Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Approcci pedagogici sperimentali con il progetto PIRATEs

22/05/2025

Scopri l’edizione 2025 del progetto PIRATEs: un corso internazionale di formazione avanzato per youth workers, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ e organizzato dal 03 al 09 aprile 2025, presso la Casa Laboratorio il Cerquosino, Orvieto (TR).

Tuttɜ a bordo! PIRATEs Pedagogical approaches, Intercultural learning, and Raising Awareness Tools in Europe è un un corso di formazione internazionale avanzato per youth workers, finanziato con il programma Erasmus+. Quest’anno è già la quarta edizione!

Un progetto in navigazione già da alcuni anni

L’idea del percorso PIRATEs è nata con il progetto pilota “KALEIDOSCOPE Youth work and innovative methods to work with young people” (Erasmus+) nel 2018, quando, per la prima volta, Lunaria ha sperimentato un corso di formazione avanzato per formatorɜ al livello europeo. Nel 2023, si è deciso di proseguire con la prima edizione di PIRATEs, continuando la navigazione nel 2024 e, quest’anno, nel 2025. Puoi leggere di più sull’edizione 2023 qui e sull’edizione 2024 qui!

Questo progetto è diventato un appuntamento annuale per youth workers e formatorɜ, offrendo loro l’opportunità di condividere le proprie esperienze, migliorare la qualità delle proposte educative con i giovani, rafforzare la collaborazione internazionale e sperimentare insieme nuovi strumenti educativi nell’ambito dello youth work.

Un’edizione 2025, tra continuità e innovazione

Dal 03 al 09 aprile 2025, presso la Casa Laboratorio il Cerquosino, Orvieto (TR), si è tenuto il corso con youth workers da Italia, Grecia, Germania, Austria, Spagna, Romania, Francia, Portogallo, Ungheria, Turchia e Bulgaria.

PIRATEs combina elementi di co-creazione, co-facilitazione e sperimentazione di vita in collettività e autoformazione, con elementi che ritornano anno dopo anno.

Testimonianza di unɜ partecipante dalla Bulgaria:

“PIRATES is a special format that I really enjoy – this co-creation process is very well organised: from the selection of the participants, the navigation in the online activities, choosing topics, creating and testing the workshops, overall facilitation by the team to the organisation of the informal time of the participants. We had the freedom to select our workshops and methods.”

(Tr.: PIRATES è un formato speciale che mi piace molto – questo processo di co-creazione è molto ben organizzato: dalla selezione dei partecipanti, alla navigazione nelle attività online, alla scelta degli argomenti, alla creazione e al collaudo dei workshops, alla facilitazione generale da parte del team fino all’organizzazione del tempo informale dei partecipanti. Abbiamo avuto la libertà di scegliere i nostri workshop e metodi.)

Anche la sede del progetto, Il Cerquosino, un casale immerso nella natura del Peglia che ha ospitato finora le diverse edizioni, offre il contesto adatto per le attività.

Testimonianza di unɜ partecipante dalla Bulgaria:

“The venue is magical; I particularly enjoy that it is in nature and we have a lot of different spaces to experiment with.”

(Tr.: La sede è magica; mi piace particolarmente il fatto che sia immersa nella natura e che ci siano molti spazi diversi con cui sperimentare.)

Allo stesso tempo, PIRATEs permette nuove sperimentazioni nel percorso e nella composizione del gruppo. Ogni anno prendono parte alle attività “vecchi e nuovi naviganti”. Questo mix di esperienze rende lo scambio arricchente per tutto il gruppo!

Testimonianza di unɜ partecipante dell’Italia:

“I learnt that I have a voice and this voice should be heard. Now that I am in a new phase of my life, I realised I can be an inspiration for the new generation of trainers and a “compass” for the old generation.”

(Tr.: Ho imparato che ho una voce e che questa voce deve essere ascoltata. Ora che sono in una nuova fase della mia vita, ho capito che posso essere un’ispirazione per la nuova generazione di formatorɜ e una “bussola” per la vecchia generazione.)

Testimonianza di unɜ partecipante della Francia:

“As a newcomer, I had no expectations and I was very warmly welcomed and the space was shared with me. I very much appreciated the group organisation and shared responsibilities.”

(Tr.: Come nuova arrivata, non avevo aspettative e sono stata accolta molto calorosamente e lo spazio è stato condiviso con me. Ho apprezzato molto l’organizzazione del gruppo e la condivisione delle responsabilità.)

Le innovazioni proposte di anno in anno, sono basate sui feedback e le valutazioni degli anni precedenti. Ad esempio, un’importante innovazione di quest’anno è stata l’introduzione di un percorso preparatorio partecipato online, iniziato a febbraio. L’obiettivo era quello di identificare le tematiche dei workshop, creare i gruppi di lavoro di co-facilitatori, iniziare a conoscersi e condurre ricerche preliminari sulle tematiche proposte. Da questo lavoro preparatorio sono emersi i seguenti 7 temi: “Immaginazione per l’attivismo”, “Pensiero critico”, “Cultura, interculturalità e identità culturale”, “Empatia e vergogna nei processi di apprendimento e dinamiche di gruppo”, “Cibo per l’esplorazione della sostenibilità e nella vita di gruppo”, “Gamification per l’impatto sociale” e “Confini”. Attorno a queste tematiche, durante il corso, ogni gruppo ha preparato e testato un laboratorio sperimentale con il resto del gruppo. A seguito di ogni attività sono stati raccolti feedback e suggerimenti per il miglioramento degli strumenti creati, in vista di future repliche e adattamenti nei diversi contesti di provenienza dei partecipantɜ.

Navigazioni future

Tutte le attività sviluppate e sperimentate durante il corso saranno raccolte in un toolkit che verrà pubblicato sul sito di Lunaria, per condividere i risultati del lavoro svolto e proseguire la rotta dei PIRATEs. Ovviamente, l’esplorazione continuerà verso Terra Incognita con la prossima edizione nel 2026. Rimanere connessɜ!

Approcci pedagogici sperimentali con il progetto PIRATEs

Scopri l’edizione 2025 del progetto PIRATEs: un corso internazionale di formazione avanzato per youth workers,…

“Cose buone” a Magliano Sabina

Circondat3 dalla nebbia e dal verde di Magliano Sabina, partecipanti da tutta Europa si sono…

Approcci pedagogici e lavoro giovanile con i pirati

Scopri com’è andato il corso di formazione di PIRATEs un corso internazionale di formazione avanzato…

OASIS: Un viaggio tra teatro, pace e crescita personale

Nel progetto OASIS, giovani da tutta Europa hanno esplorato la gestione dei conflitti e la…

22/05/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}