Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Ma cosa sono i campi di volontariato (o workcamps)?

09/03/2020

E’ difficile concentrare in poche parole l’impatto e il senso profondo di un’esperienza internazionale di volontariato, ma partiamo dalla base su cui si reggono e si costruiscono i campi di volontariato internazionale: cooperazione e solidarietà, tra i volontari e tra le associazioni sparse in tutto il mondo, che attraverso iniziative di cittadinanza attiva coinvolgono cittadini, giovani, operatori e volontari internazionali, contribuendo a costruire un tessuto sociale migliore e a rendere più vivibile il proprio territorio.

I workcamps sono composti generalmente da un gruppo misto di volontari e volontarie – minimo 8, massimo 20 – in prevalenza giovani tra i 18 e i 30 anni e provenienti da tutto il mondo. Per un periodo di due o tre settimane il gruppo si mette a disposizione di una comunità locale, per raggiungere un obiettivo comune: quello di realizzare un’attività concreta.

Perchè organizziamo i workcamps?

Enti locali, associazioni, cooperative ed organizzazioni di volontariato possono utilizzare questa originale forma di volontariato per intervenire sul territorio, coinvolgendo i cittadini, e specialmente i giovani, nelle proprie iniziative di cittadinanza attiva.

Il campo di volontariato internazionale è uno strumento formidabile per attivare le energie sociali della comunità ospitante, per stimolare la curiosità e le competenze dei giovani, proponendo soluzioni innovative e partecipative ai bisogni e alle iniziative delle comunità locali.

Attraverso i workcamps i volontari e le volontarie internazionali instaurano un rapporto con il territorio in cui vivono temporaneamente e in cui incontrano altri giovani da ogni parte del mondo giunti in quello stesso luogo remoto perchè spinti dalle stesse motivazioni.

Vuoi fare un campo? Scopri come partecipare!

PERCHÉ FARE UN CAMPO
e COME PARTECIPARE
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

09/03/2020

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it