.
L’epidemia che ferma il mondo: l’ebook di Sbilanciamoci!
Sbilanciamoci! ha pubblicato il nuovo eBook gratuito che raccoglie una selezione di contributi da parte di esperti, che offrono un’analisi della genesi e dell’impatto economico, sociale, ambientale, politico del coronavirus, insieme a una serie di alternative per l’economia e la società che verranno. Scaricalo gratis!
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 13
- Next Page »