Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime

22/01/2020

CEFA Onlus, Lunaria e ARCI promuovono nel 2020 un programma di formazione per rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e lotta contro le discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste di 200 operatori di APS attive nei territori di Bologna, Genova, Roma e Caserta.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in parternariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

Il programma della formazione sarà sviluppato tenendo conto delle motivazioni e delle aspettative dei candidati e dei bisogni specifici presenti sul territorio. In generale i contenuti saranno i seguenti.

1.Riconoscere le discriminazioni, i discorsi di odio e i reati razzisti a partire dalle definizioni e da alcuni casi esemplari di hate speech e di violenze razziste.

2. L’importanza di combattere il razzismo: analisi dell’escalation che può portare dal pregiudizio alla stigmatizzazione, alle violenze razziste e del suo impatto sul contesto territoriale.

3. Sviluppo delle conoscenze di base della normativa nazionale applicabile ai discorsi di odio e ai reati razzisti.

4. Sviluppo delle competenze pratiche per le attività di prevenzione, denuncia e tutela delle vittime di discriminazioni, discorsi di odio e reati razzisti.

La formazione sarà basata sull’utilizzo di una metodologia partecipativa e un approccio centrato sui diritti, i bisogni e la protezione delle vittime. Nel corso della formazione saranno utilizzate diverse metodologie didattiche che alterneranno brainstorming, analisi di casi esemplari, lavoro di gruppo e lezioni frontali.

I temi affrontati ruotano attorno allo sviluppo delle capacità di riconoscere le discriminazioni, i discorsi di odio e i reati razzisti a partire dalle definizioni e da alcuni casi esemplari di hate speech e di violenze razziste; all’importanza di combattere il razzismo: analisi dell’escalation che può portare dal pregiudizio alla stigmatizzazione, alle violenze razziste e del suo impatto sul contesto territoriale; e infine, sullo Sviluppo delle conoscenze di base della normativa nazionale applicabile ai discorsi di odio e ai reati razzisti, e sullo sviluppo delle competenze pratiche per le attività di prevenzione, denuncia e tutela delle vittime di discriminazioni, discorsi di odio e reati razzisti.

La prima formazione si è già svolta lo scorso 13 e 14 febbraio a Genova (scarica qui il programma delle due giornate di Genova), mentre le prossime due formazioni sono previste a Bologna, il 16 e 17 aprile, e a Roma, in date da confermare.
La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è necessario iscriversi ed è possibile farlo già da subito compilando la relativa scheda scaricabile qui: formazione Bologna, formazione Roma, Caserta (la scheda sarà disponibile a breve).

Calendario dei percorsi formativi
Genova
Data: 13-14 Febbraio 2020
Sala C.A.P. Circolo Autorità Portuale, Via A. Albertazzi 3r
Scadenza per l’iscrizione: 31 Gennaio 2020
Referente: Giacomo Zolezzi, progetti@arciliguria.it

Bologna
Data: 29-30 Ottobre 2020
Sede: Centro Interculturale Massimo Zonarelli – Via G. A. Sacco n.14
Scadenza per l’iscrizione: 17 febbraio 2020
Referente: Federica Zito, f.zito@cefaonlus.it

Roma
Data: date da confermare
Sede: Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19
Scadenza per l’iscrizione: da confermare
Referente: Marina Mazzoni, mazzoni@arcsculturesolidali.org

Caserta

Data: date da confermare
Sede: Spazio X – Via Petrarca 25
Scadenza: da confermare
Referente: Giovanna Maciariello, maciariello.giovanna@gmail.com

Segui il progetto e le attività, cliccando qui e partecipa alla campagna

22/01/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}