Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Il 21 maggio un nuovo evento sul monitoraggio civico

17/05/2021

Il prossimo venerdì 21 maggio un nuovo appuntamento online con il monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Al centro, il confronto con i decision makers sui risultati dei primi progetti monitorati e una tavola rotonda con dodici realtà della società civile italiana.

Proseguono con un nuovo evento online il prossimo venerdì 21 maggio, dalle 14 alle 17, le iniziative del progetto di Lunaria e Monithon – con il sostegno, tra gli altri, della Campagna Sbilanciamoci! – “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”. L’evento rappresenta la seconda tappa del percorso avviatosi con il webinar dello scorso 16 aprile, integrandone e completandone contenuti e obiettivi (il programma completo è disponibile qui).

I risultati dell’evento del 16 aprile

Oltre 170 persone da tutta Italia hanno preso parte all’evento online dello scorso 16 aprile (qui un breve report e il link per rivederlo): studenti medi e universitari, attivisti delle organizzazioni e reti della società civile, giornalisti ed esperti, rappresentanti istituzionali a livello locale, regionale e nazionale, cittadini attivi.

Nel corso della giornata è stata offerta ai partecipanti una formazione sul monitoraggio civico dei fondi europei sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile e, contestualmente, è stata presentata una nuova piattaforma web – il Project Finder – che consente di scoprire i progetti finanziati in campo ambientale in tutta Italia: attraverso la mappa interattiva si possono cercare i progetti finanziati città per città, quartiere per quartiere. Si tratta di oltre 7mila progetti, per un valore di circa 8,9 miliardi di euro, finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel periodo 2014-2020 sui temi dell’ambiente, dell’energia, della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Tra i progetti vi sono, ad esempio, quelli relativi a efficientamento energetico degli edifici pubblici e delle imprese, piste ciclabili e percorsi pedonali, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e dei cambiamenti climatici, gestione del ciclo dei rifiuti, ammodernamento delle reti idriche, trattamento delle acque reflue, tutela della biodiversità, valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale.

Lunaria e Monithon si propongono di fornire supporto e accompagnamento ai gruppi e alle organizzazioni civiche che vogliano intraprendere iniziative di monitoraggio civico dei progetti ambientali: a tal fine sono stati creati un gruppo Facebook e una mailing list. Inoltre, l’Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane, le Autorità di Gestione dei POR FESR di ben sei Regioni (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia, Toscana) e lo Europe Direct di Regione Lombardia si sono messi a disposizione per fornire informazioni e assistenza ai gruppi di monitoraggio civico che monitoreranno i progetti finanziati con i fondi del PON Metro 2014-2020 o dei POR FESR 2014-2020 in questi territori: un’ottima notizia, che consente di compiere un importante passo in avanti nell’apertura di uno spazio di dialogo strutturato con i decisori.

Il programma del 21 maggio

L’evento in programma il prossimo venerdì 21 maggio (chi è interessato a partecipare può farlo iscrivendosi a questo link) si aprirà con la presentazione dei risultati preliminari dei monitoraggi civici dei progetti ambientali finanziati dal PON Città Metropolitane e avviati nel capoluogo piemontese – dopo la formazione del 16 aprile – da sei gruppi di studenti del Laboratorio “Politiche di coesione europea e strategie di comunicazione per i territori” dell’Università di Torino, coordinato da Alba Garavet. Questi risultati saranno discussi in un confronto, moderato da Luigi Reggi di Monithon, con Willebrordus Slujters e Andrea Mancini della Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione Europea e con Giorgio Martini, Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane 2014-2020.

L’evento si chiuderà con una tavola rotonda, moderata dal portavoce della Campagna Sbilanciamoci! Giulio Marcon, tra gli esponenti di dodici importanti organizzazioni e reti della società civile italiana volta a gettare le basi per la costituzione di una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, identificando obiettivi strategici e un programma, degli strumenti e una metodologia di lavoro comuni.

Prenderanno parte alla tavola rotonda: Sergio Andreis (direttore di Kyoto Club), Gianluca Catullo (responsabile Habitat e Specie del WWF Italia), Sabina De Luca (rappresentante del Forum Disuguaglianze Diversità), Anna Donati (portavoce dell’Alleanza per la Mobilità Dolce), Paola Dottor (vicedirettrice di Transparency International Italia), Emanuele Genovese (responsabile della sezione italiana di Fridays For Future), Anna Lisa Mandorino (segretaria generale di Cittadinanzattiva), Maria Maranò (rappresentante della segreteria nazionale di Legambiente), Luigi Reggi (presidente di Monithon), Sara Vegni (coordinatrice della Resilience Unit di ActionAid) e Duccio Zola (vice-presidente di Lunaria).

Chiunque sia interessato a ricevere ulteriori informazioni sull’evento del 21 maggio e sul progetto di Lunaria e Monithon, può scrivere a: retemonitoraggiocivico@lunaria.org.

Novembre 9, 2022
gazzetta non ufficiale Sbilanciamoci!

Ambiente, diritti, pace: la nostra legge di bilancio

Novembre 9, 2022
Ottobre 18, 2022
manifestazione nazionale Roma 5 novembre

5 novembre manifestazione nazionale per la Pace a Roma

Ottobre 18, 2022
Ottobre 17, 2022
città pace roma

Voci di pace dalle città di tutta Italia: cessate il fuoco e negoziate!

Ottobre 17, 2022
Ottobre 4, 2022
editoria-sociale-roma

Lunaria al Salone dell’Editoria Sociale

Ottobre 4, 2022
Settembre 13, 2022
sbilanciamoci Bancaetica Capitale Sociale

Come lo stato raccoglie e spende i nostri soldi

Settembre 13, 2022
Luglio 21, 2022
Europe for Peace

Europe for peace: il 23 luglio giornata di mobilitazione

Luglio 21, 2022

17/05/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}