Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Parole cattive. Il dibattito pubblico, i media e l’hate speech

11/12/2019

Le parole possono fare molto male. Soprattutto se sono pronunciate da personaggi che rivestono incarichi pubblici di rilievo. Il discorso ostile e violento può trasformarsi in una scure affilatissima se viene utilizzato nella comunicazione e nella propaganda politica.

E’ accaduto spesso in questi anni, quando le retoriche politiche hanno scelto come bersagli privilegiati i migranti, i richiedenti asilo, i rifugiati, i rom o qualsiasi minoranza considerata estranea a priori rispetto al gruppo dominante. Non solo Italia.

Si è occupato di questo l’incontro internazionale Parole cattive. Il dibattito pubblico, i media e l’hate speech, che si è tenuto a Roma il 22 e il 23 Novembre2019, è stata l’ultima tappa del percorso partecipativo che Lunaria ha promosso insieme a Adice (F), Antigone (GR), Grenzelos (A), Kisa (CY) e SOS Racisme (S) per analizzare e discutere in modo specifico l’uso politico dell’hate speech e le esperienze realizzate sino ad oggi per combatterlo in diversi paesi europei.

Attivisti, ricercatori indipendenti e cittadini non organizzati hanno partecipato a sei seminari nazionali, alla redazione di sei dossier nazionali e di un dossier internazionale, a partire dall’esame di discorsi offensivi o minacciosi pronunciati e/o diffusi pubblicamente attraverso la rete, nei comizi elettorali, nelle manifestazioni pubbliche, nei materiali di propaganda (manifesti, volantini, striscioni, immagini online).

Durante l’incontro del 22 e 23 novembre, gentilmente ospitato dall’Arci, in via dei Monti di Pietralata 16, sono stati presentati e discussi gli esiti del lavoro svolto grazie all’interlocuzione con studiosi e esperti italiani e stranieri. L’incontro prepara il lancio di una campagna di sensibilizzazione online su questo tema che sarà condotta nei primi mesi del 2020.  

Hanno offerto il loro contributo alla discussione: Alexandros Afouxenidis Ricercatore del Centro Nazionale per la Ricerca Sociale di Salonicco – Paola Andrisani, Lunaria – Paola Barretta, Carta di Roma – Hassan Bassi, CNCA, campagna ioaccolgo, (IT) – Ejaz Eahmad, mediatore interculturale, Roma – Giorgia Furlan, giornalista e social mesdia strategist, La 7 – Abdulhamid Kwieder Dokustelle, Vienna – Giuseppe Faso, associazione Straniamenti di Empoli – Marina Girona, SOS Racisme, Barcellona – Marcello Maneri (I) Professore di sociologia, Università di Milano Bicocca – Martino Mazzonis, giornalista – Grazia Naletto, Lunaria – Mara Petrocelli, Lunaria – Annamaria Rivera, antropologa – Liriam Sponholz, Scienze della comunicazione, Università di Monaco di Baviera – Andreas Takis, Università Aristotele di Salonicco – Nikolas Tsekas NEUSTART, Vienna.

Scarica

Il programma

Le parole che fanno male di Grazia Naletto

Speaking properly, living better di Marina Girona-Raventós

How to find your place on the web di Giorgia Furlan

Parole cattive Il dibattito pubblico, i media e l’hate speech di Paola Andrisani

Online Campaign Strategy di Mara Petrocelli e Martino Mazzonis

Words are Stones. Report internazionale

Questo rapporto è uno dei risultati del progetto ed è stato presentato durante l’incontro internazionale. Il rapporto raccoglie i risultati di uno studio, un confronto e una discussione condivisa su discorsi ostili e violenti nel dibattito pubblico che ha coinvolto decine di attivisti, esperti e cittadini in sei diversi paesi europei.

Il dossier è articolato nelle seguenti sezioni:
1. Definire il discorso di odio in un contesto giuridico non omogeneo
2. Un fenomeno difficile da quantificare
3. Un quadro generale: temi, gruppi target e attori del discorso di odio nel discorso pubblico
4. Azioni della società civile contro l’hate speech
5. Verso strategie coordinate contro i discorsi sull’odio discriminatorio, xenofobo e razzista
6. Conclusioni.
Appendice:
Decostruire i discorsi sull’odio. Tre esempi.
1. “E’ un’invasione”
2. “Sono tutti CRIMINALI (o TERRORISTI)”
3. “Prima gli europei”.

Scarica il report completo

Scarica solo le conclusioni

Scarica solo la versione testuale

Maggio 16, 2022
babi_training_advocacy_migrazioni_antirazzismo

BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo

Maggio 16, 2022
Maggio 5, 2022
ius soli

Tavolo Cittadinanza: Calendarizzare lo Ius Scholae

Maggio 5, 2022
Aprile 28, 2022
focus Lunaria Russofobia e xenofobia2

Gli “effetti collaterali” della guerra in Ucraina. Il focus di Cronache

Aprile 28, 2022

11/12/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}