Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Sono fatti tuoi: l’evento finale online del progetto Pinocchio

18/02/2021

Un evento-racconto dedicato a cultura, sport e partecipazione, armi potentissime contro la discriminazione, il razzismo e l’hate speech: la discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura

Mercoledì 24 febbraio alle ore 18:00, in streaming sui canali social di Sono Fatti Tuoi, si terrà “Sono Fatti Tuoi – La discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura”, l’evento finale del progetto “PINOCCHIO: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale”.

Il progetto ha messo assieme organizzazioni sociali, sportive e amministrazioni locali attorno a una sfida di grande importanza ed attualità: sperimentare forme e strumenti sociali e culturali per scardinare il clima d’odio sempre più presente nel nostro paese, coinvolgendo giovani, operatori sociali, sportivi, addetti dell’informazione e della cultura.
Gli attori coinvolti, le attività e risultati raggiunti, la campagna di comunicazione #SonoFattiTuoi e gli strumenti realizzati nel corso del progetto (che hanno coinvolto tra gli altri i giornalisti della testata Fanpage, fumettisti, educatori e musicisti come Lorenzo Baglioni) saranno i protagonisti dell’incontro, dedicato a far conoscere e a mettere a disposizione la “cassetta degli attrezzi” di Pinocchio, per tutti coloro che mirano, nelle proprie attività, a costruire una cultura dell’integrazione. Tra essi, il toolkit di progetto in cui sono racchiuse le esperienze formative messe in campo durante i 22 mesi di attività.

A chiudere l’appuntamento ci saranno proprio la musica e l’arte che hanno
accompagnato la campagna social #SonoFattiTuoi con la presenza di Lorenzo Baglioni, che ha regalato al progetto Pinocchio una canzone dal titolo “Una Coca-Cola con la cannuccia corta corta”, Valerio Chiola, autore degli otto fumetti pubblicati realizzati per la campagna online e che hanno come protagonista le storie di ordinaria discriminazione e Fanpage, con la proiezione dei video esperimenti sociali scritti e realizzati per Pinocchio.

Il programma

Introduce:
Andrea Tolomelli, responsabile settore Educazione alla Cittadinanza Globale per CEFA – Il seme della solidarietà ONLUS
Intervengono:
Carlo Balestri, di UISP – Unione Italiana Sport per Tutti
Ofelia Balagun, operatrice di APS, collettivo di Bologna Black Lives Matter
Lorenzo Baglioni, cantautore
Valerio Chiola, fumettista e illustratore
Camilla Ligorio e Chiara Iovine, Fanpage
Saluti:
Grazia Sgarra, AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha finanziato e sostenuto l’intero progetto

Scopri di più sul progetto Pinocchio: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale.

IL PROGETTO PINOCCHIO

In tempi in cui xenofobia, intolleranza e violenza crescono a dismisura nella nostra società, per strada come in rete, la cittadinanza attiva e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono strumenti fondamentali per fermare questa pericolosa deriva. Il progetto “PINOCCHIO: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale” ha accolto questa sfida promuovendo percorsi che hanno coinvolto realtà educative, sportive e associative, con l’obiettivo di costruire modelli locali di governance integrata capaci di riconoscere e contrastare le diverse forma di discriminazione.

Il partenariato tra CEFA – Il seme della solidarietà – Onlus (ente promotore), Lunaria, Arcs Culture Solidali, Uisp Nazionale, Arci Liguria, Arci Caserta, A SUD Ecologia e Cooperazione Onlus e Comune di Bologna, ha permesso di abbracciare quattro contesti urbani (Bologna, Roma, Genova, Caserta) e di raggiungere i giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni con tre percorsi formativi (rispettivamente destinati a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, formatori e soci di Associazioni di Promozione Sociale, istruttori e iscritti di Associazioni Sportive Dilettantistiche) e una campagna di comunicazione online.
Scopri di più sui numeri, le attività e gli strumenti di Pinocchio

Per informazioni e contatti
Ufficio stampa: A Sud Onlus – 3381799050
Informazioni sul progetto Pinocchio: Andrea Tolomelli – 340 578 3413

25 Febbraio, 2021
toolkit pinocchio

Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19

25 Febbraio, 2021
18 Febbraio, 2021

Sono fatti tuoi: l’evento finale online del progetto Pinocchio

18 Febbraio, 2021
16 Gennaio, 2021

Discriminazioni e violenze razziste: un corso per le associazioni

16 Gennaio, 2021
11 Gennaio, 2021
rai servizio pubblico blackface

Basta con la pratica del BlackFace: le associazioni scrivono alla RAI

11 Gennaio, 2021
20 Dicembre, 2020

Le Notizie di transito di Carta di Roma

20 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020
ioAccolgo_Roma_21dicembre_online

Il sistema di accoglienza in Italia e a Roma

17 Dicembre, 2020
19 Novembre, 2020
prevenzione e contrasto al razzismo_caserta

Prevenzione e contrasto alle discriminazioni: formazione per operatori APS

19 Novembre, 2020
11 Novembre, 2020

Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza

11 Novembre, 2020
10 Novembre, 2020

Apriamo i bandi di reclutamento ai medici stranieri

10 Novembre, 2020
29 Ottobre, 2020

L’assemblea nazionale di #IOACCOLGO

29 Ottobre, 2020
8 Ottobre, 2020

*AGGIORNAMENTO* Pinocchio: il corso di formazione del 29 e 30 ottobre

8 Ottobre, 2020
25 Settembre, 2020
sportello contro il razzismo_b

Lunaria apre al pubblico il suo sportello contro il razzismo

25 Settembre, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

18/02/2021

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it