Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

21 anni e tutta una vita davanti. Perché la morte di Willy ci riguarda

09/09/2020

Venerdì 18 settembre saremo in piazza San Giovanni a Roma, alle ore 18.00, per ricordare Willy, senza bandiere, nè comizi politici, ma con mascherine e rispettando le norme. Perchè tutti e tutte noi conoscano chi era questo ragazzo. Perchè la morte di Willy ci riguarda.

Willy_Monteiro_Duarte_Lunaria

La notte del 5 settembre a Colleferro, nella zona dei Castelli Romani, il 21enne Willy Monteiro Duarte, nato a Roma da una famiglia di Capo Verde e residente a Paliano, in provincia di Frosinone, dove studiava all’alberghiero e lavorava come aiuto cuoco in un hotel, è morto sull’ambulanza che lo trasportava all’ospedale dopo essere stato aggredito e picchiato violentemente a calci e pugni, anche quando era oramai inerme per terra, da quattro giovani.


Stando a quanto riportano le prime ricostruzioni, l’omicidio si sarebbe consumato in una zona centrale dove si trovano diversi locali, poco dopo le 4 del mattino, quando Willy, che stava tornando a casa con degli amici, avrebbe visto un gruppo di persone aggredire un ragazzo che conosceva e sarebbe intervenuto nella disputa per tentare di sedare gli animi. Sempre secondo le prime ricostruzioni, due dei quattro protagonisti dell’aggressione, i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, di 24 e 26 anni, lottatori di MMA (Mixed Martial Arts, una mescolanza di boxe e arti marziali, ndr), descritti dal quotidiano Corriere della Sera come “picchiatori di professione. Ragazzi sbandati con il culto della violenza pura. Ragazzi con precedenti per spaccio e lesioni”, sarebbero stati i principali aggressori. Il Messaggero aggiunge che non erano nuovi a risse, botte e minacce, tanto che in paese li avevano soprannominati “la banda di Artena”.


Gli autori dell’aggressione sono stati arrestati dai carabinieri poco dopo il pestaggio, si trovano in isolamento e sono accusati di omicidio preterintenzionale in concorso, aggravato da futili motivi. Secondo il racconto di un amico di Willy a FanPage.it il dramma “è nato tutto per un litigio tra terzi all’interno del locale per dei like a una ragazza. Francesco stava discutendo con alcune persone e ha tirato un pugno in faccia a qualcuno. Dopodiché Mario gli è andato dietro e ha tirato un altro pugno. Poi sono scappati e hanno chiamato Marco e Gabriele. Quando sono arrivati a piazza Italia, Willy stava salendo in macchina. Il tutto è durato circa dieci secondi, sono scesi dall’auto e hanno menato tutti quelli che si sono trovati davanti”.


E’ inutile girarci intorno: è una vicenda che sconvolge e lascia senza parole. Una vicenda che, per molti versi, ricorda quella di Emanuele Morganti, ucciso ad Alatri durante un pestaggio di gruppo nel marzo del 2017.


Da parte nostra la cautela è d’obbligo: l’indagine è aperta e la ricostruzione esatta dei fatti è ancora tutta da delineare. E se pur da un lato non si può ancora escludere che l’omicidio abbia avuto anche un movente razzista e che i quattro si siano accaniti su Willy anche per il colore della sua pelle, dall’altro non ci si può esimere dalla condanna senza attenuanti dell’uso spropositato di una violenza che è sempre più utilizzata fra i giovani come “banale” e “usuale” metodo di risoluzione dei conflitti.
E’ una esortazione a riflettere sulla diffusione della violenza al quotidiano, anche se non per forza connotata dal razzismo. E poi. Se da un lato, nelle prime ricostruzioni stampa, il movente razzista viene lasciato ai margini, concentrandosi invece sull’aspetto della “movida”, caricato nei contenuti con il mix alcol, droga e delinquenza, dall’altro si glissa sulla vicinanza dei fratelli Bianchi agli ambienti di estrema destra, tralasciando le eventuali connotazioni “politiche” del gesto. In questo senso, il modo in cui in queste prime ore viene trattato il caso, ricorda molto il “lavoro” fatto dai media in occasione dell’omicidio di Emmanuel Chidi Namdi a Fermo nel 2016.


Willy era semplicemente un ragazzo come tanti. Poco importa la sua provenienza o la sfumatura del colore della sua pelle. Poco importa questa insistenza sul fatto di essere “un bravo ragazzo”. Chi in queste ore non sta facendo altro che “marcare” le “differenze” fra Willy e il resto del mondo, lo sta uccidendo una seconda volta.
Forse non si è trattato di razzismo, ma il beneficio del dubbio è necessario concederlo. E bisognerebbe chiedersi se gli aggressori fossero stati neri, quale sarebbe stata la reazione dell’opinione pubblica e dei social. Si è trattato di una violenza così assurda e cieca compiuta da giovanissimi che, al di là della condanna morale ampiamente giunta a mezzo social (anche con picchi di odio notevoli), merita una forte risposta ad altri livelli.
Alla famiglia di Willy vanno la nostra vicinanza e la nostra solidarietà.

Questo sabato si terranno i funerali del giovane Willy a Paliano, per questo motivo l’appuntamento previsto a Roma è stato fissato per venerdì 18 settembre alle ore 18:00 in piazza San Giovanni in Laterano. I dettagli e gli aggiornamenti circa il nuovo appuntamento sono disponibili qui.

Per approfondire il lavoro di Lunaria sul fronte migrazioni e antirazzismo visita la sezione del sito dedicata.

23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

09/09/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}