Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

100 anni dei campi di lavoro: è ora di costruire il futuro!

13/02/2020

Ogni anno coinvolgiamo nei progetti di volontariato internazionale più di 1000 persone, che contribuiscono alla riuscita delle iniziative delle comunità locali insieme agli altri volontari di tutto il mondo. 

Con Lunaria è possibile fare un campo di volontariato internazionale tutto l’anno, tuttavia il periodo in cui si concentrano la maggior parte dei workcamps è durante l’estate. Dal 15 aprile sono disponibili sul nostro Motore di Ricerca tutti i campi di volontariato ai quali sarà possibile prendere parte quest’estate 2021.

Vuoi conoscere qualcosa di più sui workcamps? Navigando sul nostro sito troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi!

Tutto sui workcamps 2021

Da dove saltano fuori i campi di lavoro, da quando esistono?

Ebbene, l’idea risale all’ingegnere pacifista Pierre Cérésole, che insieme ad altri volontari provenienti da Francia, Svizzera, Inghilterra e Germania, organizzò il primo progetto internazionale alle porte di Verdun – in Francia – nel 1920, sul confine con la Germania.

Se consideriamo che la Prima Guerra Mondiale era terminata da pochissimo la sua idea e il suo impegno possono essere considerati un coraggioso passo in avanti verso la riconciliazione e la ricostruzione di quel periodo. Ancora oggi possiamo dire che i campi di lavoro portano queste radici nello spirito.

I workcamps sono uno strumento unico per la comprensione reciproca, la pace e la solidarietà oltre i confini.

Logo100_Years_Of_Workcamps

Dal 1920 al 2020 possiamo contare esattamente cento anni: spezzettandoli ci rendiamo conto che possiamo contarli anche in 10 decenni, ognuno dei quali è stato segnato da diversi sviluppi politici, sociali ed economici, da paure e opportunità, da cambiamenti sociali, evoluzioni tecniche, nuova pace e nuove guerre sul globo.

100 anni dei campi di lavoro, o workcamps, significano anche 100 anni di connessioni tra persone provenienti da tutto il mondo e dai retroterra culturali diversi. Significa rendere possibile lo scambio e il dialogo tra volontari provenienti dall’estero e quelli del progetto locale, che creano forti amicizie e persino in qualche caso famiglie!

In termini di impatto tutto questo è impressionante sotto molti punti di vista: per il grande sostegno alla causa della pace, per costruire un mondo di solidarietà, per le milioni di singole storie nascoste dietro il numero 100.

Per tutti questi motivi il centenario è un buon momento per mostrare al mondo ciò che i campi di lavoro internazionali hanno effettivamente il potere di realizzare e per renderne visibili i risultati.
E’ il momento di riconoscere che nulla di tutto ciò sarebbe possibile per le organizzazioni dei campi di lavoro senza la squadra che compone i workcamps: i motivati volontari, gli attenti campleaders, i competenti formatori, le comunità locali ospitanti e così via.

Ed è per questo che vogliamo celebrare questo anniversario insieme a tutte quelle persone indispensabili!

Storie di volontariato

Come appena detto, i campi di lavoro non funzionerebbero senza il coinvolgimento e l’impegno di tutte quelle persone appena elencate. Quindi, diamo un’occhiata più da vicino!
Chi sono quelle persone che durante i diversi decenni si sono sentite motivate ad unirsi o ad ospitare un campo di lavoro?
Che impatto ha avuto il campo sulla loro vita in quel momento e che impatto, forse, ha ancora oggi?
Quali sono i ricordi legati alla loro esperienza nel campo di lavoro?

Vogliamo realizzare una raccolta delle storie di volontariato lungo i diversi decenni passato, la quale ci darà un’idea delle milioni di storie che ogni anno attraversano la stagione dei campi e il mondo del volontariato.

Se anche tu appartieni a coloro che hanno una storia da condividere sulla tua esperienza passata in un campo di lavoro, faccelo sapere!

Leggi 100 anni di storie

L’anniversario dei workcamps

Come ci si sente a far parte dell’anno in cui i campi di lavoro internazionale compiono il loro 100°anniversario?
Chi è curioso di saperlo dovrebbe sicuramente partecipare ad un campo di lavoro internazionale quest’anno, a distanza di 100 anni, perché di sicuro ci saranno molte feste di anniversario nei campi di lavoro di quest’anno.

Torte, candele, musica e altri modi creativi di festeggiare saranno condivisi per tutta la stagione sui social media tramite foto e l’hashtag #100YearsOfWorckamps.

Seguici sui nostri canali Facebook, Instagram e Twitter!

100th Challenge

Per rendere questo anniversario ancora più divertente, vi sfidiamo!
Prendete alcuni amici, colleghi (o anche sconosciuti per strada) e preparatevi a partecipare alla “100th Challenge”: share your best workcamp memories su Instagram!

Se hai già partecipato ad ai campi di lavoro, aiutaci a festeggiarne i 100 anni: condividi con tutti noi il tuo ricordo migliore racchiuso in una foto/video e sfida i tuoi compagni di workcamp a fare lo stesso! Puoi anche @taggare tutti quegli amici e amiche che secondo te dovrebbero proprio fare un campo di volontariato al più presto! 😎

Usa gli hashtag #wakeupyourcamp #volunteermemories #100yearsofworkcamps e non dimenticare di taggarci su Instagram, così potremo raccogliere il tuo ricordo e ripostarlo sui nostri canali! 🔍
Accetti la sfida? 🌙

Aiutaci a far conoscere i campi di lavoro in giro per quartieri, città, paesi…per il mondo: più ce n’è, meglio è!


Ecco la mappa dei progetti su cui i nostri volontari sono oggi impegnati in tempo reale!
Clicca sul tag blu e scopri dove sono e quali attività stanno svolgendo.

13/02/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}