Lunaria dal 1993 adotta le metodologie dell’educazione non formale per favorire lo scambio interculturale e di saperi. Progetti e training giovanili -ma non solo- su tematiche sociali, politiche e civiche.
Tutti i training realizzati si basano sull’idea che l’apprendimento possa avvenire per tutto il corso della vita, secondo diversi livelli e diverse modalità. I nostri progetti sono perciò pensati come strumenti che permettano e facilitino l’acquisizione di nuove conoscenze, teoriche, pratiche e relazionali. Sono queste le competenze trasversali che vanno dalla capacità di lavorare in gruppo, di interagire con altri soggetti, di apprendere le lingue e di scambiare i saperi su un piano orizzontale e di scambio reciproco.
Le professioni sociali
A partire dal 2008 un percorso di ricerca è stato avviato grazie alla collaborazione con il CNR-IRPSS nella realizzazione di uno studio sulle professioni sociali commissionato dal Ministero per la Solidarietà Sociale. La progressiva erosione delle risorse destinate alle politiche sociali, i processi di precarizzazione del lavoro, la mancanza di una definizione omogenea dei profili professionali che operano nei servizi sociali pubblici o privati, tendono a favorire la progressiva proliferazione e frammentazione degli operatori sociali e ad ostacolare un riordino del loro trattamento contrattuale. L’analisi dei dati statistici ufficiali e lo svolgimento di un’indagine sul campo hanno consentito di illustrare in dettaglio la situazione attuale e di individuare le principali criticità che dovrebbero ispirare l’intervento delle istituzioni.A partire dal 2008 un percorso di ricerca è stato avviato grazie alla collaborazione con il CNR-IRPSS nella realizzazione di uno studio sulle professioni sociali commissionato dal Ministero per la Solidarietà Sociale. La progressiva erosione delle risorse destinate alle politiche sociali, i processi di precarizzazione del lavoro, la mancanza di una definizione omogenea dei profili professionali che operano nei servizi sociali pubblici o privati, tendono a favorire la progressiva proliferazione e frammentazione degli operatori sociali e ad ostacolare un riordino del loro trattamento contrattuale. L’analisi dei dati statistici ufficiali e lo svolgimento di un’indagine sul campo hanno consentito di illustrare in dettaglio la situazione attuale e di individuare le principali criticità che dovrebbero ispirare l’intervento delle istituzioni.
Il volontariato utile
Riprendendo lo storico lavoro di osservazione dedicato al mondo del volontariato, dalla collaborazione tra Lunaria e le Edizioni dell’Asino è nato Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede […]
Senior Volunteering Programme
I Progetti di Volontariato Senior – SVP nascono per valorizzare a livello europeo le competenze e le attività dei volontari e, in particolare, dei volontari senior, favorendo la mobilità e […]
Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo
Il rapporto della campagna Sbilanciamoci! per il 2010 si è trasformato adattandosi ai cambiamenti introdotti dal Governo Berlusconi nel suo complesso e dal ministro Tremonti rispetto al processo decisionale sulla […]
Il QUARS (indice di qualità Regionale dello Sviluppo)
Da diversi anni Sbilanciamoci! raccoglie una notevole quantità di dati a livello regionale al fine di ricavarne degli indicatori di sviluppo. Il risultato di questo lavoro è il QUARS (Indice […]
Benessere e sostenibilità per superare il PIL
Sbilanciamoci! ha promosso il 7 aprile 2010, presso la Provincia di Roma il primo incontro del tavolo di consultazione della società civile per introdurre l’uso degli indicatori di qualità sociale […]
Migranti in Europa, attori dello sviluppo
Il rapporto annuale Social Watch – giunto alla sua decima edizione – attua un monitoraggio sugli impegni assunti a livello internazionale per lo sviluppo sociale e l’equità di genere. Esso […]
Tresegy: Transnational Research on Second Generation Youth
Il progetto, coordinato dall’Università di Genova, ha esplorato le esperienze di vita dei giovani migranti di seconda generazione in 9 differenti aree urbane di sei paesi europei. L’aumento della presenza […]
Demos: le mobilitazioni globali
Il progetto Demos – Democracy in Europe and the Mobilization of Society, finanziato dalla Commissione Europea, ha analizzato natura, caratteristiche ed effetti delle mobilitazioni globali; i risultati sono stati pubblicati […]