
Migrazioni e Antirazzismo
Dal 1996 Lunaria promuove attività di ricerca sulle migrazioni, informazione e campagne di promozione dei diritti dei migranti, iniziative contro il razzismo. Riconoscimento del diritto di voto attivo e passivo alle persone che migrano, garanzia dei diritti di cittadinanza civili, sociali e politici, civilizzazione delle competenze sul soggiorno, introduzione di meccanismi di regolarizzazione ordinaria, chiusura dei “centri di identificazione e espulsione” sono gli obiettivi principali delle campagne condotte negli ultimi anni.
Ricerca e Informazione
La ricerca e l’inchiesta sociale sono essenziali per produrre una buona informazione sui diritti, attività di advocacy solide e campagne capaci di coinvolgere un numero sempre più ampio di persone.
Campagne e Diritti
La società che Lunaria immagina per il futuro è fondata sul principio di uguaglianza e di pari opportunità.
La titolarità dei diritti umani fondamentali non può essere limitata per nessuna ragione.
Cronache di Ordinario razzismo
⠀
Cronache di ordinario razzismo è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione ideato nel 2011 per dare un contributo alla costruzione di una memoria collettiva del razzismo in Italia.
⠀
⠀

Il Sesto Libro bianco racconta l’evoluzione del razzismo in Italia nel triennio 2021-2023 allungando lo sguardo al 2024, con una particolare attenzione alle forme di razzismo strutturale e istituzionale e ai dispositivi di esclusione attivati per restringere ulteriormente i diritti delle persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate, riconosciuti anche da alcuni rapporti usciti nell’ultimo trimestre del 2024 come elementi che caratterizzano il razzismo in Italia come sistemico.
Attraverso il lavoro svolto con l’osservatorio cronachediordinariorazzismo.org, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 Lunaria ha documentato 1.125 Cronache di ordinario razzismo. Le raccontiamo nel libro bianco con dieci contributi di analisi introduttivi e venti storie esemplari, scelte per l’impatto che hanno avuto sulla vita delle persone coinvolte, per le modalità con cui sono state raccontate dai media o per il loro iter giudiziario, insieme alle iniziative antirazziste di
resistenza e di solidarietà.