
Il progetto Effetto Farfalla, promosso da Cospe in collaborazione con molti partner fra cui Lunaria, vuole rafforzare nellə giovani dagli 11 ai 19 anni comportamenti positivi per contrastare le discriminazioni a partire dall’educazione e la formazione e promuovere il rispetto di tutte le diversità (genere, orientamento sessuale e identità di genere, origine etnica e nazionale, religione, disabilità). In questa direzione, è stato sviluppato un corso di formazione per insegnanti e educatorə, che lavorano a stretto contatto con giovani dai 11 ai 19 anni. Il corso è disponibile sulla piattaforma OxfamEdu.
Il corso ha già visto l’iscrizione di oltre 250 docenti e si è ufficialmente aperta una nuova fase di iscrizioni. È possibile registrarsi attraverso la piattaforma SOFIA del MIM (il codice ID è 130473 e l’iscrizione va fatta entro il 31/12/2023). Il corso è stato introdotto da un webinar online sincrono proposto il 9, 11 e 13 Ottobre scorsi.
Con una durata complessiva di 25 ore, il modulo si suddivide in due parti: una generale, con una lezione sincrona e 5 moduli asincroni di 2 ore ciascuno. Il corso offre opportunità di approfondimento specifico e esperienze pratiche anche attraverso atelier formativi in presenza o attività sperimentali in aula.
Per maggiori informazioni e per indicazioni su come iscriversi è possibile consultare la scheda del corso.
I partner di Effetto Farfalla hanno inoltre ideato un Manuale operativo specificamente destinato a professionistə che operano nell’ambito delle attività educative anche al di fuori dell’ambiente scolastico. Il Manuale raccoglie una serie di Itinerari Didattici tematici che vogliono fornire ad educatorə degli strumenti pratici di lavoro in modo da accompagnare ragazzə attraverso un approccio laboratoriale, a identificare e prevenire il discorso d’odio e ogni tipo di comportamento discriminatorio. Gli itinerari sono stati presentati il 16 e 23 Ottobre in due incontri online con educatorə che hanno così avuto la possibilità di avere uno scambio sui metodi e i temi affrontati.
Il manuale verrà pubblicato a breve online anche sulle nostre pagine web.
Per maggiori info: antirazzismo@lunaria.org