Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

In salute, giusta, sostenibile: l’Italia che vogliamo

08/05/2020

Dopo la pandemia di coronavirus l’Italia non sarà più come prima. L’economia arretra, la società si frammenta, la politica fatica a pensare al futuro. Tocca a noi tutti progettare la ricostruzione di un paese migliore, di un’Italia in salute, giusta e sostenibile. Tocca a noi tutti tracciare la strada che  individui i punti fermi delle iniziative e delle politiche necessarie per far fronte a questa emergenza e – in una prospettiva più ampia – e per porre la ricostruzione del paese su basi diverse da quelle del passato.

Vogliamo un’Italia che sia capace di rafforzare il suo servizio sanitario pubblico e riduca le spese militari: un’Italia che qualifichi e finanzi la scuola e l’università e cancelli i sussidi ambientalmente dannosi; un’Italia dell’accoglienza e non della discriminazione; un’Italia che tuteli il suo paesaggio fermando il consumo di suolo; un’Italia che riconosca l’uguaglianza e i diritti e rimuova i privilegi; un’Italia che promuova un’economia non per pochi, ma per tutti.

Per questo sostengo l’appello pubblicato sul sito di Sbilanciamoci! In salute, sostenibile, giusta promosso da 42 studiosi ed esponenti della società civile: Gaetano Azzariti, Andrea Baranes, Guido Barbera, Gianfranco Bettin, Maria Luisa.Boccia, Vincenzo Comito, Giacomo Cossu, Francesca Koch, Loris De Filippi, Nicoletta Dentico, Monica Di Sisto,Andrea Di Stefano, Mario Dogliani, Anna Donati, Luigi Ferrajoli, Paolo Ferrara, Mauro Gallegati, Chiara Giorgi, Patrizio Gonnella, Stefano Lenzi, Annalisa Mandorino, Angelo Marano, Giulio Marcon, Giovanni Moro, Maria Cristina Marcuzzo, Grazia Naletto, Stefano Petrucciani, Mario Pianta, Guglielmo Ragozzino, Francesca Re David, Rossana Rossanda, Gianfranco Schiavone, Gianni Silvestrini, Francesco Taroni, Gianni Tognoni, Marco Vivarelli, Alex Zanotelli, Armando Zappolini, 

Leggi i 10 punti

L’Italia che vogliamo: in salute, giusta, sostenibile

firma anche tu L’APPELLO
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

08/05/2020

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it