Continuano le formazioni online su prevenzione e contrasto alle discriminazioni del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale, promosso da CEFA Onlus in partenariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.
La prossima formazione è prevista per tre mercoledì, nel pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00: 25 novembre, 2 dicembre e 9 dicembre.
Perchè una formazione su prevenzione e contrasto alle discriminazioni?
Perchè i numeri sui reati di odio denunciati in Italia tra il 2015 e il 2019 sono quasi raddoppiati, secondo i dati raccolti da Odihr/OSCE, e la cui stragrande maggioranza sono di matrice razzista e xenofoba.
Non si può fare a meno di constatare che in Italia negli ultimi anni abbiamo assistito alla diffusione sempre maggiore di un certo tipo di retorica violenta e xenofoba, specialmente online e fomentata da un dibattito pubblico, attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom.
La relazione esistente tra discorsi e aggressioni, tra la degenerazione di un dibattito pubblico e la ricorrenza di aggressioni fisiche di natura xenofoba e razzista appare sempre più stringente
Ecco perchè abbiamo bisogno di formare professionisti che sappiano come riconoscere i contesti, prevenire le situazioni e che sappiano come contratare nel modo corretto le discriminazioni.
Lunaria e ARCI Caserta promuovono un programma di formazione per analizzare in profondità e sviluppare gli anticorpi sociali necessari per arginare questi fenomeni.
Obiettivi e destinatari della formazione
Rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e contrasto alle discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste degli operatori di APS attive sui territori di Bologna, Genova, Roma e Caserta.
Contenuti
Il programma della formazione sarà sviluppato tenendo conto delle motivazioni e delle aspettative dei candidati e dei bisogni specifici presenti sul territorio.
In generale i contenuti della formazione saranno i seguenti.
1.Riconoscere le discriminazioni, i discorsi di odio e i reati razzisti a partire dalle definizioni e da alcuni casi esemplari di hate speech e di violenze razziste.
2. L’importanza di combattere il razzismo: analisi dell’escalation che può portare dal pregiudizio alla stigmatizzazione, alle violenze razziste e del suo impatto sul contesto territoriale.
3. Sviluppo delle conoscenze di base della normativa nazionale applicabile ai discorsi di odio e ai reati razzisti.
4. Sviluppo delle competenze pratiche per le attività di prevenzione, denuncia e tutela delle vittime di discriminazioni, discorsi di odio e reati razzisti.
Metodologia La formazione sarà basata sull’utilizzo di una metodologia partecipativa e un approccio centrato sui diritti, i bisogni e la protezione delle vittime.
Nel corso della formazione saranno utilizzate diverse metodologie didattiche che alterneranno brainstorming, analisi di casi esemplari, lavoro di gruppo e lezioni frontali.
PROGRAMMA
1^ PARTE: Mercoledì 25 novembre ore 15:00-19:00
15:00 Giro di presentazione e Presentazione del progetto Pinocchio (Arci Caserta)
15:30 Di che cosa stiamo parlando? Il caso di Gorino. Discorsi, “reati di odio”, violenze razziste Grazia Naletto
16:00 Digital quiz: illustrazione, esecuzione e discussione Paola Andrisani
16:30 I dati ufficiali e i dati di Cronache di Ordinario Razzismo Grazia Naletto
17:00 Pausa
17:10 La normativa di riferimento a partire da alcuni casi esemplari. Grazia Naletto
18:10 Dalla violenza verbale a quella fisica: simulatore di comportamento Paola Andrisani
18:40 Discussione in plenaria
19:00 Fine della sessione
2^ PARTE: 2 dicembre ore 15:00 – 18:00
15:00 Plenaria: introduzione ai gruppi di lavoro
15:15 Gruppi di lavoro. 2 casi esemplari. Simulazione di fatti e reazioni. Cosa avreste fatto voi?
16:00 Report dei gruppi in plenaria: quali reazioni collettive? Discussione
16:30 Pausa
16:45 Monitorare e denunciare la discriminazione quotidiana. Le informazioni indispensabili, gli strumenti, gli indicatori. Introduzione ai gruppi di lavoro Paola Andrisani.
17:05 Gruppi di lavoro. Monitorare e denunciare la discriminazione quotidiana a partire da due casi esemplari.
17:40 Report dei gruppi in plenaria
18:00 Fine della sessione
3^ PARTE: 9 dicembre ore 15:00-18:00
15:00 Plenaria. Lavorare in rete sul territorio per i diritti, contro il razzismo: introduzione ai gruppi di lavoro.
15:20 Gruppi di lavoro. Discriminazioni e razzismo sul territorio. Quali casi, quali criticità?
16:00 Report in plenaria e discussione collettiva
16:30 Pausa
16:45 Plenaria. Introduzione ai gruppi di lavoro. Lavorare in rete. Ambiti di intervento, soggetti, metodi e strumenti.
17:00 Gruppi di lavoro. Fare rete a partire da due casi esemplari.
17:30 Report in plenaria e discussione.
17:50 Valutazione finale.
18:00 Chiusura
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi tramite questo formulario entro il 23 Novembre 2020.
Scarica il programma della formazione.
Formatrici
Paola Andrisani, antropologa, mediatrice culturale ed esperta dei processi migratori. Collabora con Lunaria dal 2009 alle varie edizioni del Libro bianco sul razzismo in Italia e alla redazione del sito cronachediordinariorazzismo.org, cura il monitoraggio dei casi di discriminazione e di razzismo quotidiano.
Grazia Naletto, laureata in scienze politiche, responsabile della area migrazioni e lotta al razzismo di Lunaria. Studia da tempo gli aspetti sociali, culturali e politici connessi alle migrazioni e alle politiche di welfare che sono al centro del suo impegno sociale e politico. Coordina le edizioni del Libro bianco sul razzismo in Italia e cronachediordinariorazzismo.org, sito di informazione, approfondimento e comunicazione, dedicato al fenomeno del razzismo in Italia.
Segui il progetto e le attività e partecipa alla campagna
Attività realizzata nell’ambito del Progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 011786), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.