Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro
15/07/2019

I Toolkit di Lunaria

Sperimentiamo e innoviamo le metodologie e gli strumenti di educazione non formale

QUESTIONI DI GENERE – il benessere e la solidarietà attraverso la consapevolezza

PHOENIX Youth Work for Gender Awareness in the Euro-Mediterranean Context è un progetto di Capacity Building co-finanziato dal programma Erasmus+. Al progetto collaborano organizzazioni dell’area mediterranea e mediorientale in particolare basate in Giordania, Marocco, Spagna e Italia. PHOENIX ha l’obiettivo di rafforzare l’equità di genere fornendo a operatori giovanili, ai peer educator, alle organizzazioni locali e internazionali dei paesi coinvolti, nuovi approcci pedagogici, strumenti e metodologie per aumentare la consapevolezza dei giovani sulle tematiche connesse al genere. Il lavoro e i risultati raggiunti nelle precedenti esperienze con i progetti JAMBO (Africa orientale) PANDORA (America Latina), e STAGED!(sud-est Asia), GAGA (globale), hanno rappresentato un punto di partenza per PHOENIX. Al termine del primo corso di formazione è stato realizzato un Toolkit, contenente la descrizione dettagliata degli approcci metodologici utilizzati e il questionario rivolto a giovani e operatori giovanili da somministrare nella fase di ricerca e diagnostica nei contesti locali. La pubblicazione è stata realizzata per dare l’opportunità ai partecipanti del progetto ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei e dei paesi partners, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni di genere.
Il progetto è attualmente ancora in fase di implementazione e, prossimamente, verranno condivise le successive pubblicazioni.

PHOENIX toolkit n°1
PHOENIX toolkit n°2

ATHENA Youth Work Tools and Artistic methodologies on Gender sensitive issues è un progetto Erasmus+ composto da due Corsi di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare e potenziare le competenze di attivisti e operatori giovanili sulle questioni di genere attraverso le tecniche del Forum Theatre, nata in Brasile da Augusto Boal, (Corso di Formazione 1) e del Labyrinth Theatre, metodologia creata da Iwan Brioc (Corso di Formazione 2). Al termine di ogni corso è stato realizzato un Toolkit specifico rivolto, oltre che ai partecipanti del progetto, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, in quanto concepito per facilitare la realizzazione di nuovi workshop, laboratori tematici, attività di formazione e sensibilizzazione sul tema attraverso le tecniche proposte.

ATHENA – Forum Theatre
ATHENA – Labyrinth Theatre

AGORÀ – Youth Workers’ Actions in Public Spaces for Social Change è un progetto di partenariato strategico, nel campo dell’innovazione, promosso dal programma europeo Erasmus+. Il progetto, rivolto a lavoratori giovanili ed educatori, attivisti, giovani e comunità locali, ha come obiettivo principale lo sviluppo di strumenti e approcci pedagogici per combattere le discriminazioni di genere tra i giovani residenti in aree isolate, attraverso la realizzazione di azioni di strada in spazi pubblici. A seguito della ricerca sul campo effettuata tra Gennaio e Maggio 2020, è stato possibile creare il primo Intellectual Output del progetto: un Report della ricerca e un Toolkit per rilevare i primi segnali di discriminazione sessista tra i giovani. Grazie alle analisi locali svolte in questo Intellectual Output sarà possibile incentrare le diverse attività, che saranno create durante il progetto, sui bisogni specifici delle comunità coinvolte. 

AGORÀ – Toolkit
AGORÀ – Handbook

GAGA Global Action for Gender Awareness Asia è un progetto di Capacity Building co-finanziato dal programma Erasmus+. Al progetto hanno collaborato organizzazioni est africane, latino americane e sud-est asiatiche ed europee, con l’obiettivo di promuovere l’equità di genere attraverso lo sviluppo di nuovi approcci pedagogici, strumenti, metodologie per corsi di formazione ed attività di sensibilizzazione.
I risultati maturati nelle precedenti esperienze con i progetti JAMBO, in Africa dell’Est, PANDORA, nell’America Latina e STAGED!, nel sud-est Asia, ha rappresentato il punto di partenza per l’implementazione di GAGA.
Al termine del progetto sono stati realizzati un Toolkit, contenete la descrizione dettagliata degli approcci metodologici utilizzati e di tutte le attività di educazione non formale realizzate durante i due corsi di formazione in Uganda ed Italia, ed un Handbook, contenete la descrizione dettagliata dei risultati del progetto, l’approccio pedagogico creato ed i sei workshops, strutturati per sviluppare consapevolezza sulle questioni di genere a livello globale.
Entrambe le pubblicazioni sono state realizzate per dare l’opportunità ai partecipanti del progetto ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei e dei paesi partners, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni di genere.

G.A.G.A. – Toolkit
G.A.G.A. – Handbook

BREAD and ROSES Youth work to Raise Awareness on Gender Equality è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da quattro sotto-azioni, un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed attivisti nuovi strumenti e metodologie per sviluppare azioni di sensibilizzazione, nelle proprie comunità locali e a livello internazionale, sulle questioni di genere ed i diritti umani. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con le diverse attività svolte durante il Training. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione e dello Scambio Giovanile ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni di genere ed i diritti umani.

BREAD and ROSES – Toolkit

GEM – Gender Equality and Migration è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da due sotto-azioni, un Corso di Formazione e uno Scambio Giovanile, dedicato a giovani e attivisti per sensibilizzare sulla questione dell’hatespeech verso donne di origine migrante. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con le diverse attività svolte durante il Training, le foto e i fumetti sviluppati durante lo Scambio Giovanile. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione, dello Scambio Giovanile ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sull’hate speech in generale e, specificatamente, sull’hate speech verso donne di origine migrante.

GEM – Toolkit

JAMBO Young Women Empowerment to Improve Quality of Youth Work and Volunteering in EU and Partner Countries è un progetto di Capacity Building pensato e realizzato da Lunaria grazie al cofinanziamento del programma Erasmus+. Al progetto hanno collaborato organizzazioni africane ed europee con l’obiettivo di rafforzare il lavoro di attivisti, operatori sociali e giovanili e per fornire loro nuovi strumenti, in grado di favorire la parità di genere e la partecipazione di giovani donne a progetti di volontariato locali ed internazionali.
Al termine del progetto è stato realizzato un Handbook contenete la descrizione dettagliata dei risultati del progetto e tutte le attività di educazione non formale realizzate durante i tre corsi di formazione in Kenya, Uganda ed Italia.
L’Handbook è stato realizzato per dare l’opportunità ai partecipanti del progetto ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei ed africani, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni di genere.

JAMBO – Toolkit

PANDORA’S BOX Young Women, Community Development through EU and LA Cooperation è un progetto di Capacity Building cofinanziato dal programma Erasmus+. Al progetto hanno collaborato organizzazioni latino-americane ed europee con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze di attivisti, operatori sociali e giovanili e di fornire loro nuovi strumenti interattivi per raggiungere tali obiettivi. Le esperienze e i risultati maturati tramite il precedente progetto JAMBO hanno rappresentato il punto di partenza per l’implementazione di Pandora.
Al termine del progetto è stato realizzato un Handbook contenete la descrizione dettagliata dei risultati del progetto e tutte le attività di educazione non formale realizzate durante i tre corsi di formazione in Messico, Perù ed Italia.
L’Handbook è stato realizzato per dare l’opportunità ai partecipanti del progetto ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei ed africani, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni di genere.

PANDORA’S BOX – Handbook (ENG)
PANDORA’S BOX – Handbook (ESP)

STAGED! Struggling Against Gender-based Discrimination through Youth Work in EU and Asia è un progetto di Capacity Building co-finanziato dal programma Erasmus+. Al progetto hanno collaborato organizzazioni sud-est asiatiche ed europee, con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze di attivisti, operatori sociali e giovanili e di fornire loro nuovi strumenti interattivi per promuovere l’equità di genere nei propri paesi. I risultati maturati nelle precedenti esperienze con JAMBO, in Africa dell’Est e PANDORA, nell’America Latina, ha rappresentato il punto di partenza per l’implementazione di STAGED!
Al termine del progetto è stato realizzato un Handbook, contenete la descrizione dettagliata dei risultati del progetto e tutte le attività di educazione non formale realizzate durante i tre corsi di formazione in Vitnam, Indonesia ed Italia.
L’Handbook è stato realizzato per dare l’opportunità ai partecipanti del progetto ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei ed africani, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni di genere.

STAGED! – Handbook

THE POT OF GOLD Education and exchange to fight hate speech and discrimination è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da due sotto-azioni, un Corso di Formazione e uno Scambio Giovanile, dedicato a giovani e attivisti per sensibilizzare sulle questioni di genere e specificatamente su quelle inerenti la sfera LGBT(QI+).
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con le diverse attività svolte durante il Training. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione e dello Scambio Giovanile ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni LGBT(QI+).

THE POT OF GOLD – Toolkit

UN-FRAMED – Youth Work to Raise Awareness on LGBTQ+ Among European Youth è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da quattro sotto-azioni, un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed attivisti nuovi strumenti e metodologie per sviluppare azioni di sensibilizzazione, nelle proprie comunità locali e a livello internazionale, sulle questioni di genere e nello specifico quelle legate alla sfera LGBTQI+.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con le diverse attività svolte durante il Training. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione e dello Scambio Giovanile ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sulle questioni LGBT(QI+).

UN-FRAMED – Toolkit

DISABILITÀ – nessuno escluso

WAVES – NFE Tools and Body Awareness for Inclusive Youth Projects è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, una Visita Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed operatori sociali nuovi strumenti e metodologie, provenienti dalla combinazione di educazione non formale, danza e body movement, per rafforzare la partecipazione di giovani con disabilità intellettiva.
Al termine del progetto è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle attività svolte durante il Training. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili e sociali europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema della disabilità intellettiva.

WAVES – Toolkit

THE PERFECT MATCH Youth Exchange: Sharing Skills to Face Boundaries è un progetto pilota Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da uno Scambio Giovanile. Il progetto ha avuto l’obiettivo di attivare una riflessione sulla tematica della disabilità, della partecipazione e della cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei vedenti, ipovedenti e non vedenti.
Al termine dello Scambio Giovanile è stato realizzato un Toolkit, con le diverse attività svolte durante lo Youth Exchange. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità alle organizzazioni coinvolte, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione focalizzate sulla disabilità visiva.

THE PERFECT MATCH – Toolkit

THE PERFECT MATCH Training program to overcome boundaries è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da due Corsi di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il lavoro iniziato con lo scambio giovanile e di fornire ad operatori giovanili ed operatori sociali nuovi strumenti e metodologie per rafforzare la partecipazione di giovani con disabilità visiva.
Al termine dei Corsi di Formazione è stato realizzato un Toolkit con le diverse attività svolte durante i Training. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti dei Corsi di Formazione ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili e sociali europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva.

THE PERFECT MATCH – Toolkit del Training Courses

THE SOUND OF LIGHT Exchanging tools and abilities for an innovative and inclusive youth strategy è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, SVE di breve termine ed uno Scambio Giovanile. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed operatori sociali nuovi strumenti e metodologie per rafforzare la partecipazione di giovani con disabilità uditiva.
Al termine del progetto è stato realizzato un Toolkit, con alcune delle attività svolte durante il Training e lo Youth Exchange. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili e sociali europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema della disabilità uditiva.

THE SOUND OF LIGHT – Toolkit

ANTIRAZZISMO – smontiamo il razzismo

MIRROR – Non formal Education and Graphic tools to Raise Awareness on Diversity and Anti Racisms è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, una Visita preparatoria online e due Scambi Giovanili. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti educativi, metodologie interattive ed approcci interculturali per promuovere percorsi di lotta al razzismo indirizzati ai giovani. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività svolte durante il Training e che include gli strumenti dell’educazione non formale proposti. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

MIRROR – Toolkit

POINT BREAK – Sharing good practices on counter and alternative narrative to fight discrimination è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, una Visita preparatoria online e uno Scambio Giovanile. Il progetto ha avuto l’obiettivo sviluppare strumenti educativi per promuovere approcci antidiscriminatori nella comunicazione, creando così un nuovo modello condiviso di narrazione nelle piattaforme dei media tradizionali. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività svolte durante il Training e che include gli strumenti dell’educazione non formale proposti. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

POINT BREAK – Toolkit

P.E.A.C.E. Promoting European Awareness to Contrast Extremism è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto aveva l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed attivisti, strumenti e metodologie per fare sensibilizzazione sul tema del populismo e, di conseguenza, promuovere approcci anti-razzisti. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività svolte durante il Training e che include gli strumenti dell’educazione non formale proposti. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

P.E.A.C.E – Toolkit

HURRICANE Human Rights’ Awareness Raising by Improving Creative Actions And Non Formal Education è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto aveva l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed attivisti, strumenti e metodologie per fare sensibilizzazione sui diritti umani.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività svolte durante il Training e nate dalla combinazione di strumenti dell’educazione non formale e tecniche teatrali. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

HURRICANE – Toolkit

PEOPLE FIRST Communicating Human Rights in the Migration Era è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire a operatori giovanili e attivisti nuovi strumenti e metodologie per rafforzare l’azione di sensibilizzazione sul tema dei diritti umani, a livello locale e europeo.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con le diverse attività svolte durante il Training. Il Toolkit è stato pensato per dare l’opportunità ai partecipanti del Corso di Formazione, dello Scambio Giovanile ed alle loro organizzazioni, come anche ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, di realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema dei diritti umani.

PEOPLE FIRST – Toolkit

TAKE IT OUT! Shaping youth committment against racism è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire ad operatori giovanili ed attivisti europei metodologie dell’educazione non formale e della formazione interculturale, per attivare azioni di sensibilizzazione sul tema dell’hatespeech, on-line ed off-line.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con le diverse attività svolte durante il Training. Il Toolkit è stato pensato come set metodologico, per i partecipanti del Corso di Formazione e le loro organizzazioni, come anche per altri operatori giovanili ed attivisti europei, studiato per realizzare workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema dell’hatespeech.

TAKE IT OUT! – Toolkit

THE BUTTERFLY EFFECT Raising Awareness Among European Youth on the Refugees Crisis è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, un Job Shadowing ed uno Scambio Giovanile. Il progetto aveva l’obiettivo di fornire a operatori giovanili e attivisti nuovi strumenti e metodologie interattive dell’educazione non formale per intensificare la lotta al razzismo ed all’hate speech on-line ed off-line.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività e workshops svolti durante il Training. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

THE BUTTERFLY EFFECT – Toolkit

WORDS ARE STONES Youth participation against racism: online and offline è un progetto Erasmus + di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire gli operatori giovanili e gli attivisti di nuovi strumenti e metodologie interattive dell’educazione non formale e dei video in stop motion, per promuovere l’antirazzismo e sensibilizzare sulla diffusione dell’hate speech on-line ed off-line.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training. Il Toolkit, indirizzato sia ai partecipanti del progetto, che alle loro organizzazioni, sia ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

WORDS ARE STONES – Toolkit

BABI Better Advocacy, Better Inclusion è un progetto sostenuto dal programma Erasmus+ che ha avuto come obiettivo quello di sviluppare le capacità degli attivisti di origine straniera e nativi di orientare le politiche pubbliche di inclusione sociale, grazie anche all’ideazione e alla sperimentazione di un pilot training partecipativo, che ha fornito ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze tecniche utili a promuovere azioni di advocacy solide, coerenti ed efficaci presso i decisori pubblici. Il Toolkit è il risultato della sperimentazione del modulo di formazione pilota, realizzato a partire dai risultati di una ricerca sviluppata nell’ambito dello stesso progetto

BABI – Toolkit

FR.O.M. NFE Tools to Raise Awareness on Anti-Racism and Freedom of Movement è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto aveva l’obiettivo di attivare una nuova consapevolezza sull’importanza di promuovere la libertà di movimento come elemento inviolabile, parte dei diritti umani e sviluppare strumenti per promuovere l’ anti-razzismo in Europa.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività svolte durante il Training. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

FR.O.M. – Toolkit

Occhio al razzismo è un progetto promosso realizzato con il contributo di UNAR (Ufficio Nazionale contro le discriminazioni “razziali”) nell’ambito della Settimana di Azione contro il razzismo 2020. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani favorendo una cultura dell’uguaglianza, dell’inclusione e della lotta contro ogni forma di discriminazione, coinvolgendo 500 studenti di quattro scuole medie superiori di Roma e Matera in una riflessione partecipata sulle forme di discriminazione e di razzismo, sulle metodologie e sugli strumenti per combatterle. 

Occhio al razzismo – Toolkit

Pinocchio: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale è un progetto realizzato grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per far fronte alla necessità di sviluppare azioni di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, per contrastare i fenomeni di discriminazione xenofoba e razzista.
Infatti, il processo d’inserimento e di inclusione degli immigrati viene ostacolato da pregiudizi, disinformazione e da narrazioni distorte e a volte amplificate dai social. Le principali attività previste nel progetto sono la formazione rivolta agli studenti delle scuole medie superiori, agli operatori di APS e delle società sportive e la promozione di una campagna di comunicazione online e offline.

Pinocchio – Toolkit

YOUTH WORK – partecipazione e competenze trasversali

IVS-NET Tools and Methods to Lead IVS Short-term Activities è un progetto Erasmus+ composto da un Corso di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare skills e competenze trasversali per futuri coordinatori di progetti di volontariato, facilitatori e group leaders, per gestire progetti di volontariato di breve durata ed attività interculturali. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività svolte durante il Training e che include gli strumenti dell’educazione non formale proposti. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, come anche alle loro organizzazioni, ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

IVS-NET – Toolkit

HOTSPOTS – Connecting European Suburbs through Smart Youth Work è un progetto di partenariato strategico KA2 coordinato da Lunaria e co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodologie di educazione non formale-ENF, all’interno di un nuovo approccio pedagogico, per migliorare l’apprendimento interculturale-ICL tra i giovani, sia online che offline e specificamente in attività di partecipazione giovanile nazionali e transnazionali, nell’ambito del programma E+. Il progetto ha condotto alla realizzazione di diversi Project Results, tra cui “PR1-Toolkit for diagnostic and tools sharing” e “PR2-Handbook for a smart youth work” caricati in questa sezione

TOOLKIT FOR DIAGNOSTIC AND TOOLS SHARING
HANDBOOK FOR A SMART YOUTH WORK

PIRATEs Pedagogical approaches, Intercultural learning, and Raising Awareness Tools in Europe è un progetto pilota Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili composto da un Advanced Training for Trainers. PIRATEs ha l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi di lavoro, tra operatori giovanili e formatori, per promuovere la partecipazione attiva e l’inclusione dei giovani a rischio esclusione. Più specificamente, il progetto è focalizzato sulla sperimentazione di metodologie innovative e approcci di youth work e sul rafforzamento della rete di operatori giovanili ed educatori nell’ambito dell’educazione non formale. Gli educatori e i formatori coinvolti hanno contribuito attivamente alla creazione della maggior parte delle sessioni del Training, essendo allo stesso tempo partecipanti e facilitatori. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training. Il Toolkit, indirizzato sia ai partecipanti del progetto, che anche alle loro organizzazioni, sia ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, è stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

PIRATEs – Toolkit

QWERTY Digital Tools to Empower Youth Work è un corso di formazione, realizzato grazie al programma Erasmus+, Mobilità per giovani ed animatori giovanili. Il corso di formazione intende attivare una riflessione sul lavoro giovanile in diversi paesi Europei e portare allo sviluppo di nuove metodologie e strumenti di educazione non formale, per l’online e l’offline, all’interno della macro-sfera dello Smart e Digital Youth Work. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training, indirizzato sia ai partecipanti del progetto, che anche alle loro organizzazioni, sia ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. È stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema dello Smart e Digital Youth Work.

QWERTY – Toolkit

BABEL Youth Work and Innovative Methods against Discrimination è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da quattro sotto-azioni svolte in modalità virtuale e in presenza: un Corso di Formazione online, una Visita di Programmazione Preliminare online, due Scambi Giovanili in presenza. Il progetto è focalizzato sul lavoro giovanile e sullo sviluppo di nuove metodologie e strumenti di educazione non formale volti alla promozione dei diritti umani e al contrasto delle discriminazioni.
Al termine del Corso di Formazione online è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training. Il Toolkit, indirizzato sia ai partecipanti del progetto, che anche alle loro organizzazioni, sia ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. E’ stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

BABEL – Toolkit

KALEIDOSCOPE Youth work and innovative methods to work with young people è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da quattro sotto-azioni, un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto è focalizzato sul lavoro giovanile e sullo sviluppo di nuove metodologie e strumenti  di educazione non formale, volti a promuovere i diritti umani, l’inclusione, la partecipazione e il coinvolgimento di giovani a rischio di esclusione.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training. Il Toolkit, indirizzato sia ai partecipanti del progetto, che anche alle loro organizzazioni, sia ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, è stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

KALEIDOSCOPE – Toolkit

I HAVE EXPERIENCED – A tested System for the Recognition of Competences developed in Workcamps and Voluntary Service Projects – è stato un partenariato strategico sostenuto da Erasmus+ che ha permesso di costruire un sistema di riconoscimento delle competenze che i volontari sviluppano partecipando ai campi di volontariato internazionale. Erasmus + ci ha permesso di coinvolgere due centri di ricerca e le organizzazioni della nostra rete per sviluppare ricerche accademiche e analisi di livello scientifico. Oltre ad aver svolto due ricerche sui metodi esistenti e sulle aspettative dei volontari, dei datori di lavoro e delle organizzazioni giovanili – i cui risultati sono stati necessari al design del sistema stesso, i formatori e gli Youth Workers del partenariato hanno strutturato un set di materiali formativi. I materiali sono pensati per gestire sessioni di riconoscimento delle competenze, abbracciando le metodologie dell’educazione non formale e l’approccio del supporto tra pari:
Il Toolkit – dettaglia le diverse sessioni in cui i volontari racconteranno le loro storie e valuteranno le loro competenze. Comprende informazioni sulle risorse necessarie, opzioni alternative a seconda della composizione del gruppo, materiali pronti per la stampa da utilizzare durante gli eventi post-campo.
La Guida per gli Utilizzatori – fornisce informazioni e materiale rilevante per preparare i volontari, in modo da sfruttare appieno l’esperienza.
Il Manuale per i facilitatori – serve per la preparazione del facilitatore PCE con informazioni di base e suggerimenti.

I’VE – Il Toolkit
I’VE – La Guida
I’VE – Il Manuale

SOSTENIBILITÀ – non esiste un pianeta B

SUNRISE – Non formal education to raise awareness on sustainability and active participation è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da tre sotto-azioni: un Corso di Formazione in presenza, una Visita di Programmazione Preliminare online e uno Scambio Giovanile in presenza. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodologie di lavoro per operatori giovanili, educatori e group leaders, per promuovere la sostenibilità e la partecipazione attiva dei giovani. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate, indirizzato ai partecipanti del progetto, alle loro organizzazioni, e ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. Il toolkit è stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

SUNRISE – Toolkit

ARTEMIS Awareness Raising Tools on Environment, Mobilisation, Inclusion and Sustainability  è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da cinque sotto-azioni: un Corso di Formazione in presenza, due Visite di Programmazione Preliminare online, due Scambi Giovanili in presenza. Il progetto è stato incentrato sul tema della sostenibilità e sulla partecipazione attiva ed ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodologie di lavoro per operatori giovanili, educatori e group leaders, per promuovere approcci e stili di vita sostenibili. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate, indirizzato ai partecipanti del progetto, alle loro organizzazioni, e ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. Il toolkit è stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

ARTEMIS – Toolkit

SEEDS OF CHANGE – Non Formal Education Tools for Sustainable Consumption è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da cinque sotto-azioni: un Corso di Formazione in presenza, due Visite di Programmazione Preliminare online, due Scambi Giovanili in presenza. Il progetto è stato incentrato sul tema della sostenibilità ed ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodologie di lavoro per operatori giovanili, educatori e group leaders, per promuovere la sostenibilità attraverso un responsabile consumo del cibo ed utilizzo dei rifiuti. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate, indirizzato ai partecipanti del progetto, alle loro organizzazioni, e ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. Il toolkit è stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

SEEDS OF CHANGE – Toolkit

CALYPSO Common Action for Learning, Youth Participation and Sustainability within EU Organizations è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da quattro sotto-azioni svolte in modalità mista: un Corso di Formazione online, una Visita di Programmazione Preliminare online, due Scambi Giovanili in presenza. Il progetto è stato incentrato sulla sostenibilità e ai temi connessi e ha avuto l’obiettivo di fornire un approccio pedagogico integrato per promuovere approcci e stili di vita sostenibili, coinvolgendo sia operatori giovanili, attivisti, giovani, che indirettamente associazioni e comunità locali. Al termine del Corso di Formazione online è stato realizzato un Toolkit con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate, indirizzato sia ai partecipanti del progetto, che anche alle loro organizzazioni, sia ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. Il toolkit è stato concepito per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

CALYPSO – Toolkit

Il toolkit sull’apprendimento non formale applicato ai temi del benessere economico, della sostenibilità e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è frutto di un progetto dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, realizzato in collaborazione con Sbilanciamoci!, che ha l’obiettivo di realizzare un nuovo indicatore, alternativo al PIL, per la misurazione del benessere: il cosiddetto BIL – Benessere Interno Lordo. In questo contesto, decisivo è il lavoro di divulgazione e sensibilizzazione delle conoscenze esistenti e dei risultati delle ricerche, soprattutto tra i giovani e nel mondo dell’università e della scuola. In questo frangente, è stata utilizzata l’educazione non formale per convogliare le informazioni sviluppate durante il progetto, per rendere più consapevoli le giovani generazioni sull’importanza che queste tematiche rivestono per il futuro del pianeta, anche al fine di orientarne gli stili di vita, le scelte universitarie e l’attenzione verso l’attività di ricerca, oltre che stimolare il loro impegno con la diffusione di una cultura della sostenibilità e di un nuovo modello di sviluppo.

SVILUPPO SOSTENIBILE – Toolkit

BLOOMING WASTE Environmental Awareness and Citizenship throug E-Waste Prevention è un progetto Youth in Action per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere strumenti e metodi di lavoro per sviluppare azioni locali innovative, in UE e CEE, di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e, specificamente, mirate alla prevenzione dei rifiuti elettronici.
Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training, indirizzato ai partecipanti del progetto, alle loro organizzazioni e ad altri operatori giovanili ed attivisti europei. È stato creato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

BLOOMING WASTE – Toolkit

ADOLESCENTI – sensibili si diventa

PRISM – Breaking Down Gender Stereotypes in Teenagers’ Projects è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da quattro sotto-azioni, un Corso di Formazione, una Visita di Programmazione Preliminare e due Scambi Giovanili. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire agli operatori giovanili e volontari attivi nuovi strumenti e metodologie per identificare le discriminazioni di genere all’interno delle attività con gruppi di adolescenti ed apportare all’interno dei progetti giovanili approcci sensibili alle questioni di genere. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle diverse attività realizzate durante il Training. Il Toolkit, indirizzato ai partecipanti del progetto, alle loro organizzazioni e ad altri operatori giovanili ed attivisti europei, è stato creato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

PRISM – Toolkit

SENIOR – attivi e combattivi

Active80plus è un progetto Erasmus+ che valorizza le conoscenze e competenze delle persone con più di 80 anni di età e l’elaborazione di proposte e raccomandazioni alle autorità locali, nazionali ed europee per nuove politiche ed iniziative per questa fascia di età, che, secondo i dati Eurostat, e’ quella destinata a crescere maggiormente nei prossimi decenni nella UE. Il progetto rivolto al personale delle case di riposo e ai volontari che si occupano degli over 80, con l’intento di abilitare gli addetti e i volontari a guidare le persone molto anziane a sviluppare e realizzare le loro idee in merito all’apprendimento e alla cittadinanza attiva.

Active80plus – Manuale per staff e volontari
Active80plus – Manuale per formatori
Active80plus – Le proposte per le istituzioni UE, nazionali, regionali e locali

Mobility Scout è un progetto Erasmus+ per sensibilizzare e favorire processi di partecipazione e cittadinanza attiva, per migliorare, in una prospettiva age-friendly, la qualità dell’offerta, degli spazi interni ed esterni, dei trasporti e dell’informazione. L’idea centrale é formare anziani per avviare processi co-decisionali, basati sul principio della co-produzione. Come agenti di cambiamento, i Mobility Scouts, favoriranno l’avvio di progetti locali in cui anziani, Enti pubblici e aziende municipalizzate coopereranno per servizi sempre più inclusivi, nel settore della mobilità – che viene vissuto dagli anziani in tutta Europa come cruciale per poter partecipare attivamente alla vita delle proprie comunità, ma, più in generale, in tutti gli ambiti che possano favorire la cittadinanza attiva nelle fasi avanzate della vita.

Mobility Scout – Toolkit per staff e volontari
Mobility Scout – Manuale per sensibilizzare gli stakeholder

EURhOmeCARE è un progetto che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni dell’assistenza domiciliare nei Paesi partecipanti per offrire sempre maggiori opportunità di cittadinanza attiva, anche alle persone che hanno bisogno di sostegno per la propria salute.  Inoltre, nelle attività di ricerca, informazione e formazione del progetto è stata coinvolta anche l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona della Città di Bologna, la quale gestisce alcune delle esperienze più avanzate di tutta la UE nell’ambito dell’assistenza domiciliare partecipata.

EURhOmeCARE – Guida per gli educatori

AFE Activists (Age-friendly Activists) è un progetto che ha l’obiettivo di fornire informazioni, supporto e formazione in materia di difesa dell’età, agli adulti over 65 anni che vogliano promuovere ambienti maggiormente age-friendly all’interno delle città e influenzare le decisioni politiche, in modo che le infrastrutture e i servizi della città siano adattati alle diverse capacità, esigenze e preferenze di tutti i residenti anziani.

AFE Activists – Manuale di Advocacy
AFE Activists – Manuale delle esperienze
AFE Activists – Compendio delle buone pratiche

Talenti inVisibli è un progetto è sostenuto dalla rete europea AGE Platform Europe e il suo obiettivo generale è sostenere tutti coloro che sono impegnati a fornire servizi sanitari e sociali a persone anziane e molto anziane –sia in strutture residenziali e di comunità che attraverso gruppi di cittadini organizzati – nella promozione dell’autovalutazione delle opportunità di partecipazione e il coinvolgimento degli stessi anziani assistiti all’interno del gruppo e dell’organizzazione di riferimento, rendendo visibili i loro talenti.

Talenti inVisibili – Toolkit

PEACE-BUILDING – la pace dal basso

EIRENE Peace-building and Conflict Management through Non Formal Education è un progetto Erasmus+ di Mobilità per giovani ed animatori giovanili, composto da un Corso di Formazione, un Visita Preparatoria Online e due Scambi Giovanili. Il progetto ha avuto l’obiettivo di sviluppare conoscenze, metodi e strumenti innovativi per affrontare con i giovani il tema della pace e la gestione dei conflitti. Al termine del Corso di Formazione è stato realizzato un Toolkit, con la descrizione dettagliata delle attività e workshops svolti durante il Training. Il Toolkit è indirizzato ai partecipanti e alle loro organizzazioni, ad operatori giovanili ed attivisti europei. Può essere utilizzato per realizzare nuovi workshops, laboratori tematici, attività di formazione e di sensibilizzazione sul tema.

EIRENE – Toolkit

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}