Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

EFFETTO FARFALLA: CAMBIARE LE PAROLE PER CAMBIARE IL MONDO

15/02/2024

PARTE LA CAMPAGNA PER IL CONTRASTO AI DISCORSI D’ODIO:
“DROP THE HATE”: INFORMA. CREA. CAMBIA.
SPECIAL GUEST IL RAPPER AMIR ISSAA CHE DUETTERÀ CON I GOVANI CHE PARTECIPANO ALLA CHALLENGE

Una campagna social per persone giovani dagli 11 ai 19 anni per sfidare e abbattere i linguaggi d’odio che perpetuano discriminazioni, stereotipi ed esclusioni: parte oggi  #Dropthehate, una campagna nata dalle attività e dalle idee di studenti, studentesse, attiviste e attiviste coinvolti nel progetto “Effetto Farfalla”.

Il progetto, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), ha l’obiettivo di rafforzare nelle persone giovani, comportamenti positivi per contrastare le discriminazioni e promuovere il rispetto di tutte le diversità, fornendo gli strumenti per capire come il web possa amplificarne l’impatto sulla vita delle persone (ma come possa anche essere luogo di anticorpi contro i discorsi di odio) e incoraggiando a un impegno attivo nel supporto alle vittime, con l’obiettivo di costruire una società capace di isolare e depotenziare questi fenomeni.

#Dropthehate, punta a coinvolgere diversi target giovanili per sensibilizzarli sull’importanza dell’uso delle parole, e sulla possibilità per ciascuno di noi di realizzare un mondo più inclusivo e rispettoso a partire dalla propria esperienza, dalla propria voce, dalla propria creatività come atto di resistenza e di cambiamento. 

Tre sono le challenge a cui le persone possono partecipare nell’ambito della campagna: Disegna il cambiamento, indirizzata a un target tra gli 11 e i 13 anni, una sfida creativa a partire da una maglietta bianca da colorare con pensieri, parole, immagini contro il razzismo, il sessismo, il body shaming e tutte le altre discriminazioni. (#wakeupchallenge #disegnailcambiamento); La tua voce conta (dai 14 ai 16 anni): una grande occasione per mettere alla prova la propria creatività con parole e rime e duettare con il rapper Amir Issaa. (#SpeackUpChallange #LaTuaVoceConta); Il futuro è nostro (17 – 19 anni) una challenge che riporta in auge la scrittura:  le persone che parteciperanno dovranno scrivere una lettera  indirizzata al proprio io del futuro, in cui raccontare per quale cambiamento si stia lottando per il mondo di domani (#dreamupchallenge #IlFuturoèNostro). 

 Per scoprire come partecipare e tutti i dettagli: https://www.dropthehate.it/ 

La challenge #latuavoceconta vede la preziosa collaborazione di Amir Issaa, il famoso rapper romano, scrittore, educatore da sempre impegnato come attivista con le persone giovani e in particolare per il riconoscimento della cittadinanza ai figli degli Immigrati. Alcuni testi delle sue canzoni come “Straniero nella mia nazione”, “Non sono un immigrato” o “Ius Music”, sono oggetto di studio e vengono menzionati in numerosi libri didattici. 

Amir Issaa lancerà una vera e propria sfida su Tik tok e le persone dovranno rispondere alle sue strofe con le loro rappando o cantando e registrando un video per duettare con Amir. 

La campagna, viene lanciata il 15 febbraio per poi continuare per tutto il 2024 attraverso le challenge sui canali Instagram e Tik Tok di @cospeonlus. 

EFFETTO FARFALLA è un progetto AICS  che vede un folto partneriato di soggetti attivi in Italia nella lotta alle discriminazioni:  COSPE, Zaffiria, Lunaria, Amnesty International Sezione Italiana (AIIT), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna (SDE), Carta di Roma (CdR), CoNNGI, Oxfam Italia (OIT), Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), O.S.V.I.C – Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano (OSVIC), EMERGENCY – Life Support for Civilian War Victims, LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Gay Center/ Gay Help Line (GC), Regione Toscana (RT).

Per info: Ufficio stampa COSPE – Pamela Cioni  cel. 3382540141 – pamela.cioni@cospe..org – cospe.org 

23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

15/02/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}