Un viaggio nel tempo con Puzzles of Time
Immagina di progettare un’escape room dentro un castello francese del XIX secolo, con partecipanti provenienti da tutta Europa, utilizzando l’intelligenza artificiale e stimolando la creatività collettiva. È proprio questo l’obiettivo di “Puzzles of Time”, uno scambio giovanile che si svolgerà dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 al Castello des Prureaux, sede dell’associazione Le Créneau – Solidarités Jeunesses, in Francia.

Durante la prima fase del progetto, l3 partecipanti esploreranno la storia del castello che l3 ospita, conosceranno le dinamiche del gruppo e inizieranno a riflettere sul concetto di gioco, risoluzione di problemi e creatività. L’obiettivo finale sarà la creazione collettiva di un’escape room, basata sugli elementi storici del castello stesso e sviluppata con l’ausilio di strumenti digitali e intelligenza artificiale.
Vivere nel castello non sarà solo un’occasione per stimolare la fantasia, ma anche per sperimentare la vita comunitaria in un contesto interculturale. L3 partecipanti condivideranno stanze, cucineranno insieme, si occuperanno della pulizia degli spazi comuni e parteciperanno a tutte le attività quotidiane. Questo approccio rafforza il senso di responsabilità, l’autonomia e la cooperazione, rendendo l’esperienza ancora più intensa e formativa.
Se vuoi avere più informazioni, leggi l’infosheet del progetto!
Quando e per chi?
Il progetto PUZZLES OF TIME si svolgerà dal 18 ottobre al 2 novembre 2025. È rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni provenienti da diversi Paesi europei, offrendo loro un’esperienza unica di vita comunitaria, crescita personale e apprendimento non formale. Presso il Castello des Prureaux, sede dell’associazione Le Créneau – Solidarités Jeunesses, in Francia.
Un progetto ERASMUS+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato fino ad un massimo di €211 o di €285 per il Green Travel.
Per iscriversi e partecipare
Per inviare la candidatura, è necessario compilare l’APPLICATION FORM entro il 13 luglio 2025!
All3 partecipant3 sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2025 in corso.
Per informazioni scriveteci ai nostri profili social di Facebook e Instagram, o alla mail scambi@lunaria.org!

Capoeira e dialogo interculturale

Let’s play: gioco, intercultura e apprendimento creativo

Arte e attivismo per l’equità di genere
