Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

*AGGIORNAMENTO* Pinocchio: il corso di formazione del 29 e 30 ottobre

08/10/2020

Dopo mesi di stop dovuti avremmo voluto riprendere da Bologna le formazioni gratuite su prevenzione e lotta alle discriminazioni, previste dal progetto Pinocchio. Con le nuove misure governative siamo costretti a tenerle in modalità ONLINE.

Dopo la prima tappa della formazione, promossa da CEFA Onlus, Lunaria e ARCI, per rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e lotta contro le discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste degli operatori di APS, tenutasi a Genova, il progetto Pinocchio avrebeb dovuto spostarsi nella città di Bologna. Tuttavia le nuove misure per il contenimento della pandemia non ce lo consentono, per questo ci vediamo costretti a spostare tutto in modalità online.

PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale è un progetto promosso da CEFA Onlus, in parternariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

La formazione, come a Genova, sarà basata sull’utilizzo di una metodologia partecipativa e un approccio centrato sui diritti, i bisogni e la protezione delle vittime. Nel corso della formazione saranno utilizzate diverse metodologie didattiche che alterneranno brainstorming, analisi di casi esemplari, lavoro di gruppo e lezioni frontali.

I temi affrontati ruotano attorno allo sviluppo delle capacità di riconoscere le discriminazioni, i discorsi di odio e i reati razzisti a partire dalle definizioni e da alcuni casi esemplari di hate speech e di violenze razziste; all’importanza di combattere il razzismo: analisi dell’escalation che può portare dal pregiudizio alla stigmatizzazione, alle violenze razziste e del suo impatto sul contesto territoriale; e infine, sullo Sviluppo delle conoscenze di base della normativa nazionale applicabile ai discorsi di odio e ai reati razzisti, e sullo sviluppo delle competenze pratiche per le attività di prevenzione, denuncia e tutela delle vittime di discriminazioni, discorsi di odio e reati razzisti.

La partecipazione ai corsi è gratuita ma è necessario iscriversi compilando la scheda di iscrizione. Una volta iscritti vi verranno comunicate le coordinate per collegarsi e seguire la formazione.

Qui di seguito il programma delle due giornate:

Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime
Corso di formazione rivolto a operatori di APS
AID 011786.
29 ottobre ore 14.30-19.30 – 30 ottobre ore 9,00-14,00

1^ PARTE: GIOVEDI’ 29 ottobre ore 14.30-19.30
H 14.30 Presentazione del percorso formativo
H 15.30 Di che cosa stiamo parlando? Discorsi, reati di odio, violenze razziste
H 16.30 Razzismo e xenofobia: la normativa di riferimento
H 17.15  Pausa
H 17.30 La piramide dell’odio. Digital quiz e discussione in plenaria
H 18.30 Dalla violenza verbale a quella fisica: simulatore di comportamento

2^ PARTE: VENERDI’ 30 ottobre ore 9,00-14,00
H 9,00 Discorsi e reati di odio: quali connessioni? Presentazione di 3 casi esemplari.
H 10,00 Gruppi di lavoro. 3 casi esemplari. Simulazione di fatti e reazioni
H 11,00 Pausa
H 11,15 Gruppi di lavoro. 3 casi esemplari. Report in plenaria, discussione e presentazione dei dati ufficiali disponibili
H. 12,00 Monitorare e denunciare. Le informazioni indispensabili, gli strumenti, gli indicatori di pregiudizio
H 12,30 Lavorare in rete sul territorio per i diritti, contro il razzismo.  
H 13,15 Valutazione finale
H 14,00 Chiusura

Per info e iscrizioni: f.zito@cefaonlus.it

Formatrici:
Paola Andrisani, antropologa, mediatrice culturale ed esperta dei processi migratori. Collabora con Lunaria dal 2009 alle varie edizioni del Libro bianco sul razzismo in Italia e alla redazione del sito cronachediordinariorazzismo.org, e cura il monitoraggio dei casi di discriminazione e di razzismo quotidiano.
Grazia Naletto, laureata in scienze politiche, responsabile della area migrazioni e lotta al razzismo di Lunaria. Studia da tempo gli aspetti sociali, culturali e politici connessi alle migrazioni e alle politiche di welfare che sono al centro del suo impegno sociale e politico. Coordina le edizioni del Libro bianco sul razzismo in Italia e cronachediordinariorazzismo.org, sito di informazione, approfondimento e comunicazione, dedicato al fenomeno del razzismo in Italia.

Per saperne di più sul progetto e le attività;
Per partecipare alla campagna #SonoFattiTuoi

Attività realizzata nell’ambito del Progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 011786), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

16 Gennaio, 2021

Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale

16 Gennaio, 2021
11 Gennaio, 2021
rai servizio pubblico blackface

Basta con la pratica del BlackFace: le associazioni scrivono alla RAI

11 Gennaio, 2021
20 Dicembre, 2020

Le Notizie di transito di Carta di Roma

20 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020
ioAccolgo_Roma_21dicembre_online

Il sistema di accoglienza in Italia e a Roma

17 Dicembre, 2020
19 Novembre, 2020
prevenzione e contrasto al razzismo_caserta

Prevenzione e contrasto alle discriminazioni: formazione per operatori APS

19 Novembre, 2020
11 Novembre, 2020

Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza

11 Novembre, 2020
10 Novembre, 2020

Apriamo i bandi di reclutamento ai medici stranieri

10 Novembre, 2020
29 Ottobre, 2020

L’assemblea nazionale di #IOACCOLGO

29 Ottobre, 2020
8 Ottobre, 2020

*AGGIORNAMENTO* Pinocchio: il corso di formazione del 29 e 30 ottobre

8 Ottobre, 2020
25 Settembre, 2020
sportello contro il razzismo_b

Lunaria apre al pubblico il suo sportello contro il razzismo

25 Settembre, 2020
9 Settembre, 2020

21 anni e tutta una vita davanti. Perché la morte di Willy ci riguarda

9 Settembre, 2020
24 Agosto, 2020
quinto libro bianco sul razzismo

Quinto Libro Bianco sul razzismo in Italia scaricabile gratis

24 Agosto, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

08/10/2020

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it