Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo

05/01/2024

“Non fare la femminuccia!”, “siamo invasi dagli extracomunitari!”.


Quante volte ci è capitato di sentire pronunciare, con fin troppa naturalezza e leggerezza, frasi di questo tipo? Con quanta facilità si sentono usare, ovunque intorno a noi, parole e modi di dire offendono e ledono la dignità di una moltitudine di persone? Gli stereotipi, che siano di genere o razzisti, ancora fortemente radicati nella nostra società, a tal punto da essere entrati a far parte del linguaggio “quotidiano”, non sono che il primo sintomo della diffusione delle discriminazioni e dei cosiddetti “reati d’odio”. La rivendicazione di una identità nazionale “pura”, che muove le diverse forme discriminazioni razziste e la perpetrazione di una idea di rigida divisione di ruoli, che, alla base delle discriminazioni di genere, si manifestano e si perpetuano attraverso il linguaggio.
Ed è proprio il linguaggio ad essere il fulcro del manuale prodotto nell’ambito del progetto Effetto Farfalla: se è vero che esso è il primo strumento su cui si riflette una forma mentis condizionata dagli stereotipi e da forme potenziali di razzismo, allora è proprio dalla cura del linguaggio stesso che si deve partire. Il manuale è stato ideato con l’obiettivo di veicolare gli ideali di inclusività, rispetto ed uguaglianza in tutta la società, attraverso la didattica e la lingua grazie alla promozione di iniziative educative rivolte ai giovani e alla collaborazione tra Cospe, capofila del progetto, e un ampio partenariato composto da Lunaria APS, Zaffiria, Carta di Roma, Gay Center, Gay Help Line, Amnesty International, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, CoNNGI, Oxfam, AIDOS, OSVIC, Emergency, Libera APS e la regione Toscana.

Il manuale si rivolge a insegnanti ed educatori, configurandosi come uno strumento interattivo e dinamico per consolidare il pensiero critico e promuovere l’empatia, incoraggiando un coinvolgimento attivo nella costruzione di una società che prevenga e depotenzi i fenomeni discriminatori. Dodici itinerari didattici cercano di stimolare la riflessione dei ragazzi sulla complessità delle diverse forme di discriminazione che attraversano la quotidianità e di evidenziare come i processi di stigmatizzazione e di generalizzazione che caratterizzano i discorsi e i comportamenti discriminatori seguano traiettorie molto simili anche se possono essere mossi da moventi diversi. Il razzismo, il sessismo, l’omolesbotransfobia, l’hate speech online e offline, le fake-news, la costruzione di comunità educative e di reti di collaborazione interne ed esterne alla scuola, sono alcuni dei temi trattati dagli itinerari didattici pensati per far lavorare i giovani di età compresa tra gli 11 e i 19 anni in modo interattivo e partecipativo per promuovere una cultura di eguaglianza e di non discriminazione.
Il metodo didattico designato è quello dell’educazione non formale, che si avvale di strumenti interattivi e partecipativi, con ciascun itinerario strutturato per almeno tre sessioni di due ore ciascuna. Tra le metodologie di lavoro proposte il role-playing e il lavoro di gruppo intendono favorire una comunicazione dinamica e l’interazione collettiva suggerendo che solo agendo insieme si può sconfiggere il razzismo.
Il manuale, disponibile in versione elettronica, può essere scaricato gratuitamente dal sito del Cospe e sul sito Cronache di Ordinario Razzismo

23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
14 Marzo 2025

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14 Marzo 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024

05/01/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}